20.05.2013 Views

Metodi Quantitativi per le Scienze Economiche ed Aziendali

Metodi Quantitativi per le Scienze Economiche ed Aziendali

Metodi Quantitativi per le Scienze Economiche ed Aziendali

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Messico. Storia di un’immagine da Temistitan all’Indipendenza (1519-1821), Edizioni Unicopli,<br />

Milano 2004, Ambasciata del Messico, Roma. 20 Giugno 2008.<br />

Una amistad sin sombras. Historia de un proyecto polìtico, Chihuahua, Mex., 3 Settembre 2008,<br />

auditorio Partido Acción Nacional.<br />

El México de Carlo Coccioli: De Manuel el Mexicano (1957) al Diario mexicano Omeyotl (1962).<br />

Feria Internacional del Libro, Guadalajara, México, 2 dicembre 2008.<br />

Rosanna Grassi - Ricercatore<br />

Temi di RiceRca:<br />

Modelli matematici <strong>per</strong> l’economia e la finanza:<br />

Modelli di bilateral trading (analisi e identificazione dei comportamenti dinamici di un mercato<br />

finanziario caratterizzato da un processo di transazioni bilaterali tra agenti localizzati su nodi di<br />

una rete o grafo: prob<strong>le</strong>ma del raggiungimento dell’allocazione ottima in senso Paretiano attraverso<br />

l’analisi della convergenza di una successione di matrici. Modelli <strong>per</strong> mercati finanziari basati sul<br />

contagio di opinioni attraverso un “approccio sinergetico”. Utilizzo della matematica discreta in<br />

modelli dinamici <strong>per</strong> mercati finanziari di tipo imitativo (herd behavior): studio dell’esistenza e<br />

dell’unicità della soluzione di equilibrio e analisi della stabilità della soluzione stessa. Quest’ultimo<br />

argomento è attualmente oggetto di ricerca <strong>per</strong> <strong>le</strong> implicazioni e gli effetti sui mercati finanziari<br />

(bol<strong>le</strong> speculative, crisi finanziarie).<br />

Teoria spettra<strong>le</strong> dei grafi:<br />

Prob<strong>le</strong>mi di localizzazione dello spettro di matrici simmetriche e non negative, con particolare<br />

riguardo alla teoria degli autovalori di matrici col<strong>le</strong>gate ai grafi (matrici di adiacenza e incidenza);<br />

in tal senso sono stati ottenuti risultati che si sono dimostrati particolarmente utili <strong>per</strong> il loro <strong>le</strong>game<br />

con la proprietà di connessione di un grafo.<br />

Misure di centralità nel<strong>le</strong> reti:<br />

Analisi della posizione struttura<strong>le</strong> di un vertice in una rete attraverso lo studio del<strong>le</strong> misure di<br />

centralità; <strong>per</strong> questo scopo, alcune tra <strong>le</strong> più utilizzate misure di centralità sono state esaminate<br />

dal punto di vista matematico, in particolare:<br />

– Determinazione del<strong>le</strong> componenti dell’autovettore principa<strong>le</strong> della matrice di adiacenza di un<br />

grafo, finalizzato all’applicazione al<strong>le</strong> misure di centralità (eigencentrality) nei grafi e nel<strong>le</strong><br />

reti;<br />

– Confronto fra varie misure di centralità, determinazione di proprietà comuni, col<strong>le</strong>gamento e<br />

relazioni con <strong>le</strong> proprietà strutturali nella rete;<br />

– Analisi della betweenness centrality col<strong>le</strong>gata ad alcune strutture topologiche della rete (nodi<br />

e sottoinsiemi di taglio); applicazione del<strong>le</strong> misure di centralità alla rete del<strong>le</strong> partecipazioni<br />

azionarie <strong>per</strong> <strong>le</strong> società quotate (Shareholding network) e alla rete dei consigli di amministrazione<br />

del<strong>le</strong> società quotate (Corporate Board Networks).<br />

Gli ultimi due argomenti hanno portato allo studio dei <strong>le</strong>gami tra <strong>le</strong> proprietà topologiche e alcune<br />

caratteristiche della rete (in particolare, reti sca<strong>le</strong>-free), con possibili applicazioni e sviluppi al<strong>le</strong> reti<br />

aziendali; attualmente è ancora oggetto di ricerca.<br />

42 Dipartimento di <strong>Metodi</strong> <strong>Quantitativi</strong> <strong>per</strong> <strong>le</strong> <strong>Scienze</strong> <strong>Economiche</strong> <strong>ed</strong> <strong>Aziendali</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!