20.05.2013 Views

NOTIZIARIO DI MEDICINA NUCLEARE ED IMAGING ... - AIMN

NOTIZIARIO DI MEDICINA NUCLEARE ED IMAGING ... - AIMN

NOTIZIARIO DI MEDICINA NUCLEARE ED IMAGING ... - AIMN

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Indicazioni e riferimenti normativi generali<br />

sull'attivazione di sperimentazioni cliniche<br />

con radiofarmaci<br />

Guida elaborata dalla Commissione <strong>AIMN</strong> per la sperimentazione in medicina nucleare.<br />

(Prof. Alberto Pupi – coordinatore –, Dr.ssa L. Bodei, Dr. M. Chinol, Dott.ssa R.M. Moresco,<br />

Dr.ssa P. Erba, Dr. C. Rossetti)<br />

INTRODUZIONE<br />

Questa guida ha due fi nalità: primo, di contribuire a diffondere la conoscenza della<br />

vasta e complessa normativa sull’argomento della sperimentazione clinica in cui vengano<br />

testati o comunque impiegati dei radiofarmaci, secondo, di aiutare gli sperimentatori meno<br />

esperti nel percorso di ottimizzazione delle procedure implicite in una sperimentazione<br />

clinica da svolgere secondo i criteri della qualità.<br />

Nella guida viene elencato in modo schematico ciò che è indispensabile per attivare<br />

una sperimentazione clinica in cui vengano o primariamente testati dei radiofarmaci in<br />

specifi che situazioni cliniche (es. 18 F FDDNP nel Mild Cognitive Impairment) o comunque<br />

impiegati dei radiofarmaci per testare ipotesi cliniche (ad es. 18 F-FDG per valutare<br />

l’effetto di un trattamento antineoplastico). In particolare la guida vuole descrivere gli<br />

aspetti procedurali richiamati dall’obbligo (normativo, professionale e morale) al rispetto<br />

delle norme di buona pratica clinica (Good Clinical Practice o GCP) nell’avvio di studi<br />

clinici osservazionali (studi di coorte prospettici oppure studi di coorte retrospettivi,<br />

studi caso-controllo, studi solo su casi, studi trasversali e studi di appropriatezza -che<br />

non comportano rischi aggiuntivi per i soggetti che partecipano) o interventistici (in<br />

cui un principio attivo viene saggiato come medicinale sperimentale o impiegato come<br />

controllo in una sperimentazione clinica).<br />

La guida è stata redatta facendo riferimento alle norme vigenti, in particolare alla<br />

legislazione sulla preparazione dei radiofarmaci sperimentali che possono essere<br />

consultate nel sito AIFA<br />

http://www.agenziafarmaco.it/INFO_SPER_RIC/section522a.html?target=&area_<br />

tematica=INFO_SPER_RIC&section_code=AIFA_ISR_SPERCLINICA_<br />

NORMATIVAIT&cache_session=false<br />

Agli sperimentatori compete l’obbligo di fare riferimento alle norme vigenti<br />

attingendo direttamente da tali norme le indicazioni per la messa in atto della procedura<br />

sperimentale.<br />

BUONA PRATICA CLINICA E SUA OSSERVANZA<br />

I principi di GCP sono riportati in vari Decreti e Leggi sulla sperimentazione clinica.<br />

La versione più recente di questi principi compare all’art. 2 del D.Lgs. 200/2007 e da<br />

quello viene desunto quanto sotto riportato. Il fatto che siano ribaditi più volte nella<br />

normativa internazionale e nazionale ne sottolinea l’importanza e ne suggerisce una<br />

attenta, ponderata lettura. Infatti tutte le regole procedurali che seguiranno derivano<br />

<strong>AIMN</strong> - <strong>NOTIZIARIO</strong> ELETTRONICO <strong>DI</strong> ME<strong>DI</strong>CINA <strong>NUCLEARE</strong> <strong>ED</strong> <strong>IMAGING</strong> MOLECOLARE, ANNO VI, N 1-2, 2010<br />

27

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!