20.05.2013 Views

Le Specie Autoctone - Provincia di Treviso - Pesca

Le Specie Autoctone - Provincia di Treviso - Pesca

Le Specie Autoctone - Provincia di Treviso - Pesca

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

46<br />

<strong>Specie</strong> <strong>Autoctone</strong><br />

cm<br />

cm<br />

<strong>Specie</strong> <strong>Autoctone</strong><br />

47<br />

cm<br />

Nessun <strong>di</strong>vieto<br />

cm<br />

Nessuna misura<br />

minima<br />

<strong>Specie</strong> a<br />

basso rischio<br />

cm<br />

cm cm<br />

Gobione<br />

Gobione Gobio gobio<br />

cm cm<br />

cm cm<br />

Caratteristiche<br />

Nome comune: Gobione<br />

Nome scienti co: Gobio gobio<br />

(Linnaeus, 1758)<br />

Famiglia: Cyprinidae<br />

Nome <strong>di</strong>alettale: Nono, Curaramon<br />

Taglia: me<strong>di</strong>o-piccola (raggiunge la<br />

lunghezza massima <strong>di</strong> 12-15 cm eccezionalmente<br />

può arrivare a 20 cm).<br />

Livrea: colorazione del corpo grigio<br />

bruna sui anchi e sul dorso, con<br />

numerose piccole macchie <strong>di</strong>stribuite<br />

irregolarmente. Lungo i anchi è<br />

presente una serie <strong>di</strong> gran<strong>di</strong> macchie<br />

scure, più marcate negli in<strong>di</strong>vidui<br />

giovani.<br />

Riproduzione: avviene tra aprile e<br />

giugno quando la temperatura<br />

dell’acqua raggiunge i 15-18°C; la<br />

deposizione dei gameti ha luogo su<br />

fondali ghiaiosi o sabbiosi ma anche<br />

sulla vegetazione acquatica ad una<br />

profon<strong>di</strong>tà <strong>di</strong> 20-50 cm.<br />

Ciascuna femmina depone dalle 500<br />

alle 20.000 uova in relazione alla<br />

taglia, in più riprese. La schiusa<br />

avviene entro 7-8 giorni.<br />

Habitat: tratto me<strong>di</strong>o dei corsi<br />

d’acqua; pre<strong>di</strong>lige acque ben ossigenate,<br />

limpide, con corrente moderata<br />

e fondali ghiaiosi o sabbiosi. Lo si può<br />

rinvenire anche nei laghi e nelle acque<br />

salmastre.<br />

Distribuzione geogra ca: euro-asiatica,<br />

dai Pirenei alle coste del Paci co.<br />

In Italia è <strong>di</strong>stribuita in tutta la Regione<br />

Padana ma la sua presenza non è<br />

frequente. È presente inoltre in alcuni<br />

corsi d’acqua dell’Italia centrale per<br />

introduzione accidentale.<br />

Presenza in <strong>Provincia</strong>: presente nel<br />

ume Piave e nel Livenza, più raro<br />

negli altri corsi.<br />

Status della specie: è inserito<br />

nella Lista Rossa dei Pesci d’acqua<br />

dolce in<strong>di</strong>geni in Italia tra le specie<br />

“a più basso rischio”.<br />

Come si può riconoscere?<br />

• Corpo fusiforme ed allungato, il capo è massiccio e la bocca, dotata <strong>di</strong><br />

labbra carnose, è provvista <strong>di</strong> un paio <strong>di</strong> barbigli.<br />

Fattori limitanti la specie: alterazione<br />

degli habitat, soprattutto degli alvei,<br />

inquinamento delle acque.<br />

Rapporto con l’uomo: nessuno.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!