19.05.2013 Views

Atti del Convegno di Mantova - Associazione CFS

Atti del Convegno di Mantova - Associazione CFS

Atti del Convegno di Mantova - Associazione CFS

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Atti</strong> <strong>del</strong> <strong>Convegno</strong> <strong>di</strong> <strong>Mantova</strong> – 18 febbraio 2006<br />

Stanchezza ed esauribilità in ambito neurologico<br />

G. Piccolo, E. Tavazzi,<br />

IRCCS Fondazione Istituto Neurologico “C. Mon<strong>di</strong>no”, Pavia<br />

Il sintomo fatica in ambito neurologico ha un significato complesso, in cui è spesso <strong>di</strong>fficile<br />

<strong>di</strong>scriminare tra <strong>di</strong>verse componenti <strong>di</strong> tipo somatico, o psicocognitivo.<br />

La fatica può essere comunemente definita come la percezione <strong>di</strong> carenza <strong>di</strong> energia<br />

fisica e mentale che interferisce con le usuali attività o una <strong>di</strong>fficoltà nell’iniziare e nel<br />

sostenere attività volontarie.<br />

Il concetto “somatico” è generalmente meglio definibile come “ faticabilità muscolare”<br />

ovvero : riduzione <strong>del</strong>la performance fisica durante un compito motorio prolungato.<br />

Diverso è il concetto <strong>di</strong> faticabilità “cognitiva” che può essere inteso come riduzione<br />

<strong>del</strong>la performance durante un compito cognitivo prolungato o riduzione <strong>di</strong> una performance<br />

cognitiva dopo l’esecuzione <strong>di</strong> un compito <strong>di</strong> affaticamento. Più sottile è la <strong>di</strong>fferenza<br />

tra faticabilità cognitiva e psicologica, ove perlopiù si intende per quest’ultima<br />

una carenza <strong>di</strong> motivazione derivante da <strong>di</strong>sagio psichico.<br />

La genesi <strong>del</strong>la fatica è multifattoriale e comprende almeno due categorie <strong>di</strong> fattori: quelli<br />

esogeni, o ambientali e i fattori endogeni, con cui si possono intendere sia meccanismi<br />

motivazionali integrati a livello <strong>del</strong> sistema limbico, che eventi regolati dal sistema nervoso<br />

autonomo e dal sistema endocrino. L’insieme <strong>di</strong> questi stimoli, su cui agiscono meccanismi<br />

<strong>di</strong> controllo a partenza corticale permettono l’esecuzione <strong>di</strong> un’attività, e soprattutto la<br />

modalità e l’intensità con cui questa attività viene percepita dal soggetto stesso.<br />

Esistono numerosi meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> valutazione e <strong>di</strong> quantificazione <strong>del</strong>la fatica; tra quelli<br />

<strong>di</strong> più comune impiego ricor<strong>di</strong>amo la Fatigue Impact Scale (FIS), <strong>di</strong> semplice utilizzo e<br />

facilmente somministrabile (9 items con 7 livelli <strong>di</strong> risposta), la Fatigue Severity Scale<br />

(FSS), o altre tecniche <strong>di</strong> valutazione multi<strong>di</strong>mensionale.<br />

L’approccio sistematico al paziente che lamenta fatica comprende un’anamnesi accurata<br />

che indaghi specificamente le caratteristiche qualitative e quantitative <strong>del</strong> sintomo,<br />

la presenza <strong>di</strong> sintomi associati, <strong>di</strong> patologie o elementi <strong>di</strong> <strong>di</strong>versa natura (iatrogeni),<br />

eventualmente imputabili come fattori eziologici; e l’esecuzione <strong>di</strong> un esame neurologico<br />

che valuti tutti i sistemi funzionali.<br />

Per semplificare l’iter <strong>di</strong>agnostico <strong>del</strong> paziente che lamenta fatica in ambito neurologico<br />

è <strong>di</strong> fondamentale importanza la <strong>di</strong>stinzione tra fatica periferica e centrale. Nel primo<br />

caso ci troviamo <strong>di</strong> fronte a un <strong>di</strong>sturbo definibile come l’incapacità a sostenere uno<br />

sforzo, o a svolgere un lavoro muscolare. Le caratteristiche principali <strong>di</strong> questo tipo <strong>di</strong><br />

fatica sono le seguenti:<br />

24

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!