20.05.2013 Views

Metodi Quantitativi per le Scienze Economiche ed Aziendali

Metodi Quantitativi per le Scienze Economiche ed Aziendali

Metodi Quantitativi per le Scienze Economiche ed Aziendali

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Anna Maria Fiori - Ricercatore<br />

Temi di RiceRca:<br />

La curtosi: ordinamenti parziali e misure sintetiche - Distribuzione dei rendimenti finanziari: curtosi<br />

“destra” e “sinistra” - Storia della statistica - Modelli distributivi <strong>per</strong> la dimensione azienda<strong>le</strong> <strong>ed</strong><br />

applicazioni<br />

Pubblicazioni:<br />

Fiori, A.M., “Measuring kurtosis by right and <strong>le</strong>ft inequality orders”, Communications in Statistics-<br />

Theory and Methods, 37(17), 2008, pp.2665 – 2680 (articolo su rivista, I.F. 0.240).<br />

Fiori, A.M., Zenga, M., “Karl Pearson and the origin of kurtosis”, WP 148, 2008, DIMEQUANT.<br />

Fiori, A.M., “Testing for right and <strong>le</strong>ft excess kurtosis in financial variab<strong>le</strong>s”, WP 149, 2008,<br />

DIMEQUANT.<br />

PaRTeciPazioni a confeRenze, congRessi, convegni, seminaRi, scuo<strong>le</strong>:<br />

Fiori, A.M. (2008). Testing for right, <strong>le</strong>ft and overall excess kurtosis in financial variab<strong>le</strong>s. Università<br />

di Neuchâtel (CH), “2nd International Workshop on Computational and Financial Econometrics<br />

(CFE’08)”.<br />

Fiori, A.M. (2008). Simp<strong>le</strong> tests for right, <strong>le</strong>ft and overall excess kurtosis in financial variab<strong>le</strong>s.<br />

Venezia, “International Conference MAF 2008 – Mathematical and Statistical Methods for Actuarial<br />

Sciences and Finance”.<br />

Guido Fiorino - Ricercatore<br />

Temi di RiceRca:<br />

Calcoli logici, algoritmi di decisione e loro imp<strong>le</strong>mentazione <strong>per</strong> la logica proposiziona<strong>le</strong><br />

intuizionista: in collaborazione con i professori Ugo Moscato <strong>ed</strong> A<strong>le</strong>ssandro Avellone sono stati<br />

studiati alcuni metodi <strong>per</strong> ridurre lo spazio di ricerca di dimostrazioni proposizionali intuizioniste.<br />

Il theorem prover PITP imp<strong>le</strong>menta tali ottimizzazioni e risulta avere <strong>le</strong> prestazioni migliori rispetto<br />

all’insieme di formu<strong>le</strong> della libreria ILTP (una libreria che raccoglie un insieme di formu<strong>le</strong> significative<br />

dal punto di vista intuizionista). Lungo la m<strong>ed</strong>esima linea di ricerca insieme al Prof. Mauro Ferrari e<br />

al dott. Camillo Fiorentini abbiamo proposto un nuovo calcolo logico <strong>per</strong> la logica proposiziona<strong>le</strong><br />

intuizionista. La caratteristica fondamenta<strong>le</strong> di questo calcolo sono <strong>le</strong> rego<strong>le</strong> di d<strong>ed</strong>uzione <strong>per</strong><br />

<strong>le</strong> formu<strong>le</strong> implicative che nell’ambito della d<strong>ed</strong>uzione intuizionista sono la principa<strong>le</strong> fonte di<br />

inefficienza.<br />

Calcoli logici, algoritmi di decisione e loro imp<strong>le</strong>mentazione <strong>per</strong> la logica di Dummett: la logica di<br />

Dummett è stata recentemente identificata come una fuzzy logic è quindi una del<strong>le</strong> logiche interm<strong>ed</strong>ie<br />

più studiate sia in ambito logico che in computer science. In questo ambito mi sono occupato di<br />

sviluppare un nuovo calcolo logico <strong>ed</strong> imp<strong>le</strong>mentarlo in prolog. Il calcolo logico incorpora sia alcune<br />

idee già sviluppate nell’ambito della decidibilità intuizionista sia nuove ottimizzazioni progettate<br />

<strong>per</strong> questo particolare tipo di logica. Il risultato imp<strong>le</strong>mentativo è un prototipo che è di parecchi<br />

ordini di grandezza più veloce rispetto ad un altro prototipo basato su idee differenti.<br />

Pubblicazioni:<br />

A<strong>le</strong>ssandro Avellone, Guido Fiorino, Ugo Moscato. Optimization Techniques for Propositional<br />

Intuitionistic Logic and Their Imp<strong>le</strong>mentation. Theoretical Computer Science, Volume 409, 2008<br />

Guido Fiorino. “Fast Decision Proc<strong>ed</strong>ure for Propositional Dummett Logic Bas<strong>ed</strong> on a Multip<strong>le</strong><br />

Premise Tab<strong>le</strong>au Calculus”, Rapporto interno numero 164 del Dipartimento di <strong>Metodi</strong> <strong>Quantitativi</strong><br />

<strong>per</strong> <strong>le</strong> <strong>Scienze</strong> <strong>Economiche</strong> <strong>ed</strong> <strong>Aziendali</strong>, Università degli Studi di Milano-Bicocca.<br />

40 Dipartimento di <strong>Metodi</strong> <strong>Quantitativi</strong> <strong>per</strong> <strong>le</strong> <strong>Scienze</strong> <strong>Economiche</strong> <strong>ed</strong> <strong>Aziendali</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!