20.05.2013 Views

Metodi Quantitativi per le Scienze Economiche ed Aziendali

Metodi Quantitativi per le Scienze Economiche ed Aziendali

Metodi Quantitativi per le Scienze Economiche ed Aziendali

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Giorgio Vittadini - Professore Ordinario<br />

Temi di RiceRca:<br />

Modelli locali:<br />

Per su<strong>per</strong>are i prob<strong>le</strong>mi di eterogeneità del<strong>le</strong> popolazioni si individuano modelli locali quali il<br />

Cluster Weight<strong>ed</strong> Model capaci di individuare modelli lineari atti ad investigare la relazione fra<br />

variabili dipendenti <strong>ed</strong> esplicative in particolari sottopopolazioni.<br />

Modelli strutturali con variabili latenti:<br />

Si propongono modelli che analizzano la relazione esistente tra variabili latenti esogene <strong>ed</strong><br />

endogene <strong>le</strong>gate a indicatori formativi e rif<strong>le</strong>ssivi secondo una catena causa<strong>le</strong> nell’ambito del<br />

dibattito sulla causalità dei modelli strutturali.<br />

Valutazione efficacia <strong>ed</strong> efficienza istruzione e sanita’:<br />

Si costruiscono modelli <strong>per</strong> la verifica dell’efficienza degli osp<strong>ed</strong>ali intesa come analisi cream<br />

skimming, upcoding, ricoveri ripetuti su dati amministrativi. Si studiano modelli basati su Latent<br />

Markov Chain, Rasch Analysis, Modelli Multi<strong>le</strong>vel <strong>per</strong> l’efficacia longitudina<strong>le</strong> di strutture scolastiche.<br />

Capita<strong>le</strong> umano:<br />

Per ottenere una stima del CU coerente con la sua definizione economica è stata proposta<br />

recentemente una nuova metodologia statistica. Ta<strong>le</strong> metodologia ricava dapprima m<strong>ed</strong>iante un<br />

metodo di stima tenendo conto simultaneamente degli indicatori formativi e rif<strong>le</strong>ssivi, individua il<br />

costrutto non osservabi<strong>le</strong> CU come la combinazione lineare standardizzata degli indicatori formativi<br />

che meglio stima il r<strong>ed</strong>dito da lavoro e <strong>per</strong>ciò individua la quota di r<strong>ed</strong>dito da lavoro attribuibi<strong>le</strong><br />

all’investimento in istruzione, formazione professiona<strong>le</strong>, addestramento lavorativo, coerentemente<br />

con la definizione economica.<br />

Pubblicazioni:<br />

A. Carenzi, G. Cesana, G. Vittadini (a cura di), (2008), Il Welfare in Europa: la domanda di<br />

salute, Rapporto Cefass 2008, CEFASS-EIPA, Milano.<br />

A. Cammelli, G. Vittadini (a cura di), (2008), Capita<strong>le</strong> umano: esiti dell’istruzione universitaria, Il<br />

Mulino, Bologna, ISBN 978-88-15-12713-6.<br />

E. Monzani, A. Erlicher, A. Lora, P.G. Lovaglio, G. Vittadini (2008), Does community care work?<br />

A model to evaluate the effectiveness of mental healthservices, International Journal of Mental<br />

Health Systems 2008, 2:10.<br />

P.G. Lovaglio, G. Vittadini (2008), Human Capital and the Evaluation of University Efficiency,<br />

JRC43397, EUR 23253 EN, LB-NA-23253-EN-C, ISSN: 1018-5593, DOI: 10.2788/68077.<br />

L. Merlino, G. Vittadini (2008), Perché è necessario misurare <strong>le</strong> <strong>per</strong>formance?, in Il Welfare in<br />

Europa: la domanda di salute, Rapporto Cefass 2008, CEFASS-EIPA, Milano, pp. 295-318.<br />

L. Merlino, C. Rossi, G. Vittadini (2008), <strong>Metodi</strong> di valutazione della qualità in sanità: uno sguardo<br />

internaziona<strong>le</strong>, in Il Welfare in Europa: la domanda di salute, Rapporto Cefass 2008, CEFASS-<br />

EIPA, Milano, pp. 319-341.<br />

G. Vittadini, R. Cirillo (2008), Efficacia <strong>ed</strong> efficienza esterna: uno sguardo d’insieme a cura di<br />

A. Cammelli, G. Vittadini (2008), Capita<strong>le</strong> umano: esiti dell’istruzione universitaria, Il Mulino,<br />

Bologna, ISBN 978-88-15-12713-6.<br />

PaRTeciPazioni a confeRenze, congRessi, convegni, seminaRi, scuo<strong>le</strong>:<br />

C33, Local Statistical Modeling by Cluster-Weight<strong>ed</strong> Formative- ref<strong>le</strong>ctive structural models: an<br />

overview, Università degli Studi di Napoli, Campus di Monte Sant’Angelo, 1-5 settembre 2008.<br />

Dipartimento di <strong>Metodi</strong> <strong>Quantitativi</strong> <strong>per</strong> <strong>le</strong> <strong>Scienze</strong> <strong>Economiche</strong> <strong>ed</strong> <strong>Aziendali</strong><br />

53

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!