20.05.2013 Views

rivistacosta4fonlineott - Samnitium

rivistacosta4fonlineott - Samnitium

rivistacosta4fonlineott - Samnitium

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

48<br />

Fig. 8 Resti della cisterna del castello di San Severo.<br />

G. DE BENEDITTIS - M. ANZOVINO<br />

botte composta da frammenti di embrici in cotto legati tra loro con malta tra cui, anche qui, alcuni<br />

relativi a tegole di epoca classica. La struttura ha un orientamento SO-NE e presenta le seguenti<br />

dimensioni: h 2,20 x 2,40 x 7 m.<br />

Nel lato NO la volta è ancora abbastanza conservata è presenta la superficie coperta da malta<br />

idraulica bianco-rosata ancora in buone condizioni.<br />

L’abitato di San Severo ci è noto attraverso molti documenti; il primo è un diploma del luglio<br />

1114 con data topica Sanctum Severum 10 . Da Falcone Beneventano 11 sappiamo che il Re Ruggiero<br />

di Sicilia s’accampò a S. Severo il 4 ottobre del 1138 allorché mosse da Benevento per soggiogare<br />

gli altri paesi della Contea di Ariano. Di poco successiva è una citazione dell’agosto 1142 in<br />

cui viene ricordata la chiesa di S. Giovanni, già in possesso del monastero di S. Adeodato, ubicata<br />

nel territorio de castello Sancti Severi 12 ; è ricordato nel Catalogus Baronum 13 da cui sappiamo che<br />

sotto Guglielmo II faceva parte della Contea di Buonalbergo, e dipendeva direttamente da<br />

Ruggiero, Conte di Buonalbergo.<br />

Secondo il Meomartini nel 1298 in questo paese c’erano le seguenti parrocchie: S. Pietro, S.<br />

Nicola, S. Barbara e S. Maria 14 . In questo lasso di tempo era feudo di Francesco Maletta 15 . Nel<br />

1320 era ancora un grosso paese; dal Cedolario del 9 ottobre S. Severo è tassato per once 23, tarì<br />

28 e grani 3 16 . Compare nella bolla di Clemente VI del 1351 dove è indicato come Castrum S.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!