21.05.2013 Views

L'ESPERIENZA GIURIDICA - Società Amici del Pensiero

L'ESPERIENZA GIURIDICA - Società Amici del Pensiero

L'ESPERIENZA GIURIDICA - Società Amici del Pensiero

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ognuno può obbligarsi a proprio beneficio correlato, in un unico<br />

moto, con il beneficio di un altro. Qualità e grandezza <strong>del</strong>la materia<br />

<strong>del</strong>l'appuntamento (o dei suoi «affari» quali che siano, e vi sono<br />

anche «affari amorosi»), nonché la sua durata o stabilità temporale,<br />

nonché il numero di soggetti implicabili, non possono né devono<br />

venire prestabiliti da alcuna tipologia pregiudiziale. Quanto al<br />

numero, vale il detto che molti – tutti – sono i chiamati, non<br />

dipendendo che da loro se pochi o molti saranno gli eletti.<br />

L’esistenza di un tale regime, o il rilancio nel tempo <strong>del</strong>la sua<br />

possibilità, dipende dal solo fatto che almeno uno, dalla posizione di<br />

Soggetto, gli dia inizio. L’esistenza <strong>del</strong>l'universo di un tale regime<br />

dipende da un tale atto iniziale.<br />

Chiamiamo «paterno» il pensiero giuridico di natura. Questo<br />

«paterno» sconfigge il paternalismo <strong>del</strong>la modernità, oggi<br />

ridicolizzato dalla «figura paterna» degli psicologi («che figura!»).<br />

«Padre» significa eredità e costituibilità <strong>del</strong>l'universo come eredità<br />

grazie all'atto costituente di un soggetto.<br />

2. IL DIRITTO SECONDARIO, O STATUALE<br />

Faremo ora brevissimo cenno al secondo e secondario diritto,<br />

ossia a ciò che fa una seconda cittadinanza. Non per la prima volta<br />

dichiariamo il nostro agostinismo laico (due sono le cittadinanze).| 35| 36<br />

«Secondario» non significa di importanza minore: significa che<br />

senza il primo il secondo non è neppure pensabile malgrado la sua<br />

esistenza reale, oltre a rimanere permanentemente esposto alla sua<br />

degradazione da diritto a comando (ius quia iussum),<br />

simultaneamente in politica, economia, psicologia. Nel nostro secolo,<br />

e nei nostri ultimi anni, l'attualità di questa osservazione è massima:<br />

il diritto statuale infatti può essere nuovamente, e forse più<br />

gravemente, travolto.<br />

Posto il primo diritto come quello in cui si realizza l'unica<br />

normalità possibile, cioè la nostra definizione <strong>del</strong>la vita psichica<br />

26

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!