20.05.2013 Views

rivistacosta4fonlineott - Samnitium

rivistacosta4fonlineott - Samnitium

rivistacosta4fonlineott - Samnitium

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

46<br />

Fig. 5 Pianta della guancia destra della porta medievale del castello di San Severo.<br />

discende di circa 10 m formando una curva piuttosto stretta. Lungo questo tratto la disposizione<br />

delle mura non esclude la presenza di una porta scea; l’ipotesi tuttavia è legata all’assenza delle<br />

mura riconoscibili grazie ai blocchi crollati; pur presentando la forma di varco, non si esclude sia<br />

un semplice crollo del paramento esterno.<br />

Il quarto ed ultimo tratto del circuito murario è quello dove la presenza di pareti di roccia si<br />

alterna a tracce di mura che proseguono fino al pianoro dove sorge la chiesa di Santa Barbara.<br />

* * *<br />

G. DE BENEDITTIS - M. ANZOVINO<br />

Su queste strutture si è sovrapposto in epoca medievale l’abitato di San Severo. E’ probabile<br />

che questa riutilizzazione del sito a fini insediativi vada inquadrata nella fase dell’affermazione<br />

dell’abitato accentrato (incastellamento) avvenuto tra la fine del X ed il XII sec. 9 ; i documenti a<br />

noi noti farebbero però pensare alla fine del X.<br />

Il nucleo insediativo medievale si sviluppa all’interno della cerchia muraria sannitica riutilizzando<br />

parte di quest’ultima come mura difensive; dell’abitato medievale restano poche tracce di<br />

edifici e 2 cisterne con volta a botte.<br />

A 76 m dalla chiesa di Santa Barbara, in direzione NE, è sistemato un muro terminante in

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!