20.05.2013 Views

Metodi Quantitativi per le Scienze Economiche ed Aziendali

Metodi Quantitativi per le Scienze Economiche ed Aziendali

Metodi Quantitativi per le Scienze Economiche ed Aziendali

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Nella storia di questo Dipartimento un altro e<strong>le</strong>mento che ha avuto grande ri<strong>le</strong>vanza è l’attività<br />

<strong>ed</strong>itoria<strong>le</strong> relativa alla Rivista “Statistica & Applicazioni”, fondata nel 2003 insieme ad altri<br />

dipartimenti universitari, il cui scopo è quello di promuovere la ricerca nel settore della statistica<br />

metodologica pubblicando articoli scientifici che apportano contributi originali e mostrano in modo<br />

esplicito la loro applicabilità concreta.<br />

In alcuni casi l’interesse di alcuni gruppi su determinati filoni di ricerca ha determinato la costituzione<br />

di centri di ricerca interdipartimentali col<strong>le</strong>gati con <strong>le</strong> attività scientifiche e culturali del Dipartimento.<br />

E’ il caso di:<br />

C.A.E.F. “Centro di Analisi <strong>Economiche</strong> e Finanziarie”<br />

Il Centro intende contribuire all’avanzamento del<strong>le</strong> conoscenze <strong>per</strong> mezzo di ricerche interdisciplinari<br />

nell’ambito di discipline economiche e finanziarie e dei metodi quantitativi applicati all’economia<br />

e alla finanza. Nasce da un <strong>per</strong>corso di elaborazione teorica e impegno concreto <strong>le</strong>gato in questi<br />

anni al lavoro di docenti appartenenti a diverse aree disciplinari.<br />

C.I.S.P.E.S. “Center for Interdisciplinary Studies in Economics, Psychology and Social Science”<br />

E’ un centro di ricerca che si propone di contribuire all’avanzamento del<strong>le</strong> conoscenze <strong>per</strong> mezzo<br />

di ricerche interdisciplinari mirate al miglioramento del<strong>le</strong> capacità esplicative e pr<strong>ed</strong>ittive dei<br />

principali modelli usati in economia, psicologia e in genera<strong>le</strong> nel<strong>le</strong> scienze sociali.<br />

Per lo svolgimento del<strong>le</strong> sue attività istituzionali, didattiche e di ricerca il Dipartimento dispone di<br />

un laboratorio di ricerca statistico-informatico e di una vasta sala attrezzata <strong>per</strong> i seminari.<br />

Il Dipartimento, <strong>per</strong>tanto, si propone di rappresentare non solo un importante centro di ricerca<br />

multidisciplinare ma anche come un vero e proprio laboratorio di idee nel qua<strong>le</strong> vengono realizzati<br />

progetti innovativi <strong>ed</strong> originali.<br />

Tabella sintetica dell’attività amministrativa-contabi<strong>le</strong> (nel 2008)<br />

N Importo euro<br />

Mandati 262 173.798,06<br />

Impegni 268 187.793,13<br />

Reversali 25 191.706,66<br />

Accertamenti 24 231.969,15<br />

Missioni 12 32.430,14<br />

Registrazioni materiali inventariati 76 37.153,96<br />

6 Dipartimento di <strong>Metodi</strong> <strong>Quantitativi</strong> <strong>per</strong> <strong>le</strong> <strong>Scienze</strong> <strong>Economiche</strong> <strong>ed</strong> <strong>Aziendali</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!