20.05.2013 Views

NOTIZIARIO DI MEDICINA NUCLEARE ED IMAGING ... - AIMN

NOTIZIARIO DI MEDICINA NUCLEARE ED IMAGING ... - AIMN

NOTIZIARIO DI MEDICINA NUCLEARE ED IMAGING ... - AIMN

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Un problema per la radioprotezione: la leucemia linfatica cronica Guido Galli, Giorgio Trenta<br />

ovviare a tali limitazioni. Merita di essere letto anche perché insegna molto su come<br />

deve essere condotto uno studio caso-controllo ben fatto. Quel che è emerso è un<br />

aumento di rischio per CLL con il crescere della dose (vedi Table III del lavoro), entro il<br />

range 1 – 100 mSv. Rischio relativo (misurato come Odds Ratio, OR) per esposizione a<br />

fotoni e tritio: per dosi 1-10 mGy, OR = 1,08; 10-50 mGy, OR = 1,68; 50-100 mGy, OR =<br />

2,57. Il tener conto anche dell’esposizione al plutonio non modifica sostanzialmente<br />

questi dati. L’ampiezza degli intervalli di confidenza rende non significativi i singoli<br />

risultati, ma la proporzionalità fra dose e rischio è indicativa per un effetto oncogeno<br />

delle RI. Curiosamente questo non è emerso per dosi superiori a 100 mGy: cosa per la<br />

quale gli autori propongono varie spiegazioni.<br />

Lo studio dedicato alla CLL con il più ampio campione è indubbiamente quello, apparso<br />

nel 2008, del gruppo internazionale che segue i lavoratori dell’industria nucleare in<br />

15 paesi (16). Su 295963 lavoratori (4,5 milioni PY) sono state osservate solo 65 morti<br />

per CLL. Non è emerso un aumento del rischio (RR = 0,85 con CI = 0,39-1,48). Peraltro<br />

gli autori stessi avvertono: «The study has little power due to low doses (dose media al<br />

midollo osseo: 15 mSv), short follow-up periods and uncertainties in CLL ascertainment<br />

from death certificates».<br />

Del 2008, infine, è il lavoro di Romanenko et al. (31), condotto sui “liquidatori” di<br />

Chernobyl identificati nel Chenobyl State Registry ucraino. Per tutte le leucemie raggruppate<br />

fu notata una linearità dose risposta con eccesso di rischio relativo (ERR) di 3,44<br />

per Gy, significativo con p < 0,01. Non sostanzialmente differente l’ERR delle leucemie<br />

linfatiche: 4,09 per la CLL e 2,73 per le leucemie non croniche. Al solito, in entrambi i<br />

casi l’ampiezza degli intervalli di confidenza non permette di considerare significativi i<br />

risultati, pur suggestivi per la radio induzione della CLL.<br />

Secondo Hamblin (32) i dati raccolti nei “clean-up workers” di Chernobyl possono far<br />

pensare che in essi si sia sviluppata una forma di CLL più aggressiva di quella consueta<br />

nei soggetti non irradiati.<br />

In conclusione: la revisione della letteratura che abbiamo effettuata non ci ha dato la<br />

certezza della radioinducibilità della CLL, ma ci ha lasciato una forte impressione che<br />

essa possa essere una realtà, come manifestazione tardiva post-irradiatoria, forse più<br />

probabile nel caso di radiazioni ad alto LET. Non pensiamo che maggior luce possa<br />

venire da una dilatazione dei campioni per aggregazione di casi ed anche una aggregazione<br />

per meta-analisi delle pubblicazioni sarebbe inutile, pur se ben condotta.<br />

Occorrerebbe infatti andare a verificare la documentazione di ogni caso delle varie casistiche,<br />

per verificare che esso possa essere ascritto a quell’entità patologica che nasce<br />

dalla fusione di CLL e SLL e che sia stato seguito con un follow-up di 15 o più anni, dopo<br />

un periodo di latenza almeno decennale. Un lavoro immane, probabilmente impossibile.<br />

Si deve piuttosto sperare che possano giungere nuove informazioni dalle ricerche radiobiologiche<br />

su modelli animali, come si è accennato.<br />

Nel frattempo pensiamo che, di fronte ad un dubbio fondato ed anche in omaggio al<br />

principio di precauzione, vada riconsiderata la posizione della CLL sia nella pratica protezionistica<br />

che per quanto riguarda gli aspetti medico-legali.<br />

Bibliografia<br />

1) http://www.istat.it/dati/catalogo/20051121_00/<br />

2) Silver SB, Hiratzka SL et al. Chronic lymphocytic leukemia radiogenicity: a systematic<br />

review Cancer Causes Control. 2007; 18: 1077-93<br />

3) Richardson DB, Wing S et al. Ionizing radiation and chronic lymphocytic leukemia Environ<br />

Health Perspect. 2005; 113: 1-5<br />

<strong>AIMN</strong> - <strong>NOTIZIARIO</strong> ELETTRONICO <strong>DI</strong> ME<strong>DI</strong>CINA <strong>NUCLEARE</strong> <strong>ED</strong> <strong>IMAGING</strong> MOLECOLARE, ANNO VI, N 1-2, 2010<br />

19

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!