20.05.2013 Views

La capacità negativa dello psicoterapista di gruppo

La capacità negativa dello psicoterapista di gruppo

La capacità negativa dello psicoterapista di gruppo

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Conclusioni<br />

Pertanto, l’ascolto è un momento<br />

processuale che richiede<br />

un’attenzione particolare, da parte<br />

del magistrato che è delegato<br />

a farlo, per preparare l’ascolto,<br />

insieme ai soggetti a <strong>di</strong>verso titolo<br />

coinvolti (avvocati, consulenti,<br />

curatori, tutori, ecc.). Ciò può portare,<br />

da una parte, a fare sentire il<br />

giu<strong>di</strong>ce “meno solo” (come avviene<br />

frequentemente in ambito civile),<br />

ma anche a lasciare emergere<br />

nel minore un “<strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> parola”,<br />

sostenuto da un “<strong>di</strong>ritto all’ascolto”,<br />

che porta conseguentemente<br />

il giu<strong>di</strong>ce a porre e a porsi delle<br />

domande, nonché ad avere ulteriori<br />

elementi che lo aiuteranno a<br />

“progettare creativamente” secondo<br />

termini psicologici o a “decidere<br />

ancora più adeguatamente” per<br />

rientrare nei canoni giuri<strong>di</strong>ci.<br />

Quin<strong>di</strong>, è necessario, quando<br />

si pensa <strong>di</strong> ascoltare un minore,<br />

prendere tutte le accortezze possibili:<br />

strutturali (ricorrere a luoghi,<br />

giochi ecc. adeguati), temporali<br />

(l’attesa ha già in qualche modo<br />

insita l’idea dell’essere respinti),<br />

metodologiche (utilizzo dell’empatia,<br />

impiego <strong>di</strong> domande aperte),<br />

proprio perché preparare un<br />

au<strong>di</strong>zione, non è come preparare<br />

una prova.<br />

L’ascolto <strong>di</strong> un bambino è<br />

l’incontro con una persona, a cui<br />

deve essere chiaro l’interesse che<br />

gli operatori <strong>di</strong> giustizia provano<br />

per lui: in tal senso non può essere<br />

mai <strong>di</strong>menticato che il suo <strong>di</strong>re,<br />

nonché le risposte alle domande<br />

fattegli, hanno a che fare con il<br />

clima emotivo che si riesce a creare,<br />

anche in un contesto per lui<br />

“coatto” come quello giuri<strong>di</strong>co.<br />

In conclusione, si può affermare<br />

che il bambino per sentirsi<br />

accolto e ascoltato e, conseguentemente,<br />

per potersi aprire a un<br />

colloquio, ha bisogno <strong>di</strong> percepire<br />

che si ha interesse per lui e che la<br />

persona che ha davanti (sia esso<br />

giu<strong>di</strong>ce o consulente) sia al cor-<br />

38<br />

rente della sua storia, e soprattutto<br />

che lui non è uno fra tanti. Tutto<br />

ciò potrebbe permettere <strong>di</strong> far vivere<br />

al minore questa esperienza<br />

d’ascolto come un momento signifi<br />

cativo della sua vita, e non come<br />

una situazione spersonalizzante o<br />

ad<strong>di</strong>rittura in alcuni casi traumatizzante.<br />

<strong>La</strong>vorare nell’interesse<br />

del minore è pertanto non solo<br />

possibile ma doveroso, in quanto<br />

essendovi realtà e conoscenze <strong>di</strong>verse,<br />

psicologiche e giuri<strong>di</strong>che,<br />

che oggi iniziano a integrarsi attraverso<br />

la creazione <strong>di</strong> numerosi<br />

“protocolli”, ossia <strong>di</strong> “soluzioni<br />

alternative con<strong>di</strong>vise a tutela del<br />

minore”, si sta cominciando a<br />

dare la giusta centralità a questo<br />

soggetto, che è e rimane un interlocutore<br />

privilegiato. Il minore,<br />

infatti, entrando nel circuito giuri<strong>di</strong>co,<br />

dovrà vivere quanto la giustizia<br />

non solo possa essere al suo<br />

servizio, ma anche a sua misura.<br />

Riferimenti bibliografi ci<br />

Capri P. (2007), “<strong>La</strong> metodologia<br />

psicologica in ambito forense: atten<strong>di</strong>bilità<br />

clinica e giu<strong>di</strong>cizaria”, AIPG<br />

Newsletter n°28 in www.aipgitalia.<br />

org<br />

Capri P. (2007), “Riferimenti psicologici<br />

in ambito forense”, AIPG Newsletter<br />

n°29 in www.aipgitalia.org<br />

Capri P. (2009), “L’ascolto del minore<br />

nelle CTU <strong>di</strong> affi damento. Aspetti psicologico-giuri<strong>di</strong>ci”,<br />

