20.05.2013 Views

rivistacosta4fonlineott - Samnitium

rivistacosta4fonlineott - Samnitium

rivistacosta4fonlineott - Samnitium

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

40<br />

MARIO PAGANO<br />

ottobre 2007, Formia 2007, pp. 233 sgg.<br />

7 F. CATALLI, Monete dell’Italia antica, Roma 1995, pp. 44 sg., 70, 112 sg.<br />

8 O. DE CAZANOVE, Le lieu de culte de Méfitis dans les Ampsancti valles: des sources documentaires hétérogènes,<br />

in Sanctuaires et sources dans l’Antiquité, Napoli 2003, pp. 145 sgg; I. RAININI, Mephitis aedes o locus consaeptus: alcune<br />

osservazioni sul santuario della dea Mefite nella Valle d’Ansanto, ibidem, pp. 137 sgg.; ID., Il santuario di Mefite<br />

nella valle d’Ansanto, in G. PESCATORI COLUCCI (a cura di), Storia illustrata di Avellino e dell’Irpinia, I. L’Irpinia antica,<br />

Pratola Serra 1996, pp. 81 sgg.; G. FALASCA, Mefitis, divinità osca delle acque (ovvero della mediazione), in Eutopia,<br />

n. s. II, 2, 2002, pp. 7 sgg.; P. POCCETTI, Mefitis rivisitata (vent’anni dopo…), in Italica ars. Studi in onore di G.<br />

Colonna, a cura di D. CAIAZZA, Piedimonte Matese 2005, pp. 73 sgg.; D. CAIAZZA , Mefitis…, ibidem, pp. 129 sgg.; M.<br />

PAGANO et al., La ripresa delle esplorazioni e degli scavi nel santuario italico di Vastogirardi (IS), ibidem, pp. 451 sgg.;<br />

L. LUSCHI, Mefitis Kaporoinna, in D. CAIAZZA (a cura di), Samnitice loqui. Studi in onore di A. L. Prosdocimi per il premio<br />

I Sanniti, I, Piedimonte Matese 2006, pp. 259 sgg.; C. DE DAVIDE et al., Nuovi saggi di scavo nell’area del santuario<br />

italico di Vastogirardi, ibidem, p. II, pp. 143 sgg.<br />

9 L’identificazione del culto è stata accertata da alcuni bolli su tegola: M. MATTEINI CHIARI, (a cura di), La Dea,<br />

il Santo, una Terra. Materiali dallo scavo di San Pietro di Cantoni di Sepino, Roma 2004, pp. 159 sgg.; D. ADAMASTEANU-<br />

H. DILTHEY, Macchia di Rossano. Il santuario della Mefitis. Rapporto preliminare, Galatina 1992, pp. 103 sgg.<br />

10 CAIAZZA , art. cit. a nt. 1 ; DE CAZENOVE, art. cit., nt. 8, pp. 175 sg.; A. STAZIO, L’apporto delle monete ad<br />

un problema di archeologia: il Santuario di Mefite nella Valle di Ansanto, in AIIN, I, 1954, pp. 25 sgg.; NSA, 30,<br />

1976, pp. 506 sgg.; C. GRELLA, Nuove immissioni monetali nel Museo di Avellino in AIIN, 30, 1983, pp. 161 sgg.;<br />

C. GRELLA, Le monete del Museo Irpino di Avellino, Napoli 1991, pp. 26, 78,102 sg., 105.<br />

11 CAIAZZA, art. cit.; M. PAGANO, Novità sugli insediamenti sannitici del Sannio Pentro, in Popoli dell’Italia antica. Le<br />

antiche città scomparse, Atti del 2° Convegno, S. Vittore del Lazio 28 ottobre 2007, Formia 2007, p. 20 (rinvenuto in un<br />

tesoretto con 70 denari repubblicani); F. CATALLI, in MATTEINI CHIARI, op. cit. (nt. 9), pp. 163, 166; F. CATALLI, in<br />

MATTEINI CHIARI, op. cit. (nt. 9), pp. 163, 166; ID., Circolazione monetaria in Abruzzo e Molise tra IV e III sec. A. C.,<br />

in Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Perugia, XX, n. s. VI, 1982-83, pp. 175 sgg.; T. GIOVE, Le monete<br />

dal santuario di Fondo Ruozzo a Teano, (CE), in AIIN, 48, 2001, pp. 213 sg., 231; GRELLE, op. cit., pp. 77 sg. (obolo<br />

da una tomba di Carife). S. LAPENNA (a cura di), Schiavi d’Abruzzo. Le aree sacre, Sulmona 2006, pp. 124, 126 sg.; F.<br />

CATALLI, Materiali numismatici dal santuario di Casalvieri (Sora), in A. COMELLA - S. MELE, Depositi votivi e culti dell’Italia<br />

antica dall’età arcaica a quella tardo-repubblicana, Atti del Convegno di Perugia, 2000, Bari 2005, p. 145 sgg.<br />

12 W. JOHANNOWSKY, Note di archeologia e topografia dell’Irpinia antica, in L’Irpinia nella società meridionale, II,<br />

Centro di Ricerca Guido D’Orso, Annali 1985-6, Avellino 1987, pp. 107 sg.; G. COLUCCI PESCATORI, Evidenze archeologiche<br />

in Irpinia, in La Romanisation du Samnium aux IIe et Ier siècles av. J.-C., Naples 1991, pp. 94 sgg.; M. ROTILI-C.<br />

EBANISTA, Archeologia postclassica in alta Irpinia: lo scavo della chiesa di S. Pietro a Frigento, in RAAN, LXIV-LXV, 1993-<br />

4, pp. 587 sgg.; M. ROTILI, Un inedito edificio della Longobardia minore: la chiesa madre di Frigento (Avellino), in G.<br />

ANDENNA-G. PICASSO, (a cura di), Longobardia e longobardi nell’Italia meridionale. Le istituzioni ecclesiastiche, Atti 2° Convegno<br />

internazionale di studi promosso dal Centro di Cultura dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, Benevento 1992,<br />

pubbl. Milano 1996, pp. 275 sgg.; C. EBANISTA, Il territorio di Frigento fra tarda antichità e alto medioevo, in La<br />

Campania tra tarda antichità e alto medioevo: ricerche di archeologia del territorio, Atti del Convegno, Cimitile 2009, pp. 103<br />

sgg. FLOR. I 13, 11; OR. IV 2, 3; FRONT., Strat., IV 1, 14.; C. FERONE, Frontino, Stratagemata IV 1, 14 e la tradizione sulla<br />

battaglia di Benevento del 275 a. C., in MGR 20, 1986, pp. 87 sgg.: ID., in Klio, 87, 2005, pp. 116 sgg., con bibl. precedente.<br />

Che la zona di Frigento e della Mefite fosse collocata in Lucania, lo assicura il commento a un celebre verso di<br />

Virgilio sulla Mefite dell’Ansanto: Sciendum sane Varronem enumerare quot loca in Italia sint huius nodi; unde etiam Donatus<br />

dicit Lucania esse qui describitur locus, circa fluvium qui Calorem vocatur.<br />

13 Su questi aspetti v. da ultimo F. RUSSO, Pitagorismo e spartanità. Elementi politico-culturali tra Taranto, Roma ed<br />

i Sanniti alla fine del IV sec. a. C., Campobasso 2007.<br />

14 Neante, in PORPH., Vita Pit., 1.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!