21.05.2013 Views

L'ESPERIENZA GIURIDICA - Società Amici del Pensiero

L'ESPERIENZA GIURIDICA - Società Amici del Pensiero

L'ESPERIENZA GIURIDICA - Società Amici del Pensiero

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Osiamo spingerci fino alla concezione <strong>del</strong>l'inferno. L'inferno non<br />

risulta come condanna contemplata da un diritto penale divino o<br />

umano, bensì da ricusata anzi rinnegata correzione (è la perversione<br />

come risultante dal rinnegamento – Freud: Verleugnung– <strong>del</strong>la<br />

castrazione come correzione non penale né penosa). Né Dio né<br />

l'uomo mandano all'inferno: semplicemente, idiotamente ossia con la<br />

semplicità <strong>del</strong>l'idiota, ci si va... «di risulta».<br />

Nel suo buon-senso Freud non si è in alcun modo avventurato – dopo<br />

purgatorio e inferno – in paradiso. <br />

[41] Il Corso 1998-99 <strong>del</strong>lo Studium Cartello è dedicato, con il tema<br />

Scienza, ai quattro nessi o quattro ambiti <strong>del</strong>la scienza: causale,<br />

logico, patologico, giuridico (vedi nota 18). Dobbiamo annotare<br />

pateticamente che ancora oggi la scienza detta «ufficiale» si<br />

accanisce nel non voler distinguere causazione e compulsione, come<br />

già, peraltro, Hume e Kant. <br />

[42] Ancora H. Kelsen, la dottrina <strong>del</strong>l'imputazione come «punto finale».<br />

<br />

[43] Rendiamo omaggio a J. Lacan per il suo Seminario sull'atto: L'acte<br />

psychanalytique, 1967-68. <br />

[44] Il che è specialmente sensibile nella tecnica psicoanalitica: questa,<br />

che altro non è che un'applicazione <strong>del</strong>la norma fondamentale, non<br />

comporta sanzioni correttive. Ciò non significa che la sanzione<br />

penale non esista: la patologia stessa è la sanzione, ma sanzione<br />

priva di efficacia correttiva, come è fin troppo facile vedere. <br />

[45] Vedi nota 8. <br />

[46] Nel concetto freudiano di «Superio» si tratta <strong>del</strong>l'idea di fini<br />

sopraindividuali innestata nell'individuo anziché impostagli da fuori<br />

di esso. Non siamo i primi a osservare la complicità tra totalitarismo<br />

e psicopatologia (già Th.W. Adorno, La personalità autoritaria). <br />

[47] Ciò comporta due distinzioni, di cui la modernità è andata<br />

privandosi: che il tribunale non è anzitutto statuale (primo diritto); e<br />

che giudiziario non significa né anzitutto né essenzialmente penale.<br />

42

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!