21.05.2013 Views

L'ESPERIENZA GIURIDICA - Società Amici del Pensiero

L'ESPERIENZA GIURIDICA - Società Amici del Pensiero

L'ESPERIENZA GIURIDICA - Società Amici del Pensiero

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

normale|che tale è perché e solo perché è egli stesso normatore <strong>del</strong>la<br />

propria esperienza per il fatto di produrre nell'universo degli Altri le<br />

norme atte alla soddisfazione e al giudizio. [60]<br />

Queste sono, sommariamente presentate, le idee <strong>del</strong>lo Studium<br />

Cartello con cui sono venuti a confronto gli Invitati che hanno<br />

onorato questo Corso con i loro interventi.<br />

Giacomo B. Contri<br />

NOTE<br />

[1] Questo errore aristotelico è stato corretto da Tommaso d'Aquino, con<br />

un concetto di anima intellettiva che ricapitola in sé ogni funzione.<br />

Non stiamo attentando al vigore <strong>del</strong> pensiero aristotelico<br />

accusandolo di banalità, quanto implicando che una banalità,<br />

cioè un'idea non analizzata, può segnare di sé non banalmente un<br />

costrutto teoretico. L'esplicitazione di questo implicito non può<br />

trovare spazio in questa breve Prefazione, ma lo ha già trovato in:<br />

Giacomo B. Contri, Il pensiero di natura, Sic Edizioni,<br />

Milano 1998 2 , pp. 31-32 e nota 60. <br />

[2] Riferimento al lavoro pluriennale <strong>del</strong>lo Studium Cartello, finora<br />

rintracciabile nei libri editi da Sic Edizioni: Il pensiero di natura, A<br />

non è non A, Università, Aldilà (imminente). <br />

[3] Dante Alighieri, Inferno, V, 88. <br />

[4] Possiamo definire la psicoanalisi – la «regola», che è una norma,<br />

psicoanalitica – come la ricostituzione <strong>del</strong> dialogo pensiero-lingua al<br />

posto <strong>del</strong> precedente diverbio pensiero/lingua caratteristico <strong>del</strong>la<br />

psicopatologia. <br />

[5] Non dovrebbe lasciare indifferenti la constatazione che anche autori<br />

molto stimabili abbiano accettato acriticamente – senza neppure<br />

porre la questione, in Tommaso d'Aquino la quaestio – l'idea che<br />

Antigone, con i suoi agrapta nòmina o leggi non scritte, rappresenti<br />

il diritto naturale. Ho dedicato all'Antigone di Sofocle, e alle forse<br />

32<br />

41| 42

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!