20.05.2013 Views

NOTIZIARIO DI MEDICINA NUCLEARE ED IMAGING ... - AIMN

NOTIZIARIO DI MEDICINA NUCLEARE ED IMAGING ... - AIMN

NOTIZIARIO DI MEDICINA NUCLEARE ED IMAGING ... - AIMN

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

La gestione delle risorse e delle<br />

responsabilità in medicina nucleare<br />

SIENA 21-22 maggio 2010<br />

I<br />

Luca Burroni, coordinatore del Corso<br />

l Governo clinico viene definito «l’insieme di strumenti con i quali l’organizzazione<br />

assicura l’erogazione di assistenza sanitaria di alta qualità, responsabilizzando i professionisti<br />

sanitari sulla definizione, il mantenimento e il monitoraggio di livelli ottimali di assistenza».<br />

Elementi fondamentali sono il monitoraggio dei processi assistenziali e la valutazione<br />

sistematica e continuativa dei risultati finali dell’assistenza prestata (autonomia professionale<br />

nella gestione delle risorse) nonchè l’impegno al miglioramento continuo della qualità<br />

tecnica dell’assistenza (responsabilità). Il fondamento della responsabilità consiste nella<br />

identificazione e nell’approvazione del ruolo assunto da parte di ciascun professionista. Se<br />

da un lato il clinico è responsabile delle scelte diagnostiche e terapeutiche fornite al singolo<br />

paziente e di dimostrare l’eccellenza di tali scelte specificando e controllando i dati<br />

scientifici, dall’altro l’organizzazione sanitaria è responsabile di erogare prestazioni di alta<br />

qualità e di dimostrarlo con il controllo del sistema di assistenza, assicurando che i clinici<br />

possano adempiere alla propria responsabilità.<br />

In questa ottica la gestione delle risorse<br />

economiche e delle responsabilità diventa un<br />

elemento fondamentale in tutta la sanità, ma<br />

cruciale nell’ambito della Medicina Nucleare,<br />

dove gli aggiornamenti sia tecnologici che<br />

manageriali sono indispensabili per una<br />

elevata professionalità. Questo corso si<br />

propone di aggiornare il dirigente di Medicina<br />

Nucleare su questi campi spinosi e aridi ma,<br />

ahimè, oggi necessari per una ottimale<br />

gestione del reparto. Il Corso si articola su<br />

due mezze giornate con 4 sessioni scientifiche,<br />

2 letture e una Tavola Rotonda. Il format<br />

predisposto per le sessioni scientifiche prevede<br />

quattro relazioni di 30 minuti, ciascuna<br />

seguite da discussione. Il moderatore ha il<br />

compito di coordinare gli interventi e di<br />

stimolare ciascun relatore a cercare il<br />

coinvolgimento diretto dei partecipanti<br />

sottolineando, nel corso del proprio intervento,<br />

gli argomenti oggetto dei quiz che faranno<br />

parte del questionario di apprendimento ECM.<br />

La Tavola Rotonda è centrata sugli investimenti economici nella tecnologia della Medicina<br />

Nucleare: verranno discusse le varie opportunità con gli utenti, gli economisti ed i<br />

rappresentanti dell’industria cercando le migliori soluzioni per ogni tipologia di struttura.<br />

Le letture saranno tenute da esperti di grande prestigio nazionale, molti dei quali sono<br />

giovani entusiasti di come una ottimale gestione delle risorse e delle responsabilità possa<br />

migliorare gran parte dei settori della sanità, ed in particolare il nostro.<br />

<strong>AIMN</strong> - <strong>NOTIZIARIO</strong> ELETTRONICO <strong>DI</strong> ME<strong>DI</strong>CINA <strong>NUCLEARE</strong> <strong>ED</strong> <strong>IMAGING</strong> MOLECOLARE, ANNO VI, N 1-2, 2010<br />

43

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!