20.05.2013 Views

La capacità negativa dello psicoterapista di gruppo

La capacità negativa dello psicoterapista di gruppo

La capacità negativa dello psicoterapista di gruppo

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

12<br />

è la semplice attenzione alla “non-violazione” delle<br />

norme deontologiche mentre l’Etica “attiva” implica<br />

un impegno volto a “contribuire al bene”, qualunque<br />

sia il proprio quadro <strong>di</strong> riferimento teorico. L’etica<br />

quin<strong>di</strong>, in tale concezione, non si defi nisce più soltanto<br />

come un “non-fare” cose contrarie alle norme o<br />

ai principi deontologici, ma «si trasforma in attività,<br />

fatta <strong>di</strong> azioni e parole», fi nalizzate alla promozione e<br />

al conseguimento del benessere in<strong>di</strong>viduale e collettivo.<br />

L’etica cosiddetta “attiva”, per potersi esprimere,<br />

ha bisogno della presenza <strong>di</strong> almeno tre con<strong>di</strong>zioni<br />

o principi fondamentali: la tutela dell’utente e del<br />

committente, la tutela del <strong>gruppo</strong> professionale, la<br />

tutela del singolo professionista. Parmentola (2000)<br />

sostiene che «occorre molta tecnica, per essere etico».<br />

Infatti, «come spesso accade, un rigore tecnicoprofessionale<br />

può già costituire anche una forma <strong>di</strong><br />

salvaguar<strong>di</strong>a deontologica. Un dottore tecnicamente<br />

bravo è, per ricaduta, un dottore corretto. Un dottore<br />

deontologicamente scorretto non potrà, per ricaduta,<br />

che fornire prestazioni tecnicamente scadenti».<br />

È proprio per questo che, nella professione <strong>di</strong> psicologo,<br />

i concetti <strong>di</strong> “deontologia” e <strong>di</strong> “qualità” non<br />

possono in alcun modo essere <strong>di</strong>sgiunti ed, anzi, un<br />

adeguato approfon<strong>di</strong>mento della materia deontologica<br />

può e probabilmente deve essere anche, per lo psicologo,<br />

una via pressoché obbligata per migliorare i<br />

livelli qualitativi del suo concreto agire professionale<br />

quoti<strong>di</strong>ano (Frati, 2002).<br />

In quanto insieme <strong>di</strong> principi, <strong>di</strong> insegnamenti<br />

e <strong>di</strong> orientamenti il Co<strong>di</strong>ce deontologico è, perciò,<br />

«uno strumento da adottare non solo per essere corretti,<br />

ma anche per essere bravi nell’esercizio della<br />

pratica professionale» (Madonna, 2002, p. 51). Per<br />

questo stu<strong>di</strong>are il Co<strong>di</strong>ce deontologico e la deontologia<br />

in generale, e rifl ettere su <strong>di</strong> essi, rappresenta<br />

«una pratica formativa professionale, una strada ulteriore<br />

e non secondaria per imparare ad essere bravi<br />

professionisti», tenendo sempre presente che l’etica<br />

professionale non si esaurisce nel rispetto del co<strong>di</strong>ce<br />

deontologico bensì corrisponde ad un’attitu<strong>di</strong>ne<br />

mentale e relazionale che informa ogni scelta e<br />

condotta sia nell’esercizio della professione sia nella<br />

partecipazione alla vita della società civile. Nell’attuale<br />

contesto <strong>di</strong> mutamenti strutturali e culturali che<br />

riguardano la professione <strong>dello</strong> psicologo l’adozione<br />

<strong>di</strong> regole deontologiche vincolanti costituisce un<br />

criterio <strong>di</strong> legittimazione e <strong>di</strong> consenso sociale della<br />

psicologia, in quanto contribuisce a fornire e a salvaguardare<br />

una determinata immagine pubblica <strong>dello</strong><br />

psicologo, una sorta <strong>di</strong> mo<strong>dello</strong> <strong>di</strong> “professionista<br />

ideale”, competente e responsabile (Calvi, 2002).<br />

Aspetti deontologici della professione<br />

6. <strong>La</strong> responsabilità <strong>dello</strong> psicologo<br />

Nella visione tra<strong>di</strong>zionale, la responsabilità viene<br />

intesa come facoltà o obbligo del soggetto <strong>di</strong> rispondere<br />

delle azioni fatte o delle azioni non fatte. E’ su<br />

questa concezione che si regge l’impianto deontologico,<br />

che ha lo scopo <strong>di</strong> prescrivere, o vietare, determinate<br />

azioni.<br />

Esiste però un piano che non può essere esaurientemente<br />

abbracciato da questa categoria della responsabilità,<br />

perché le questioni <strong>di</strong> valore e <strong>di</strong> senso del<br />

nostro agire interpellano la coscienza del soggetto<br />

e la consapevolezza <strong>di</strong> sé, aspetti che non possono<br />

essere “sorvegliati” da normative e <strong>di</strong>spositivi esterni,<br />

semplicemente perché non si può prescrivere un<br />

modo della coscienza e del pensiero.<br />

Jonas (1977) ha spiegato che la responsabilità è<br />

una <strong>di</strong>sposizione intrinseca all’uomo che lo stimola a<br />

farsi carico <strong>di</strong> ciò a cui si sente emotivamente legato<br />

e ad investire in senso psicologico su ciò cui si sente<br />

emotivamente legato.<br />

Più che una facoltà razionale, la responsabilità<br />

andrebbe pensata, pertanto, come un “sentimento”,<br />

un “interesse”, una “preoccupazione” personalmente<br />

avvertita per qualcosa che sentiamo riguardarci<br />

<strong>di</strong>rettamente. Non ci sentiamo responsabili perché<br />

qualcuno, o la società stessa, ce lo chiede ma perché<br />

farsi carico, prendersi cura, è un’esperienza che facciamo<br />

spontaneamente all’interno <strong>di</strong> una relazione<br />

con qualcuno a cui assegniamo un valore, qualcuno<br />

che ha valore per noi.<br />

In quest’ottica, rendersi responsabili dell’applicazione<br />

dei valori signifi ca riconoscersi nell’importanza<br />

che quei valori hanno per noi. E riconoscersi<br />

nell’importanza che quei valori hanno per noi signifi<br />

ca preoccuparci <strong>di</strong> salvaguardarli, <strong>di</strong> tenerli vivi e<br />

<strong>di</strong> agire coerentemente con questi. Va dato atto, però,<br />

che i valori che appartengono all’identità professionale<br />

<strong>dello</strong> psicologo sono ancora troppo poco oggetto<br />

<strong>di</strong> una rifl essione all’interno della comunità professionale.<br />

Nella storia più recente della professione psicologica<br />

si è fatto molto sul piano della responsabilità<br />

deontologica, cioè sul rapporto tra il professionista e<br />

la norma. E’ questa la responsabilità giuri<strong>di</strong>ca, da intendere<br />

come obbligo a rispondere delle proprie azioni,<br />

in nome <strong>di</strong> un mandato esterno. Ma si perderebbe<br />

un’importante occasione <strong>di</strong> sviluppo e <strong>di</strong> crescita<br />

professionale se si rinunciasse a trovare uno spazio<br />

per con<strong>di</strong>videre - anziché rimetterla esclusivamente<br />

alla coscienza del singolo - anche la rifl essione sulla<br />

responsabilità etica, cioè sul rapporto tra il professionista<br />

e i valori. Dal punto <strong>di</strong> vista etico, infatti,

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!