20.05.2013 Views

rivistacosta4fonlineott - Samnitium

rivistacosta4fonlineott - Samnitium

rivistacosta4fonlineott - Samnitium

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

LA FORTIFICAZIONE SANNITICA DI SANTA BARBARA<br />

IN AGRO DI S. MARCO DEI CAVOTI<br />

G. De Benedittis - M. Anzovino<br />

La fortificazione sannitica di Santa Barbara, se si escludono alcune citazioni 1 , non è mai stata<br />

studiata né tanto meno rilevata, ciò anche per la fitta vegetazione, in alcuni tratti quasi impenetrabile.<br />

Come molte altre fortificazioni sannitiche, quella di Toppo Santa Barbara è stata riutilizzata<br />

anche nel medioevo con il nome di San Severo; di questa fase abbiamo un utile riferimento nel<br />

sempre valido lavoro del Meomartini 2 a cui dobbiamo la segnalazione di un consistente numero<br />

di documenti sulla storia di questo insediamento costruito all’interno della cinta muraria sannitica.<br />

Toppo Santa Barbara ricade nel territorio comunale di San Marco dei Cavoti (BN), abitato<br />

che nel medioevo ha sostituito il castello di San Severo nel controllo di questo territorio dopo<br />

che quest’ultimo fu completamente abbandonato alla metà del XIV sec.<br />

La collina su cui si trovano i resti sannitici presenta un orientamento E-NE – O-SO; la cima<br />

raggiunge m 521,8 s.l.m.; si trova ad ovest della confluenza nel fiume Tammaro del torrente<br />

Tammarecchia di San Marco e controlla la piana di contrada Calise (m 260 s.l.m.). La collina 3<br />

presenta una forma tronco piramidale ed è sovrastata da un piccolo pianoro sul lato ovest; qui,<br />

in direzione est, s’innalza la cima. Toppo Santa Barbara ha una struttura rocciosa calcarea ed è<br />

ricoperta da un bosco di querce e faggi e da un fitto sottobosco. La sua forma è il risultato dell’erosione<br />

fluviale del torrente Tammarecchia di San Marco e della tettonica della zona che presenta<br />

delle faglie con direzione O-SO – E-NE, una delle quali è posta proprio a sud della collina,<br />

precisamente nella successione di Fragneto Monforte. Il colle è isolato dagli altri rilievi circostanti;<br />

in questo modo controlla buona parte della media valle del fiume Tammaro.<br />

Toppo Santa Barbara domina l’incrocio, posto in pianura, tra il tratturello Benevento – S.<br />

Bartolomeo in Galdo ed il tratturo Pescasseroli – Candela. Il suo ruolo appare legato in gran<br />

parte a questo antico percorso 4 al fianco del quale, con andamento quasi parallelo, correva un’importante<br />

arteria viaria: la via Herculia 5 .<br />

Dalle ricognizioni di superficie non sono stati trovati materiali di epoca sannitica; si ha solo<br />

notizia del rinvenimento nel territorio circostante di tombe dell’Età del Ferro 6 .<br />

La cinta muraria si sviluppa a mezza costa e mantiene mediamente una quota di 500 m; ha<br />

forma ovoidale ed ingloba il suddetto pianoro e la cima. E’ formata di blocchi di pietra calcarea<br />

locale di colore bianco; la loro forma tende al poligonale con misure che variano dai 20 ai 180<br />

cm. I blocchi sono sovrapposti a secco e quasi sempre privi di regolari piani di appoggio e di contatto;<br />

gli interstizi sono colmati mediante zeppe sempre in pietra. La tecnica muraria adoperata<br />

è quella sannitica 7 e risale probabilmente alla fine del IV sec. a.C. 8<br />

Il perimetro ha subito diversi interventi di demolizione, non ultimo quello per la costruzione<br />

della stradina asfaltata che porta alla chiesa di Santa Barbara e quella che attraversa le mura<br />

lì dove è oggi visibile parte dell’antica porta medievale, posta sul lato ovest; la cinta muraria sannitica<br />

è assente sul lato SE e NO, dove il pendio scosceso e la presenza delle pareti di roccia a

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!