21.05.2013 Views

L'ESPERIENZA GIURIDICA - Società Amici del Pensiero

L'ESPERIENZA GIURIDICA - Società Amici del Pensiero

L'ESPERIENZA GIURIDICA - Società Amici del Pensiero

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

I due lavori sono di domanda e offerta. Si osserva che la<br />

domanda è anche un'offerta, che l'offerta è anche una domanda. Si<br />

vede che la domanda non è una questua, tanto meno querula, bensì<br />

l'inizio di un atto legislativo che sarà completo a obbligazione<br />

ottenuta. Qualora l'offerta preceda la domanda, questa non perde né<br />

il suo carattere formale né il suo carattere di iniziativa.<br />

I due lavori distinguono due posti differenti, che chiamiamo<br />

posto <strong>del</strong> Soggetto e posto <strong>del</strong>l'Altro, Altro soggetto. Soggetto e<br />

Altro si distinguono per i posti, in cui possono alternarsi, ossia:<br />

Soggetto e Altro non sono fissati ai due posti in una sorta di servitù<br />

<strong>del</strong> posto analoga alla servitù <strong>del</strong>la gleba. Ciò può bensì accadere, ma<br />

quando accade si tratta di patologia. Questa invade anche la religione<br />

quando Dio viene fissato nel posto <strong>del</strong>l'Altro pur predicandone la<br />

libertà: ma si tratta allora <strong>del</strong> «libero» arbitrio <strong>del</strong> puro comando –<br />

norma non è comando –, in cui non c'è libertà non solo per i<br />

comandati ma neppure per il puro e eterno Comandante (è lo schema<br />

<strong>del</strong>la nevrosi ossessiva). La Teologia non ha sempre reso a Dio un<br />

gran servizio, tenuto anche conto che il posto <strong>del</strong> godimento (il frui<br />

agostiniano) è quello <strong>del</strong> Soggetto.<br />

Le leggi di forma scientifica – in senso ormai tradizionale: [18]<br />

fisica e biologia – non fanno conoscere né possono riconoscere una<br />

legge di moto dei corpi in cui la distinzione dei posti sia costitutiva<br />

<strong>del</strong>la legge stessa (nella gravitazione universale, nella relatività,<br />

nell'interazione tra particelle, la distinzione tra posti non esiste).<br />

L'offerta alla domanda è una promessa-obbligazione<br />

che|perfeziona l'istituzione <strong>del</strong> rapporto tra due soggetti come<br />

rapporto di lavoro. Inversamente, non c'è rapporto che di lavoro (in<br />

fisica non c'è rapporto bensì soltanto interazione). L'amore stesso è<br />

una tale partnership di lavoro libero (il che lo distingue<br />

dall'innamoramento, che è non rapporto bensì comando con<br />

minaccia). [19]<br />

A obbligazione ottenuta, il Soggetto <strong>del</strong>la domanda sanziona –<br />

18<br />

22| 23

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!