21.05.2013 Views

L'ESPERIENZA GIURIDICA - Società Amici del Pensiero

L'ESPERIENZA GIURIDICA - Società Amici del Pensiero

L'ESPERIENZA GIURIDICA - Società Amici del Pensiero

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Au<br />

l'altro soggetto come partner rappresentante<br />

<strong>del</strong>l'universo (u), in quanto nella legge<br />

economica di beneficio tutti gli altri sono<br />

trattati come possibile mezzo <strong>del</strong> beneficio.<br />

Così definito l'universo, ogni Altro che soddisfi tale<br />

definizione rappresenta l'universo<br />

frecce α, β ...<br />

Un esempio di articolazione <strong>del</strong>la formula è stato proposto con la<br />

frase: «Allattandomi mia madre mi ha / eccitato cioè chiamato / a<br />

operare in modo da ottenere / soddisfazione per mezzo di un Altro»:<br />

E la freccia γ a meritare la massima attenzione per la soluzione<br />

che in essa è condensata ai più diversi problemi connessi con<br />

l'«oggetto» (e una volta scontata la distinzione – non sempre scontata<br />

a livello lessicale in Freud – tra oggetto e Altro come partner nella<br />

legge di moto fin dalla statuizione di questa). La condensazione<br />

consiste nel riferire all'oggetto quel lavoro – anzitutto di pensiero –<br />

di cui è costellata l'opera di Freud: investimento di lavoro per la<br />

trasformazione di qualsiasi oggetto anteriore ossia già dato (pensieri<br />

precedenti compresi) in materia prima attuale per l'investimento su di<br />

essa <strong>del</strong> lavoro di un Altro soggetto. La forma che il pensiero assume<br />

30

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!