20.05.2013 Views

La capacità negativa dello psicoterapista di gruppo

La capacità negativa dello psicoterapista di gruppo

La capacità negativa dello psicoterapista di gruppo

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

14<br />

che lasciano aperto il catalogo dei comportamenti<br />

illeciti. Ogni illecito <strong>di</strong>sciplinare si compone <strong>di</strong> due<br />

elementi: l’elemento oggettivo, consistente nel comportamento<br />

materiale vietato, che si può realizzare<br />

me<strong>di</strong>ante una condotta attiva oppure una omissione;<br />

talvolta la realizzazione dell’illecito richiede la<br />

causazione <strong>di</strong> un evento (es. un danno o pericolo per<br />

l’interesse tutelato dalla norma violata), quale conseguenza<br />

della condotta, ad essa riconducibile sulla<br />

base <strong>di</strong> un nesso <strong>di</strong> causalità; l’elemento soggettivo,<br />

per cui l’illecito deve essere commesso con dolo o almeno<br />

con colpa; quando non è stato realizzato né con<br />

dolo né con colpa, l’autore non può essere chiamato<br />

a rispondere sul piano <strong>di</strong>sciplinare delle eventuali<br />

conseguenze.<br />

L’illecito è doloso quando è commesso con la<br />

consapevolezza e la volontà <strong>di</strong> realizzare il fatto; è<br />

colposo, invece, quando l’evento (<strong>di</strong> danno o <strong>di</strong> pericolo),<br />

anche se previsto, non è voluto dall’agente e si<br />

verifi ca per violazione <strong>di</strong> regole cautelari <strong>di</strong> <strong>di</strong>ligenza,<br />

prudenza, perizia (non scritte o recepite in leggi,<br />

regolamenti, or<strong>di</strong>ni o <strong>di</strong>scipline) la cui osservanza ne<br />

avrebbe impe<strong>di</strong>to la realizzazione.<br />

Le infrazioni <strong>di</strong>sciplinari previste dal Co<strong>di</strong>ce Deontologico<br />

si prescrivono nel termine <strong>di</strong> cinque anni<br />

dalla commissione del fatto. <strong>La</strong> determinazione della<br />

tipologia e del contenuto degli illeciti è rimessa alla<br />

valutazione del Consiglio dell’Or<strong>di</strong>ne, in funzione<br />

<strong>di</strong> organo giu<strong>di</strong>cante in materia <strong>di</strong>sciplinare. Non si<br />

tratta <strong>di</strong> una valutazione arbitraria, ma <strong>di</strong> un giu<strong>di</strong>zio<br />

<strong>di</strong>screzionale da svolgere tenendo conto dei principi<br />

che informano l’or<strong>di</strong>namento giuri<strong>di</strong>co complessivamente<br />

considerato (es. la Costituzione), delle norme<br />

<strong>di</strong> etica professionale (anche non espressamente<br />

co<strong>di</strong>fi cate nel Co<strong>di</strong>ce), delle prassi interpretative ed<br />

applicative consolidatesi nel <strong>gruppo</strong> degli psicologi<br />

(es. nella giurisprudenza <strong>di</strong>sciplinare dei Consigli degli<br />

Or<strong>di</strong>ni territoriali degli psicologi o nei contributi<br />

della letteratura specialistica), eventualmente anche<br />

prima dell’entrata in vigore del co<strong>di</strong>ce, o in altre categorie<br />

professionali esercenti attività sanitaria (es.<br />

me<strong>di</strong>ci) o non sanitaria (es. avvocati, limitatamente<br />

ai principi deontologici comuni).<br />

Un ultimo illecito è offerto dall’art. 8 del Co<strong>di</strong>ce<br />

deontologico: «Lo psicologo contrasta l’esercizio<br />

abusivo della professione come defi nita dagli articoli<br />

1 e 3 della Legge 18 febbraio 1989, n. 56, e segnala<br />

al Consiglio dell’Or<strong>di</strong>ne i casi <strong>di</strong> abusivismo o <strong>di</strong><br />

