20.05.2013 Views

Metodi Quantitativi per le Scienze Economiche ed Aziendali

Metodi Quantitativi per le Scienze Economiche ed Aziendali

Metodi Quantitativi per le Scienze Economiche ed Aziendali

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Maria Bonatti - Ricercatore<br />

Temi di RiceRca:<br />

Es<strong>per</strong>ienze di microcr<strong>ed</strong>ito in alcune zone rurali dell’Argentina<br />

Durante l’anno 2008 mi sono d<strong>ed</strong>icata allo studio del fenomeno del microcr<strong>ed</strong>ito in Argentina, in<br />

particolare nella provincia di Misiones.<br />

Il microcr<strong>ed</strong>ito, sviluppato da Muhammad Yunus nel corso degli anni settanta, si è infatti radicato<br />

in Sudamerica in zone che presentano caratteristiche di povertà simili a quel<strong>le</strong> del Bangladesh,<br />

paese in cui ha avuto origine.<br />

Il mio progetto si è basato sull’esame di alcune realtà locali, che hanno cercato di applicare il<br />

sistema del “prestito di gruppo” in ambito rura<strong>le</strong>.<br />

La prima fase della ricerca è consistita nell’incontrare i promotori di ta<strong>le</strong> iniziativa, <strong>per</strong> avere<br />

chiarimenti sui metodi usati e sul<strong>le</strong> criticità del progetto.<br />

Successivamente ho intervistato <strong>per</strong>sonalmente i componenti di due gruppi della provincia di<br />

Posadas, composti da donne, impegnati in attività economiche rese possibili dal prestito elargito<br />

dalla Grameen Bank. I dati raccolti sono stati comparati con l’es<strong>per</strong>ienza effettuata in Bangladesh,<br />

<strong>per</strong> valutarne la corretta applicazione in Argentina.<br />

La varietà del<strong>le</strong> realtà economiche del paese, che risultano tuttora estremamente povere, comporta<br />

la necessità di proseguire la ricerca anche nei prossimi anni.<br />

Claudio Giovanni Borroni - Professore Associato<br />

Temi di RiceRca:<br />

Misure di associazione basate su ranghi - Test sca<strong>le</strong>-free di esponenzialità<br />

Pubblicazioni:<br />

Borroni, C. G., “Some results about the power of a rank correlation test”, Atti della XXLIV Riunione<br />

Scientifica della Società Italiana di Statistica, CLEUP, Padova, 2008, ISBN: 9788861292284.<br />

PaRTeciPazioni a confeRenze, congRessi, convegni, seminaRi, scuo<strong>le</strong>:<br />

XXLIV Riunione Scientifica della Società Italiana di Statistica, Arcavacata di Rende (CS)<br />

25-27 giugno 2008, contributo spontaneo (con presentazione)<br />

Giovanna Carcano - Professore Associato<br />

Temi di RiceRca:<br />

Convessità generalizzata nel gruppo di Heisenberg e nei gruppi di Carnot - Strutture sub-riemanniane<br />

Pubblicazioni:<br />

Calogero A., Carcano G., Pini R., “On weakly H-quasiconvex functions on the Heisenberg group,<br />

Journal of convex analysis”, 15(4), 2008<br />

38 Dipartimento di <strong>Metodi</strong> <strong>Quantitativi</strong> <strong>per</strong> <strong>le</strong> <strong>Scienze</strong> <strong>Economiche</strong> <strong>ed</strong> <strong>Aziendali</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!