20.05.2013 Views

rivistacosta4fonlineott - Samnitium

rivistacosta4fonlineott - Samnitium

rivistacosta4fonlineott - Samnitium

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

12<br />

ROSALBA ANTONINI<br />

sintattici relativi ai due pronomi (§ 0.0.3.1.). C’è una spiegazione; il segmento sepis (a') ripresenta<br />

(sepis) atahus (a) con ellissi della forma verbale, mentre il successivo toticu couehriu sepu (b') corrisponde<br />

alla seconda protasi della prima sezione, pis uelestrom façia (b). Il parallelismo b) : b') è<br />

mascherato in b') dalla testualizzazione all’ablativo della clausola toticu couehriu sepu, speculare a<br />

uelestrom, dall’ellittica proposta di un comma senza introduzione (*pis), senza forma verbale in<br />

chiusura (*façia). Proprio il sintagma toticu couehriu sepu sembra aver spinto fuori dal testo façia e<br />

con esso l’integrale ripresa dello stilema giuridico ‘sepis + verbo + pis + verbo’ – assicurato da a-b)<br />

e dal modello latino, ‘sei quis … sei quis … quis …’ (cfr. LLu) – annullando la soggiacente struttura<br />

esplicita (‘regolare’ e attesa) *‘sepis atahus: pis toticu couehriu sepu façia’. Al risultato, ‘sepis atahus pis<br />

uelestrom façia’ (a-b) ~ ‘sepis toticu couehriu sepu’ (a'-b') avrà contribuito la focalizzazione sulla modalità<br />

toticu couehriu sepu (§§ 1.1.3., 1.1.4.) che condiziona l’estensore del testo a perdere la simmetria<br />

a-b) : a'-b'); così, il segmento a'-b'), ‘sintesi’ di due commi (a', b') o, se si vuole, di un (falso)<br />

articolo e di un comma che ne introduce la casistica normata dal legislatore, sembra porsi in<br />

superficie allo stesso livello di a); (§ 0.0.3.1.).<br />

Il guadagno della proposta si trova nella possibilità di togliere via l’indebito nesso affacciato<br />

in letteratura, ‘toticu couehriu sepu : ferom pihom estu’ dove il primo termine designerebbe nella realtà<br />

extralinguistica il ‘giudice’ (e ‘garante’) della qualità ‘pihom’ del ferom. Diversamente una tradizione<br />

di studi che arriva a Rix 1992 (p. 47); questi chiudendo la disamina su lin. 3 così interpreta<br />

il brano, «Se (lo prenderà) [scil., «lo strappato»] con approvazione dell’assemblea comunale,<br />

l’asportare sia senza contaminazione».<br />

L’evidenza, proprio e anche nell’ottica del recupero di un testo (meglio) comprensibile senza<br />

interventi esegetici ex professo, privilegia toticu couehriu sepu correlato a sepis di lin. 3 (: a'); la TV<br />

non attribuisce alcuna discrezionalità in sacris al totico couehrio, vale a dire, in materia uelestrom,<br />

pihom (§ 0.0.3.1.). Il totico couehrio della TV si muove dunque nel campo della giurisdizione<br />

‘civile’ sia pure, nel caso Velletri, contermine con quella ‘sacra’ – forzatamente o no da quest’ultima<br />

ritagliata (§ 1.1.2.). In sostanza, alla tota (rappresentata qui dal suo couehrio) interessano le<br />

conseguenze giuridiche dell’atahom tradotte, a seconda della casistica esplicitata sul Bronzo, in<br />

tangibili ‘pene’ materiali o nell’impunità – entrambe sottoposte al controllo della tota stessa (§<br />

1.1.4.).<br />

La ‘cosa’ su cui si delibera in a') è, infatti, ancora sepis atahus (come in a), eventualità prospettata<br />

ora toticu couehriu sepu (~ uelestrom di b). Quest’espressione, senza dubbio ricalcata su formulari<br />

latini (cfr. ex lege plebeive scito, ex s. c. della Lex Agraria, 133 a.C. 22 ) adattati al sistema ricevente<br />

23 , funziona come un blocco rigido che scombina la regolare produzione degli enunciati, cui<br />

non si coordina e induce a ‘trasformare’ un periodo con due protasi coordinate, parallelo a sepis<br />

atahus … pis … façia (a, b) in un (apparente) anacoluto, come risulta alla lettera (sepis // toticu couehriu<br />

sepu), risolto poi dalla struttura del cotesto (a, b, ba-ba1) che porta a individuare il corrispettivo,<br />

in parallelo: una frase ellittica introdotta da sepis (a'), un’altra che ne specifica e attualizza il<br />

senso in prospettiva situazionale, toticu couehriu sepu (b') e una conclusiva (apodosi), ferom pihom<br />

estu (ba'-ba1').<br />

Riassumendo: in A) sepis atahus (a) esprime il ‘nodo’ da cui dipende il comma pis uelestrom<br />

façia (b); nella seconda l’articolazione della struttura profonda a ipotesi stratificate non varia, ma

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!