usurpazione <strong>di</strong> titolo <strong>di</strong> cui viene a conoscenza. Parimenti,<br />

utilizza il proprio titolo professionale esclusivamente<br />

per attività ad esso pertinenti, e non avalla<br />

con esso attività ingannevoli od abusive».<br />

Aspetti deontologici della professione<br />

<strong>La</strong> ratio ispiratrice dell’art. 8 è evidente: ogniqualvolta<br />

si verifi ca una situazione <strong>di</strong> esercizio abusivo<br />

della professione si pone, da un lato, a rischio la<br />

salute e l’interesse dell’utente, che viene a servirsi <strong>di</strong><br />

prestazioni professionali formalmente (e quasi sempre<br />

anche sostanzialmente) non sorrette da un’adeguata<br />

competenza; d’altro canto viene danneggiata la<br />

categoria professionale per la concorrenza illecita da<br />

parte <strong>di</strong> persone non qualifi cate a svolgere defi nite<br />

attività che sono riservate a chi, essendo in possesso<br />

dell’abilitazione da parte <strong>dello</strong> Stato, è iscritto ad un<br />

Albo professionale.<br />

In conclusione commette il reato <strong>di</strong> esercizio<br />

abusivo della professione chi esercita la professione<br />

pur essendo privo del titolo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o; chi abbia ottenuto<br />

il titolo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o fraudolentemente; chi esercita<br />

la professione senza aver superato l’esame <strong>di</strong> Stato<br />

o senza aver adempiuto alla formalità dell’iscrizione<br />

all’albo; chi esercita la professione dopo essere stato<br />

sospeso o ra<strong>di</strong>ato a seguito <strong>di</strong> condanna penale o<br />

<strong>di</strong>sciplinare; chi eccede i limiti imposti alla propria<br />

professione (es. lo psicologo che prescriva farmaci<br />

a un paziente; l’iscritto alla sez. B dell’albo che realizzi<br />

interventi <strong>di</strong> competenza esclusiva <strong>dello</strong> psicologo,<br />

come attività <strong>di</strong> <strong>di</strong>agnosi o <strong>di</strong> somministrazione<br />

<strong>di</strong> test proiettivi).<br />

7. Profi li etico-deontologici dell’intervento<br />

psicologico<br />

Guardando al panorama della psicologia, oggi,<br />

sarebbe forse più appropriato parlare <strong>di</strong> psicologie,<br />

poiché esistono innumerevoli campi applicativi e<br />

in<strong>di</strong>rizzi e, all’interno <strong>di</strong> questi, para<strong>di</strong>gmi teorici e<br />

correnti <strong>di</strong> pensiero che fanno della nostra materia<br />

una realtà estremamente composita, tanto da poter<br />

arrivare a teorizzare l’esistenza <strong>di</strong> un approccio per<br />

ogni psicologo, perché mai due professionisti, seppur<br />

formatisi nella stessa scuola, avranno mo<strong>di</strong> identici<br />

<strong>di</strong> concepire, valutare e intervenire su una medesima<br />

situazione. Di fronte alla vastità <strong>di</strong> teorie e meto<strong>di</strong><br />

occorre trovare e proteggere un senso con<strong>di</strong>viso,<br />

un’identità comune, che in<strong>di</strong>vidui le specifi cità della<br />

fi gura <strong>dello</strong> psicologo e raccor<strong>di</strong> le <strong>di</strong>verse forme<br />

applicative del suo sapere. Questa “casa comune”<br />

potrebbe essere fornita, meglio che dal para<strong>di</strong>gma teorico-metodologico,<br />

proprio dall’etica professionale<br />

intesa come ethos, ossia come luogo in cui si identifi<br />

cano i valori e i signifi cati che strutturano l’identità<br />

professionale <strong>dello</strong> psicologo e che qualifi cano<br />

il contributo specifi co che può apportare alla società.<br />

Le acquisizioni epistemologiche più recenti <strong>di</strong>mostrano<br />

l’esistenza <strong>di</strong> un’interazione tra fatti e va-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!