20.05.2013 Views

Le Specie Autoctone - Provincia di Treviso - Pesca

Le Specie Autoctone - Provincia di Treviso - Pesca

Le Specie Autoctone - Provincia di Treviso - Pesca

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

78<br />

<strong>Specie</strong> <strong>Autoctone</strong><br />

<strong>Specie</strong> <strong>Autoctone</strong><br />

79<br />

cm<br />

Nessun <strong>di</strong>vieto<br />

cm<br />

Nessuna misura<br />

minima<br />

Triotto<br />

cm<br />

Triotto Rutilus erythrophthalmus<br />

cm cm<br />

cm cm<br />

Caratteristiche<br />

Nome comune: Triotto<br />

Nome scienti co: Rutilus erythrophthalmus<br />

(Zerunian, 1982)<br />

Famiglia: Cyprinidae<br />

Nome <strong>di</strong>alettale: Brussola<br />

Taglia: me<strong>di</strong>o-piccola (può raggiungere<br />

una lunghezza massima <strong>di</strong> 20 cm e il<br />

peso <strong>di</strong> 130 g).<br />

Livrea: colorazione bruno-verdastra<br />

sul dorso e bianca sul ventre, i anchi<br />

sono argentei attraversati da una<br />

evidente banda longitu<strong>di</strong>nale <strong>di</strong> colore<br />

scuro. <strong>Le</strong> pinne sono generalmente<br />

incolori, talvolta le pinne pari e l’anale<br />

possono essere giallastre. L’occhio è<br />

<strong>di</strong> colore rosso più o meno acceso.<br />

Riproduzione: avviene tra maggio e<br />

giugno; ogni femmina depone a più<br />

riprese tra 50.000 e 100.000 uova<br />

adesive sulla vegetazione acquatica.<br />

Habitat: pre<strong>di</strong>lige le acque a lento<br />

decorso o stagnanti, ricche <strong>di</strong> vegetazione<br />

e substrati limosi o fangosi.<br />

Lo si rinviene pertanto nei tratti me<strong>di</strong><br />

dei corsi d’acqua, nei canali e nei<br />

bacini lacustri.<br />

Distribuzione geogra ca: si tratta<br />

<strong>di</strong> un endemismo italiano, originario<br />

dell’Italia settentrionale; ora, in<br />

seguito ad introduzioni, è <strong>di</strong>ffuso<br />

anche in quella centrale.<br />

Presenza in <strong>Provincia</strong>: presente in<br />

gran parte del territorio, anche se in<br />

forte competizione con il Vairone.<br />

Status della specie: stabile, anche<br />

se risente della competizione con il<br />

vairone, che sta estendendo il proprio<br />

areale alla parte nord-orientale della<br />

penisola.<br />

Fattori limitanti la specie: predazione<br />

da parte <strong>di</strong> specie alloctone<br />

(es. Siluro), competizione tro ca<br />

con altre specie, soprattutto aliene<br />

(es. Rodeo e Pseudorasbora).<br />

Come si può riconoscere?<br />

• Corpo fusiforme. Pinna dorsale inserita a livello delle pinne ventrali.<br />

Pinne grigie;<br />

• bocca piccola in posizione me<strong>di</strong>ana. Occhio rosso;<br />

• presenza lungo i fi anchi <strong>di</strong> una banda scura che decorre dall’opercolo alla<br />

base della pinna caudale.<br />

N. B. Il Triotto si confonde facilmente con Alborella, Scardola, Vairone e Rutilo alle cui schede si rimanda.<br />

Rapporto con l’uomo: spesso usata<br />

come esca viva.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!