20.05.2013 Views

NOTIZIARIO DI MEDICINA NUCLEARE ED IMAGING ... - AIMN

NOTIZIARIO DI MEDICINA NUCLEARE ED IMAGING ... - AIMN

NOTIZIARIO DI MEDICINA NUCLEARE ED IMAGING ... - AIMN

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

I Delegati Regionali per il biennio 2009-2011 Sergio Baldari<br />

UMBRIA<br />

Leone Fedeli - Policlinico Monteluca, Perugia<br />

LAZIO<br />

Riccardo Schiavo - ASL - Ospedale di Viterbo<br />

ABRUZZO<br />

Valerio De Francesco - Osp. Spirito Santo, Pescara<br />

MOLISE<br />

Bice Monaco - Ospedale San. Timoteo, Termoli<br />

CAMPANIA<br />

Marco Spadafora - S.G. Moscati, Avellino<br />

BASILICATA<br />

Alessandro Fè - A.O. San Carlo, Potenza<br />

PUGLIA<br />

Bernardo Scarano - ASL BR1 - Osp. Perrino, Brindisi<br />

CALABRIA<br />

Argentina Scaffi di - A.O. B.M.M., Reggio Calabria<br />

SICILIA<br />

Concetto Scuderi - Az. Osp. Gravina, Caltagirone CT<br />

SARDEGNA<br />

Michele Celeghini - Osp. S.S. Trinità, Cagliari<br />

Il semplice confronto tra la precedente composizione e l’attuale fa registrare un tasso<br />

di avvicendamento di quasi il 50% (nello schema le righe in scuro sono relative ai delegati<br />

new entry) che a mio avviso rappresenta una dato di sicuro significato positivo,<br />

segno della spontanea capacità di rinnovamento che deve caratterizzare la Nostra<br />

Associazione, al cui interno è auspicabile il coinvolgimento attivo del maggior numero<br />

possibile di associati, evitando lunghe occupazioni dei ruoli istituzionali.<br />

La lettura delle norme <strong>AIMN</strong>, in particolare dell’art. 43 del regolamento, fa risaltare<br />

l’importanza del Delegato Regionale nell’assetto istituzionale dell’Associazione, come<br />

figura di raccordo con il territorio. In particolare mi sembra utile richiamare solo alcune<br />

attività di competenza, relative «al monitoraggio della situazione della Medicina<br />

Nucleare nella propria regione, alla presenza nelle Commissioni Regionali, quali protezione<br />

sanitaria dal rischio da radiazioni ionizzanti e programmazione, al coordinamento<br />

delle attività culturali e scientifiche ed allo sviluppo della Medicina Nucleare in<br />

ambito regionale, alla collaborazione con il CAFS per l’identificazione dei bisogni formativi<br />

ed educazionali dei soci regionali».<br />

In tale importanti incombenze il DR deve essere in forte sintonia con la Presidenza e<br />

con il CD cui spettano le funzioni di indirizzo, ma deve altresì avere al suo fianco i<br />

propri associati ai quali sarà richiesta la partecipazione attiva, ogni qual volta, in ragione<br />

delle competenze individuali, se ne ravvisi la necessità.<br />

D’altro canto l’identificazione del DR attraverso elezione in assemblee regionali, che<br />

ricordo fu oggetto di qualche discussione alla nascita dell’<strong>AIMN</strong>, quando qualcuno ne<br />

avrebbe preferito la designazione dal parte del CD in carica, deve essere considerato, a<br />

mio parere, un valore aggiunto al ruolo del DR che assume il proprio impegno nei confronti<br />

anche degli associati della propria regione.<br />

<strong>AIMN</strong> - <strong>NOTIZIARIO</strong> ELETTRONICO <strong>DI</strong> ME<strong>DI</strong>CINA <strong>NUCLEARE</strong> <strong>ED</strong> <strong>IMAGING</strong> MOLECOLARE, ANNO VI, N 1-2, 2010<br />

23

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!