20.05.2013 Views

NOTIZIARIO DI MEDICINA NUCLEARE ED IMAGING ... - AIMN

NOTIZIARIO DI MEDICINA NUCLEARE ED IMAGING ... - AIMN

NOTIZIARIO DI MEDICINA NUCLEARE ED IMAGING ... - AIMN

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Indicazioni e riferimenti normativi generali sull'attivazione di sperimentazioni cliniche con radiofarmaci Pupi et al.<br />

L’osservanza della buona pratica clinica è prevista dall’articolo 4 del medesimo D.Lgs.<br />

200/2007 sia per le sperimentazioni industriali che per quelle no profi t (defi nite dal<br />

decreto del Ministro della salute in data 17 dicembre 2004, pubblicato nella Gazzetta<br />

Uffi ciale n. 43 del 22 febbraio 2005, il cosiddetto Decreto No Profi t”).<br />

STU<strong>DI</strong> CLINICI OSSERVAZIONALI<br />

Gli studi osservazionali (studi di coorte prospettici oppure studi di coorte retrospettivi,<br />

studi caso-controllo, studi solo su casi, studi trasversali e studi di appropriatezza) che<br />

non comportano rischi aggiuntivi per i soggetti che partecipano, sono regolamentati dalla<br />

Determinazione AIFA 20 marzo 2008 “Linee guida per la classifi cazione e conduzione<br />

degli studi osservazionali sui farmaci” e seguono procedure differenziate rispetto a<br />

quanto previsto per studi clinici interventistici. Per questo tipo di studi è istituito il<br />

Registro Nazionale presso l’AIFA. Possono partecipare a questo tipo di studi Strutture<br />

Sanitarie Pubbliche e Private, i medici di Medicina Generale ed i Pediatri di Libera Scelta<br />

ed i medici che svolgono attività libero-professionale.<br />

Per poter essere considerato osservazionale uno studio deve:<br />

1. Impiegare un farmaco prescritto secondo le indicazioni autorizzate nella sua<br />

autorizzazione all’immissione in commercio (AIC).<br />

2. Impiegare un farmaco la cui prescrizione sia parte della normale pratica clinica.<br />

3. Prevedere la prescrizione del farmaco a prescindere dall’inclusione del soggetto<br />

nello studio.<br />

4. Per le procedure diagnostiche e valutative, esse non devono differire da quanto<br />

avviene nella normale pratica clinica.<br />

Nel caso di studi osservazionali di coorte prospettici è necessario procedere con una<br />

richiesta formale per la formulazione di un parere al CE competente. Negli altri casi<br />

(studi di coorte retrospettivi, studi caso-controllo, studi solo su casi, studi trasversali e<br />

studi di appropriatezza) è suffi ciente una notifi ca al CE competente, che comunque al<br />

momento della pubblicazione dei risultati è corretto dichiarare di avere fatto.<br />

Requisiti necessari per eseguire uno studio osservazionale con radiofarmaci<br />

A) Essere in possesso della autorizzazione alla detenzione di sostanze radioattive per<br />

uso medico, in particolare per il radionuclide oggetto dello studio e per le quantità<br />

previste secondo il D.Lgs. 230/95 e successiva modifi ca D.Lgs. 241/2000. Questa<br />

autorizzazione viene richiesta dal Servizio di Fisica Sanitaria, presso la quale la<br />

relativa documentazione è poi depositata.<br />

La domanda/notifi ca al CE deve contenere:<br />

1. Dichiarazione sulla natura osservazionale dello studio attraverso apposito modulo<br />

(pagina n° 76 della GU 13/03/2008). http://www.agenziafarmaco.it/allegati/det_<br />

20marzo2008.pdf<br />

2. Protocollo di studio in cui devono essere presenti la descrizione di:<br />

2.1. Obiettivi, disegno e tipo di studio, risultati attesi, giustifi cazione della dimensione<br />

campionaria, strutture coinvolte con specifi ca degli operatori sanitari impegnati,<br />

modalità di partecipazione.<br />

2.2. Dettagli riguardanti il responsabile e la sede in cui si svolgerà lo studio.<br />

2.3. Lista dei centri partecipanti e relativi responsabili, nel caso di studio<br />

multicentrico.<br />

<strong>AIMN</strong> - <strong>NOTIZIARIO</strong> ELETTRONICO <strong>DI</strong> ME<strong>DI</strong>CINA <strong>NUCLEARE</strong> <strong>ED</strong> <strong>IMAGING</strong> MOLECOLARE, ANNO VI, N 1-2, 2010<br />

29

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!