19.05.2013 Views

Atti del Convegno di Mantova - Associazione CFS

Atti del Convegno di Mantova - Associazione CFS

Atti del Convegno di Mantova - Associazione CFS

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

42<br />

<strong>Atti</strong> <strong>del</strong> <strong>Convegno</strong> <strong>di</strong> <strong>Mantova</strong> – 18 febbraio 2006<br />

Fibromialgia e sindrome <strong>del</strong>la fatica cronica:<br />

<strong>di</strong>agnosi <strong>di</strong>fferenziale?<br />

L. Bazzichi, T. Giuliano, C. Giacomelli*, F. De Feo*<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina Interna, U.O. Reumatologia, Università <strong>di</strong> Pisa; *Dipartimento <strong>di</strong><br />

Psichiatria, Neurobiologia, Farmacologia e Biotecnologie, Università <strong>di</strong> Pisa<br />

La Fibromialgia (FMS) e la Sindrome da Fatica Cronica (<strong>CFS</strong>) sono due malattie che<br />

presentano caratteristiche comuni, sia per la tipologia <strong>di</strong> pazienti (sono prevalentemente<br />

donne giovani adulte, che denunciano <strong>di</strong>sabilità) sia per altre caratteristiche (eziologia<br />

sconosciuta, cronicità, test <strong>di</strong> laboratorio normali).<br />

La FMS può essere definita come uno stato <strong>di</strong> sofferenza muscolo-scheletrica cronica<br />

<strong>di</strong>ffusa caratterizzata da dolore e rigi<strong>di</strong>tà assiale <strong>del</strong>la durata <strong>di</strong> almeno tre mesi, associata<br />

ad astenia, fatica, <strong>di</strong>sturbi <strong>del</strong> sonno influenzata da fattori climatici (clima freddoumido),<br />

attività fisica, stress psicofisici, ed alla presenza <strong>di</strong> dolore evocabile alla palpazione<br />

in punti elettivi <strong>di</strong> dolorabilità, fondamentali per la <strong>di</strong>agnosi, detti “tender<br />

points”. (Wolfe et al., 1990). Sono tipicamente assenti alterazioni biochimiche o elettromiografiche<br />

documentabili con le normali indagini <strong>di</strong> routine, a meno che non siano<br />

presenti altre patologie.<br />

Si <strong>di</strong>stinguono 4 forme cliniche <strong>di</strong> FMS:<br />

FMS primitiva: ha un andamento tipicamente cronico, ed è accompagnata da carenza<br />

quali-quantitativa <strong>del</strong> sonno e da una personalità particolare<br />

FMS secondaria (o concomitante): ha le stesse caratteristiche <strong>del</strong>la primaria, ma appare<br />

secondaria ad un’altra patologia<br />

FMS reattiva: ha esor<strong>di</strong>o acuto legato ad uno stress psicofisico; è reversibile nell’arco<br />

<strong>di</strong> settimane o al massimo <strong>di</strong> mesi<br />

FMS localizzata o dolore miofasciale: è caratterizzata da dolorabilità regionale a carico<br />

<strong>di</strong> specifici <strong>di</strong>stretti muscolari, spesso <strong>di</strong> origine post-traumatica.<br />

La <strong>CFS</strong> è un’affezione caratterizzata da sensazione <strong>di</strong> fatica altamente invalidante presente<br />

da più <strong>di</strong> 6 mesi associata a sintomi tra cui intolleranza allo sforzo, non inquadrabile<br />

in un definito <strong>di</strong>sor<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> tipo me<strong>di</strong>co o psichiatrico (Straus S.E, 1994).<br />

FMS e <strong>CFS</strong> sono malattie che non vanno interpretate come variazione <strong>del</strong>lo stesso tema<br />

anche se con simile eziologia e sintomi a comune (tab.1).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!