20.05.2013 Views

NOTIZIARIO DI MEDICINA NUCLEARE ED IMAGING ... - AIMN

NOTIZIARIO DI MEDICINA NUCLEARE ED IMAGING ... - AIMN

NOTIZIARIO DI MEDICINA NUCLEARE ED IMAGING ... - AIMN

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Indicazioni e riferimenti normativi generali sull'attivazione di sperimentazioni cliniche con radiofarmaci Pupi et al.<br />

Requisiti necessari per eseguire studi clinici interventistici di radiofarmaci.<br />

A) Essere in possesso della autorizzazione alla detenzione di sostanze radioattive per<br />

uso medico, in particolare per il radionuclide oggetto dello studio e per le quantità<br />

previste secondo il D.Lgs 230/95 e successiva modifi ca D.Lgs. 241/2000. Questa<br />

autorizzazione viene richiesta dal Servizio di Fisica Sanitaria, presso la quale la<br />

relativa documentazione è depositata.<br />

B) Essere in regola con l’autocertifi cazione in ottemperanza all’Art16 “Laboratori<br />

pubblici per la preparazione di radiofarmaci per la medicina nucleare autorizzati<br />

alla produzione” D.Lgs. 200/2007, nel caso di autoproduzione del radio farmaco<br />

sperimentale, da impiegare esclusivamente all’interno di protocolli clinici non<br />

profi t.<br />

C) Registrare lo studio sull’Osservatonsert noterio Nazionale sulla Sperimentazione<br />

Clinica dei medicinali compilando il Clinical Trial Application al quale si accede<br />

tramite una password che in genere è in possesso della Segreteria Scientifi ca del<br />

Comitato Etico (CE) competente (https://oss-sper clin.agenziafarmaco.it). Questa<br />

fase è obbligatoria poiché permette di ottenere una codifi ca (tramite il codice<br />

EudraCT) che identifi ca lo studio all’interno dell’Osservatorio della Sperimentazione<br />

Clinica gestito dall’AIFA ottemperando a quanto previsto dalla norma in vigore<br />

(D.Lgs. 211/2003. art.11).<br />

D) Sottomettere al CE e alle Autorità Competenti a seconda del tipo di studio (Direzione<br />

Generale, Istituto Superiore di Sanità, Agenzia Italiana del Farmaco -di seguito<br />

denominati DG, ISS, AIFA 1<br />

) la richiesta di autorizzazione del protocollo di studio<br />

in originale, rilegata e sottoscritta dal Responsabile Scientifi co, contrassegnata con<br />

data, versione e numerazione delle pagine.<br />

E) Notifi care al Ministero della Salute, Direzione Prevenzione Sanitaria, Uff II (vedi<br />

Allegato III, Procedure di giustifi cazione e di ottimizzazione della ricerca comportante<br />

esposizioni a radiazioni ionizzanti del D.Lgs. 187/2000 modifi cato dall’articolo 39<br />

della L. 39/2002) piano della ricerca, con allegato il parere favorevole del predetto<br />

Comitato etico, deve essere notifi cato al Ministero della salute almeno trenta giorni<br />

prima dell’inizio della ricerca<br />

La domanda per uno studio clinico interventistico deve contenere (DM 21 12 2007/<br />

CTA -Clinical Trial Application)<br />

1) Informazioni generali: dati identifi cativi della sperimentazione (numero EudraCT,<br />

titolo completo e denominazione o titolo abbreviato, codice, versione e data del<br />

protocollo del promotore) del promotore e del richiedente (denominazione e dati<br />

dell’ente, del rappresentante legale e del tipo di sperimentazione).<br />

2) Informazioni relative al protocollo di studio:<br />

Sinossi del protocollo in italiano contrassegnata con data, versione e numerazione<br />

delle pagine.<br />

Descrizione dello studio clinico: fase e disegno, popolazione, fi nalità, obiettivi<br />

primari e secondari, criteri di inclusione ed esclusione, metodologia di analisi<br />

statistica, gestione e conservazione dei dati.<br />

1 L’AIFA è autorità competente (AC) solo per le fasi II e III di protocolli clinici con terapie avanzate<br />

(prodotti per terapie geniche, terapie cellulari e farmaci contenenti OGM) e potrebbe essere quindi AC<br />

solo in caso di una sperimentazione di fase >I con terapia genica o cellulare avanzata, che comporti<br />

una marcatura con radionuclidi.<br />

<strong>AIMN</strong> - <strong>NOTIZIARIO</strong> ELETTRONICO <strong>DI</strong> ME<strong>DI</strong>CINA <strong>NUCLEARE</strong> <strong>ED</strong> <strong>IMAGING</strong> MOLECOLARE, ANNO VI, N 1-2, 2010<br />

31

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!