20.05.2013 Views

La capacità negativa dello psicoterapista di gruppo

La capacità negativa dello psicoterapista di gruppo

La capacità negativa dello psicoterapista di gruppo

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

8<br />

me”) procede insieme alla formazione (“competenza”)<br />

nel costituire il patrimonio del professionista:<br />

l’“agire competente” e l’“agire deontologico” procedono<br />

parallelamente e sono, <strong>di</strong> fatto, profondamente<br />

embricati.<br />

«Accade infatti assai spesso che una violazione<br />

delle regole <strong>di</strong> condotta confi guri un defi cit <strong>di</strong><br />

competenza (si pensi, ad es., al caso <strong>dello</strong> psicoterapeuta<br />

che instauri con il proprio paziente un rapporto<br />

sessuale, il che non può non compromettere<br />

ra<strong>di</strong>calmente l’andamento del processo terapeutico);<br />

d’altro canto, la mancata consapevolezza dei propri<br />

limiti competenziali, e la conseguente assunzione <strong>di</strong><br />

incarichi professionali che esulino dalle proprie abilità<br />

professionali, costituisce, <strong>di</strong> per sé, una specifi -<br />

ca trasgressione delle norme deontologiche» (Calvi,<br />

2002, pp. 9-10). <strong>La</strong> professione <strong>di</strong> Psicologo, come<br />

le altre attività intellettuali, fonda le sue regole deontologiche,<br />

cioè il complesso <strong>di</strong> regole <strong>di</strong> condotta che<br />

devono essere rispettate nell’attività professionale,<br />

sul <strong>di</strong>ritto (il rispetto delle leggi), sull’etica (la coscienza<br />

e la morale) e sulla prassi (i comportamenti<br />

ripetuti e costanti della pratica psicologica, clinica e<br />

non solo). <strong>La</strong> deontologia <strong>dello</strong> psicologo non può<br />

prescindere da quanto contenuto nel primo comma<br />

dell’art. 1 e nel primo comma dell’art. 2 della Dichiarazione<br />

Universale dei Diritti Umani (adottata<br />

dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite il 10<br />

<strong>di</strong>cembre 1948), nel primo comma dell’art. 3 della<br />

Costituzione della Repubblica Italiana e nel primo<br />

comma dell’art. 4 del vigente Co<strong>di</strong>ce Deontologico<br />

degli Psicologi Italiani.<br />

Dichiarazione Universale dei Diritti Umani, adottata<br />

dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite<br />

(ONU) il 10 <strong>di</strong>cembre 1948:<br />

Art. 1, comma 1: «Tutti gli esseri umani nascono liberi<br />

ed eguali in <strong>di</strong>gnità e <strong>di</strong>ritti».<br />

Art. 2, comma 1: «Ad ogni in<strong>di</strong>viduo spettano tutti<br />

i <strong>di</strong>ritti e tutte le libertà enunciate nella presente<br />

Dichiarazione, senza <strong>di</strong>stinzione alcuna, per ragioni<br />

<strong>di</strong> razza, <strong>di</strong> colore, <strong>di</strong> sesso, <strong>di</strong> lingua, <strong>di</strong> religione,<br />

<strong>di</strong> opinione politica o <strong>di</strong> altro genere, <strong>di</strong> origine nazionale<br />

o sociale, <strong>di</strong> ricchezza, <strong>di</strong> nascita o <strong>di</strong> altra<br />

con<strong>di</strong>zione».<br />

Costituzione della Repubblica Italiana:<br />

Art. 3, comma 1: «Tutti i citta<strong>di</strong>ni hanno pari <strong>di</strong>gnità<br />

sociale e sono eguali davanti alla legge, senza <strong>di</strong>stinzione<br />

