19.05.2013 Views

Atti del Convegno di Mantova - Associazione CFS

Atti del Convegno di Mantova - Associazione CFS

Atti del Convegno di Mantova - Associazione CFS

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

46<br />

EZIOLOGIA<br />

Nella eziologia vi sono ulteriori <strong>di</strong>fferenze nella <strong>CFS</strong>, fattori infettivi concomitanti e<br />

precedenti affezioni appaiono più rilevanti rispetto alla FMS, senza tuttavia un chiaro rapporto<br />

causa-effetto. I virus maggiormente implicati nella <strong>CFS</strong> sono frequentemente quelli<br />

che causano affezioni <strong>del</strong>le vie respiratorie superiori, infatti, nell’anamnesi c’è frequentemente<br />

un aumento percentuale <strong>del</strong>l’interessamento <strong>del</strong>le vie respiratorie da micoplasma<br />

(fino al 70% dei casi) con aumento dei fattori <strong>di</strong> clivaggio <strong>di</strong> RNAsi; infatti il micoplasma<br />

presenta espressione <strong>di</strong> endonucleasi apoptotic-like che agisce sulla forma nucleare<br />

<strong>del</strong>le cellule ospiti con aumento <strong>del</strong>l’ RNAsi monomerica, che potrebbe spiegare alcuni<br />

sintomi <strong>del</strong>la <strong>CFS</strong>. Tali fattori <strong>di</strong> clivaggio sono presenti in piccola percentuale anche<br />

in pazienti con FMS che presentano depressione (Suhadolnik et al., 1997).<br />

Anche per quanto riguarda la capacità <strong>di</strong> concentrazione, come asserisce Bested<br />

(2001), sembra che nel paziente con <strong>CFS</strong> ci sia una <strong>di</strong>sfunzione cognitiva più importante<br />

che nella FMS, dovuta ad una un’alterazione <strong>del</strong>la barriera ematoencefalica (BEE), per<br />

penetrazioni <strong>di</strong> sostanze tossiche, (infezioni virali, attivazione <strong>di</strong> alcune citochine, 5idrossitriptamina,<br />

perossinitriti, stress da ossido nitrico, deplezione <strong>del</strong> glutatione, deficienza<br />

<strong>di</strong> aci<strong>di</strong> grassi essenziali, overattività <strong>di</strong> N-metil-D-aspartato) che comporta una<br />

serie <strong>di</strong> effetti che a loro volta conducono ad una conseguente <strong>di</strong>sfunzione cellulare e<br />

<strong>di</strong>struzione <strong>del</strong>le connessioni neuronali, a tipo stato tossico.<br />

Un esempio tipico <strong>di</strong> questa ipotesi è la Sindrome <strong>del</strong>la Guerra <strong>del</strong> Golfo, GWS<br />

(tab.4). Questa sindrome ha colpito 100000 veterani impegnati nella Guerra <strong>del</strong> Golfo<br />

<strong>del</strong> 1991. Questi soldati erano stati esposti a <strong>di</strong>versi agenti tossici chimici (compreso<br />

l’Uranio Impoverito), biologici, a trattamenti sanitari preventivi (cocktail <strong>di</strong> vaccini e<br />

antidoti sperimentali) associati ad un evidente stress psicofisico.<br />

Tabella 4<br />

Sintomi<br />

<strong>del</strong>la GWS<br />

Fatica cronica<br />

Segni e sintomi <strong>di</strong> interessamento cutaneo<br />

Cefalea<br />

Mialgie<br />

<strong>Atti</strong> <strong>del</strong> <strong>Convegno</strong> <strong>di</strong> <strong>Mantova</strong> – 18 febbraio 2006<br />

Segni e sintomi neurologici<br />

Segni e sintomi che interessano le vie aeree superiori ed inferiori<br />

Disturbi <strong>del</strong> sonno<br />

Segni e sintomi che includono <strong>di</strong>arrea e costipazione<br />

Disturbi car<strong>di</strong>ovascolari<br />

Disor<strong>di</strong>ni mestruali

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!