20.05.2013 Views

Metodi Quantitativi per le Scienze Economiche ed Aziendali

Metodi Quantitativi per le Scienze Economiche ed Aziendali

Metodi Quantitativi per le Scienze Economiche ed Aziendali

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

PaRTeciPazioni a confeRenze, congRessi, convegni, seminaRi, scuo<strong>le</strong>:<br />

XXLIV Riunione Scientifica della Società Italiana di Statistica, Arcavacata di Rende (CS)<br />

25-27 giugno 2008<br />

Laura Kreyder - Professore Associato<br />

Temi di RiceRca:<br />

La ricerca intendeva indagare <strong>le</strong> interferenze tra lingue straniere nella creazione, da parte di scrittori<br />

che non usano la loro lingua madre, di idio<strong>le</strong>tti particolari in grado di arricchire e rinnovare la<br />

lingua. In Infinite Jest, il testo più noto e poderoso di David Foster Wallace, la lingua francese viene<br />

usata ripetutamente in chiave parodica, con aspetti socio-linguistici e effetti umoristici analizzati in<br />

uno studio in corso di stampa.<br />

Pubblicazioni:<br />

Kreyder, L., “Marie d’Agoult/Daniel Stern. Eroina romantica e intel<strong>le</strong>ttua<strong>le</strong>, a cura di Laura Colombo<br />

e Franco Piva, Nuovi Quaderni del Crier, Anno III, Verona, Edizioni Fiorini, 2006”, in Francofonie,<br />

2009 (in corso di stampa).<br />

Kreyder, L., “Les Anges du péché di Robert Bresson e Blood Sister di James Orin Incandenza in Infinite<br />

Jest di David Foster Wallace”, ne Il Confronto <strong>le</strong>tterario, Università degli Studi di Pavia (in corso di<br />

stampa).<br />

Pier Giorgio Lovaglio - Professore Associato<br />

Temi di RiceRca:<br />

Metodologici: Ambito disciplinare: Analisi Multivariata, Analisi dei dati e Data Mining. In particolare<br />

modelli multilivello cross-section e longitudinali, modelli strutturali con variabili osservate e latenti.<br />

Metodologie di quantificazione di variabili categoriali (Optimal Scaling) e analisi multivariata con<br />

dati misti (quantitativi e categoriali). Costruzione di misure oggettive: Item Response Theory e Rasch<br />

Analysis. Strumenti classificativi, previsivi. Analisi del rischio.<br />

Applicativi: Misurazione della qualità, metodi di valutazione (efficacia, efficienza) nell’ambito dei<br />

servizi alla <strong>per</strong>sona di pubblica utilità: ambito sanitario (anziani, psichiatria), assistenzia<strong>le</strong> <strong>ed</strong><br />

<strong>ed</strong>ucativo. Analisi del<strong>le</strong> Customer Satisfaction. Costruzione di sca<strong>le</strong> oggettive in ambito sanitario/<br />

psicologico/psichiatrico. In ambito di Data Mining, analisi del rischio di cr<strong>ed</strong>ito e del rischio<br />

clinico. Nessi tra istruzione, capita<strong>le</strong> umano e mercato del lavoro.<br />

Pubblicazioni:<br />

Articoli:<br />

Lovaglio P.G. Vittadini G., (2008) Human Capital and The Evaluation of University Efficiency,<br />

European commission -Scientific and Technical Research series, European Communities- EUR 23253<br />

EN. ISSN: 1018-5593, doi: 10.2788/68077<br />

Monzani E., Erlicher A., Lora A., Lovaglio P.G., Vittadini G. (2008), Does community care work? A<br />

model to evaluate the effectiveness of mental health services, International Journal of Mental Health<br />

Systems, 2:10; ISSN: 1752-4458 doi:10.1186/1752-4458-2-10.<br />

Lovaglio P.G. (2008) Process of Accumulation of Italian Human Capital, Structural Change and<br />

Economic Dynamics, Elsevier, N,Y. ISSN: 0954-349X, vol 19, pp. 342-356. doi: 10.1016/j.<br />

strueco.2008.05.001.<br />

44 Dipartimento di <strong>Metodi</strong> <strong>Quantitativi</strong> <strong>per</strong> <strong>le</strong> <strong>Scienze</strong> <strong>Economiche</strong> <strong>ed</strong> <strong>Aziendali</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!