<strong>di</strong> sesso, <strong>di</strong> razza, <strong>di</strong> lingua, <strong>di</strong> religione, <strong>di</strong><br />

opinioni politiche, <strong>di</strong> con<strong>di</strong>zioni<br />

personali e sociali».<br />

Aspetti deontologici della professione<br />

Co<strong>di</strong>ce Deontologico degli Psicologi Italiani:<br />

Art. 4, comma 1: «Nell’esercizio della professione,<br />

lo Psicologo rispetta la <strong>di</strong>gnità, il <strong>di</strong>ritto alla riservatezza,<br />

all’autodeterminazione ed all’autonomia <strong>di</strong><br />

coloro che si avvalgono delle sue prestazioni; ne rispetta<br />

opinioni e credenze, astenendosi dall’imporre<br />

il suo sistema <strong>di</strong> valori; non opera <strong>di</strong>scriminazioni<br />

in base a religione, etnia, nazionalità, estrazione sociale,<br />

stato socio-economico, sesso <strong>di</strong> appartenenza,<br />

orientamento sessuale, <strong>di</strong>sabilità».<br />

I valori contenuti nel Co<strong>di</strong>ce deontologico degli<br />

Psicologi italiani trovano fondamento giuri<strong>di</strong>co anche<br />

in altri documenti internazionali, tra i quali la<br />

Carta dei <strong>di</strong>ritti del fanciullo (ONU, 1959), la Convenzione<br />

internazionale sull’eliminazione <strong>di</strong> ogni<br />

forma <strong>di</strong> <strong>di</strong>scriminazione razziale (New York, 1965),<br />

la Convenzione sull’eliminazione <strong>di</strong> ogni forma <strong>di</strong> <strong>di</strong>scriminazione<br />

nei confronti della donna (Strasburgo,<br />

1979), la Carta dei <strong>di</strong>ritti fondamentali dell’Unione<br />

Europea (Nizza, 2000) e la Carta della Costituzione<br />

europea (Roma, 2004).<br />

Le norme deontologiche <strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzo nella professione<br />

<strong>di</strong> psicologo sono rappresentate dagli artt.<br />

12, 17, 26, 27, 28 della Legge 18 febbraio 1989, n.<br />

56/89, Or<strong>di</strong>namento della professione <strong>di</strong> psicologo,<br />

e dall’art. 2229 del Co<strong>di</strong>ce civile: esse istituiscono<br />

l’Or<strong>di</strong>ne professionale e gli conferiscono la funzione<br />

<strong>di</strong> produrre e far applicare una specifi ca normativa<br />

deontologica, in considerazione anche del fatto che<br />

la professione <strong>di</strong> psicologo, e le prestazioni che essa<br />

comprende, è in<strong>di</strong>ssolubilmente legata al <strong>di</strong>ritto alla<br />

salute che l’art. 32 della Costituzione defi nisce come<br />

un <strong>di</strong>ritto dell’in<strong>di</strong>viduo e un interesse della collettività.<br />

<strong>La</strong> salute, quale stato <strong>di</strong> completo benessere fi sico,<br />

psicologico e sociale (OMS), è un <strong>di</strong>ritto soggettivo<br />

a <strong>di</strong>mensione in<strong>di</strong>viduale e, allo stesso tempo, un<br />

interesse a <strong>di</strong>mensione collettiva, dal quale <strong>di</strong>scende<br />

un particolare con<strong>di</strong>zionamento ed orientamento per<br />

la <strong>di</strong>sciplina della professione <strong>di</strong> Psicologo, con una<br />

enfatizzazione dei tratti <strong>di</strong> servizio e <strong>di</strong> qualità della<br />

prestazione rispetto ai tratti <strong>di</strong> tipo organizzativo ed<br />

economico.<br />

Poiché lo Psicologo opera nel contesto <strong>di</strong> una<br />

professione <strong>di</strong> aiuto e, comunque, sempre all’interno<br />

<strong>di</strong> una relazione umana, egli è costantemente sottoposto<br />

a pressioni ed aspettative proprie e <strong>di</strong> tutti i<br />

possibili destinatari della prestazione, dal singolo in<strong>di</strong>viduo<br />

al grande <strong>gruppo</strong>, su un agire “buono”, dove<br />

la misura del “buono” è infl uenzata dai luoghi comuni<br />

e dalle immagini ingenue e spesso idealizzate con<br />

cui le persone arrivano a una domanda <strong>di</strong> aiuto.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!