20.05.2013 Views

rivistacosta4fonlineott - Samnitium

rivistacosta4fonlineott - Samnitium

rivistacosta4fonlineott - Samnitium

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

8<br />

ROSALBA ANTONINI<br />

attuarla (pis uelestrom façia), obbligato, evidentemente, dalla struttura dello statom (§ 1.2.7.).<br />

La ‘premessa’ che dichiara deue declune lo statom protetto dalla lex comporta che le clausole<br />

relative alla violazione dell’oggetto si trovino nella seconda parte del testo. La sequenza è<br />

quella già osservata a Spoleto e che si osserva in condizioni analoghe nella TR (cfr. il comma<br />

di lin. 12 con l’altro di lin. 11), nel CA (comma B18-23 rispetto al precedente, B 1-12) ecc.<br />

Nella TV il tema (deue declune statom) funziona come premessa di quanto segue (la lex), senza<br />

che il nesso sia dato esplicitamente in quanto contestuale; l’autonomizzazione tema / commento<br />

assorbe e maschera la correlazione degli stessi.<br />

Il divieto implicito nella premessa deue declune statom condiziona la struttura della lex, con<br />

tutti i segmenti in positivo – sepis atahus, pis … façia (lin. 1), sepis (lin. 3) –, in dipendenza da un<br />

enunciato negativo a monte, non testualizzato. sepis atahus e la ripresa ellittica del sintagma caricata<br />

sul solo sepis (§ 0.0.3.2.), mentre consentono la coerenza del testo, sono strutturati a mo’ di<br />

protasi e funzionano da apertura di articoli, benché in questi ‘articoli’ si debbano poi leggere veri<br />

e propri commi dove il darsi come condizione rappresenta la regola (per es., sei quis violasit ecc.).<br />

I segmenti sepis … sepis generano ‘commi’ che rispettivamente ne dipendono anche nella riproposta<br />

della struttura testuale, spiegando come trovi compiuta espressione unicamente il primo, pis<br />

uelestrom façia. In questo, un atto è riconosciuto esaristrom e dunque ‘colpa’; la sua proposta avvia<br />

l’explicit del ‘comma’– la quantificazione della pena comminata (bim … arpatitu).<br />

A questo punto il canovaccio di siffatte normative (sotto), ‘pubbliche’ in quanto promanano<br />

dalla comunità che le elabora per utenti non selezionati, astrae dalle modalità e dalle conseguenze<br />

del giudizio sul corretto adempimento della ‘sanzione’ per appuntarsi su una materia essenziale<br />

e che discende dall’altra già trattata (sepis atahus … arpatitu) dal momento che erige la liberatoria<br />

(pihom estu) condizionata (toticu couehriu sepu) dalla pena (riassunta da ferom) in cui la precedente<br />

si conclude (bim … arpatitu); § 0.0.3.2.<br />

Del resto, per solito il controllo su pene e multe con relative esazioni che concludono atti<br />

legislativi dai tratti simili a quelli della TV (sotto) si trova affidato a singoli funzionari o a<br />

magistrati, piuttosto che a organi collegiali (§ 1.1.2.). Il riscontro osta alla probabilità che il<br />

couehrio di Velletri gestisca direttamente analoghe curatele in merito all’esaristro della TV;<br />

la funzione di questo collegio è altrove, come porta ad argomentare la struttura di lin. 3 del<br />

Bronzo, imperniata su sepis che, dunque, guida la ricostruzione esegetica (e sintattica) del<br />

documento.<br />

Il pronome rinvia a una forma verbale non testualizzata ma integrabile da cotesto (sepis atahus,<br />

lin. 1); la riproposta di sepis (*atahus) a lin. 3 sollecita quella di un’altra frase, del pari ricalcata<br />

su un segmento del testo che precede e, nel caso specifico, coordinato a sepis atahus (lin. 1),<br />

quindi, senz’altro la sequenza pis uelestrom façia (linn. 1-2). Prospettato *pis toticu couehriu sepu<br />

façia a lin. 3 della Lastra, si fa chiaro che toticu couehriu sepu è incassato in *pis … façia; dunque,<br />

la formula testualizzata all’ablativo è da riconoscere come costituente della matrice in ellissi e,<br />

anche, come modificatore del sintagma verbale. Il ruolo sintattico sostenuto da totico couehriu sepu<br />

non ha immediata evidenza, perché il suo corrispettivo speculare si trova in una frase ‘semplice’<br />

con tutti gli elementi espressi, distribuiti in una struttura SOV. Proprio uelestrom (acc.) della frasemodello<br />

(pis uelestrom façia) rende quasi irriconoscibile il suo pendant a lin. 3, totico couehriu sepu

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!