20.05.2013 Views

Metodi Quantitativi per le Scienze Economiche ed Aziendali

Metodi Quantitativi per le Scienze Economiche ed Aziendali

Metodi Quantitativi per le Scienze Economiche ed Aziendali

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

7.2 CENTER FOR INTERDISCIPLINARY STUDIES IN<br />

ECONOMICS, PSYCHOLOGY AND SOCIAL SCIENCES<br />

(C.I.S.E.P.S.)<br />

Il secondo centro di ricerca si propone di:<br />

– Contribuire all’avanzamento del<strong>le</strong> scienze sociali <strong>per</strong> mezzo di ricerche interdisciplinari mirate<br />

al miglioramento del<strong>le</strong> capacità esplicative e pr<strong>ed</strong>ittive dei principali modelli usati in economia,<br />

psicologia e in genera<strong>le</strong> nel<strong>le</strong> scienze sociali.<br />

– Favorire i contatti e la coo<strong>per</strong>azione fra i ricercatori interessati a queste discipline e realizzare<br />

iniziative atte allo svolgimento di ricerche interdisciplinari di studiosi interni <strong>ed</strong> esterni presso <strong>le</strong><br />

strutture dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca.<br />

– Promuovere la realizzazione di programmi di ricerca di interesse naziona<strong>le</strong> <strong>ed</strong> europeo.<br />

Il Centro articola la propria attività scientifica nei seguenti ambiti di ricerca:<br />

– Teorie del comportamento con particolare attenzione al<strong>le</strong> teorie della razionalità e dell’apprendimento.<br />

– Teorie finanziarie, con particolare attenzione al<strong>le</strong> attitudini <strong>per</strong>sonali verso <strong>le</strong> attività finanziarie,<br />

la moneta, il risparmio e il consumo.<br />

– Teorie del<strong>le</strong> organizzazioni e del<strong>le</strong> istituzioni, in senso lato, con particolare attenzione all’analisi<br />

del<strong>le</strong> interazioni strutturate e non strutturate tra <strong>per</strong>sone.<br />

– Teorie del linguaggio: modelli formali <strong>ed</strong> evolutivi del<strong>le</strong> strutture naturali, ruolo pragmatico e<br />

retorico del linguaggio come strumento di comunicazione, rego<strong>le</strong> di inferenza <strong>ed</strong> effetti del<br />

linguaggio sul<strong>le</strong> scelte del<strong>le</strong> <strong>per</strong>sone.<br />

Al CISEPS aderiscono i seguenti Dipartimenti dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca:<br />

– Dipartimento di Economia Politica (s<strong>ed</strong>e amministrativa);<br />

– Dipartimento di <strong>Metodi</strong> <strong>Quantitativi</strong> <strong>per</strong> <strong>le</strong> <strong>Scienze</strong> <strong>Economiche</strong> <strong>ed</strong> <strong>Aziendali</strong>;<br />

– Dipartimento di Psicologia;<br />

– Dipartimento di <strong>Scienze</strong> Umane <strong>per</strong> la formazione “Riccardo Massa”;<br />

– Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione;<br />

– Dipartimento di Statistica;<br />

– Dipartimento di Sociologia e Ricerca Socia<strong>le</strong>;<br />

Direttore scientifico del CISEPS è il Prof. Mario Gilli (Ordinario di Istituzioni di Economia presso la<br />

Facoltà di Economia);<br />

Al CISEPS hanno aderito i seguenti membri del Dipartimento:<br />

– Fabio Bellini<br />

– Silvana Stefani<br />

Nel corso dell’anno 2007 l’attività del CISEPS si è focalizzata su due temi:<br />

“Theories of Individual Decision-Making” e “Data Col<strong>le</strong>ction in Social Sciences” <strong>ed</strong> inoltre sono<br />

stati organizzati i seguenti workshop:<br />

“Daniel Kahneman: dal<strong>le</strong> ricerche sulla irrazionalità al<strong>le</strong> ricerche sulla felicità”<br />

Relatore: Professore Giuseppe Mosconi - Professore Emerito di Psicologia<br />

“Happiness. What Kahneman could have <strong>le</strong>arnt from Pietro Verri”<br />

Relatore: Professore Pier Luigi Porta – Dipartimento di “Economia Politica” dell’Università degli<br />

Studi di MIlano-Bicocca<br />

58 Dipartimento di <strong>Metodi</strong> <strong>Quantitativi</strong> <strong>per</strong> <strong>le</strong> <strong>Scienze</strong> <strong>Economiche</strong> <strong>ed</strong> <strong>Aziendali</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!