20.05.2013 Views

Metodi Quantitativi per le Scienze Economiche ed Aziendali

Metodi Quantitativi per le Scienze Economiche ed Aziendali

Metodi Quantitativi per le Scienze Economiche ed Aziendali

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

A<strong>le</strong>ssandro Zini - Professore Associato<br />

Temi di RiceRca:<br />

Approssimazioni discrete di misure continue e miste su un intervallo<br />

Quando si considera una misura mista su un intervallo con atomi in zero e uno – ciò accade nel<br />

caso del “Loss Given Default” (LGD) – i punti di frontiera sono considerati e “pesati” diversamente<br />

rispetto ai punti interni. Per su<strong>per</strong>are ta<strong>le</strong> prob<strong>le</strong>ma, si propone un’approssimazione discreta su<br />

m+1 punti equidistanti e si considerano tre classi di misure discrete che includono distribuzioni<br />

multimodali. E’ noto che i metodi kernel stimano molto bene la parte interna della distribuzione di<br />

LGD. Per <strong>le</strong> classi proposte si dimostra che lo stimatore dell’aspettativa è asintoticamente corretto e<br />

consistente, anche <strong>per</strong> campioni ragionevolmente piccoli.<br />

Test di isotropia <strong>per</strong> funzioni di covarianza spazia<strong>le</strong><br />

In questo lavoro si propongono due test di isotropia in tre differenti contesti (isotropia vs anisotropia,<br />

isotropia geometrica vs isotropia zona<strong>le</strong>, isotropia vs anisotropia, di nuovo). Per costruire i test<br />

è necessario utilizzare la “weight<strong>ed</strong> composite likelihood” (WCL) e <strong>le</strong> m<strong>ed</strong>ie quasi aritmetiche.<br />

Risultati teorici sulla WCL garantiscono la consistenza dei due test, che risultano asintoticamente<br />

equiva<strong>le</strong>nti. Le proprietà statistiche dei test sono valutate considerando alcune classi di covarianze<br />

spaziali note in <strong>le</strong>tteratura, ad esempio la Cauchy generalizzata.<br />

Pubblicazioni:<br />

“A Note on the Bipolar Mean: is it a Sing<strong>le</strong> Mean?”, Rivista Statistica & Applicazioni<br />

Vol. VI, n.1, 2008, pp. 57-63.<br />

56 Dipartimento di <strong>Metodi</strong> <strong>Quantitativi</strong> <strong>per</strong> <strong>le</strong> <strong>Scienze</strong> <strong>Economiche</strong> <strong>ed</strong> <strong>Aziendali</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!