AIPG Newsletter,<br />

n° 38 in www.aipgitalia.org<br />

Ceci S.J., Brunk M. (1995), Jeopardy<br />

in the Courtroom. A Scientifi c Analysis<br />

of Children’s Testimony, Washington,<br />

DC: American Psychological<br />

Association in http://www.falsiabusi.<br />

it/area_scient/stu<strong>di</strong>/<strong>di</strong>_giovanni.html<br />

- _ftn302<br />

Dell’Antonio A. (2001), <strong>La</strong> partecipazione<br />

del minore alla sua tutela: un <strong>di</strong>ritto<br />

misconosciuto, Giuffrè, Milano.<br />

De Cataldo Neuburger L. (2005), <strong>La</strong><br />

testimonianza del minore, tra “scienza<br />

del culto del cargo” e fi ctio juris,<br />

Cedam, Padova.<br />

Gulotta G. (2002), Elementi <strong>di</strong> psicologia<br />

giuri<strong>di</strong>ca e <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto psicologico<br />

civile, penale, minorile, Giuffrè, Milano.<br />

Psicologia Forense<br />

Gulotta G. (2004), <strong>La</strong> persuasione<br />

forense. Strategie e tattiche, Giuffrè,<br />

Milano.<br />

Gulotta G. (2007), Separazione <strong>di</strong>vorzio<br />

e affi damento dei fi gli. Tecniche e<br />

criteri della perizia e del trattamento,<br />

Giuffrè, Milano.<br />

Gulotta G. (2009), Guida alla perizia<br />

in tema <strong>di</strong> abuso sessuale e alla sua<br />

critica, Giuffrè, Milano.<br />

Gulotta G. (2009), Sapersi esprimere.<br />

<strong>La</strong> competenza comunicativa, Giuffrè,<br />

Milano.<br />

Gulotta G., Ercolin D. (2004), <strong>La</strong> suggestionabilità<br />

dei bambini: uno stu<strong>di</strong>o<br />

empirico, in Psicologia e Giustizia n.<br />

1, in www.psicologiagiuri<strong>di</strong>ca.com<br />

Guidelines of the Committee of Ministers<br />

of the Council of Europe on<br />

child friendly justice (Adopted by<br />

the Committee of Ministers on 17<br />

November 2010 at the 1098th meeting<br />

of the Ministers’ Deputies) in<br />

https://wcd.coe.int/wcd/ViewDoc.<br />

jsp?id=1705587&Site=DC<br />

Lombar<strong>di</strong> R. Tafà M. (1998), “Ascoltare<br />

il minore ovvero entrare in relazione”.<br />

In Minori giustizia , 4, pp.<br />

78-82.<br />

Malagoli Togliatti M., Lubrano <strong>La</strong>vadera<br />

A. (2002), Dinamiche relazionali<br />

e ciclo <strong>di</strong> vita della famiglia, Il Mulino,<br />

Bologna.<br />

Malagoli Togliatti M., Lubrano <strong>La</strong>vadera<br />

(a cura <strong>di</strong>) (2011), Bambini in<br />

tribunale. L’ascolto dei fi gli contesi,<br />

Raffaello Cortina, Milano.<br />

Malagoli Togliatti M., M. Montinari<br />

(a cura <strong>di</strong>) (1995), Famiglie <strong>di</strong>vise.<br />

versi percorsi tra giu<strong>di</strong>ci, consulenti e<br />

terapeuti, Franco Angeli, Milano.<br />

Malagoli Togliatti M., Di Benedetto<br />

R. (a cura <strong>di</strong>) (2007), “Ascoltare il<br />

minore nella consulenza tecnica d’uffi<br />

cio”. In Link – Rivista scientifi ca <strong>di</strong><br />

psicologia, 10, pp. 16-22.<br />

Maltese R. ( 2012), a cura <strong>di</strong>, L’ascolto<br />

del minore: <strong>di</strong>ritto e opportunità.<br />

In L’ascolto dei minorenni in ambito<br />

giu<strong>di</strong>ziario. Comitato Italiano per<br />

l’Unicef-Onlus. www.unicef.it<br />

Pazè P. (2003), “I provve<strong>di</strong>menti giuris<strong>di</strong>zionali<br />

per il minore nella crisi<br />

della famiglia e nella crisi del rapporto<br />

genitore/prole”. Convegno Nazionale<br />

Roma, 17-19 novembre.<br />

Pazè P. (2004), L’ascolto del minore<br />

in www.minoriefamiglia.it<br />

Sclavi M. (2003), Arte <strong>di</strong> ascoltare e<br />

mon<strong>di</strong> possibili, Bruno Mondadori,<br />

Milano.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!