21.05.2013 Views

L'ESPERIENZA GIURIDICA - Società Amici del Pensiero

L'ESPERIENZA GIURIDICA - Società Amici del Pensiero

L'ESPERIENZA GIURIDICA - Società Amici del Pensiero

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

psichica <strong>del</strong>le masse», il Massenindividuum contrapposto<br />

all'individuo di diritto che abbiamo chiamato Rechtsindividuum (vedi<br />

anche oltre nota 59). Si può desumere che, posta la divisione di<br />

Adam Smith, i «sentimenti morali» – non la moralità – non<br />

significano altro che la miseria psichica <strong>del</strong>le masse. È l'individuo di<br />

massa a vivere nel timore, mentre l'attributo <strong>del</strong>l'individuo di diritto è<br />

la sovranità, senza neppure il timore che questa possa essergli tolta.<br />

<br />

[54] C'è anche una questione nella questione: perché Lacan, con il suo<br />

tanto parlare di «legge» e il suo introdurre concetti propriamente<br />

giuridici («patto», la psicoanalisi come «ricorso», la psicosi come<br />

procedente da una «preclusione»), non abbia neppure congetturato la<br />

giuridicità <strong>del</strong>la legge di moto freudiana. Si osserva che lo spazio<br />

mentale, per così dire, o il topos, di una tale congettura è stato presto<br />

occupato, in lui, dal simbolismo poi chiamato «il simbolico» (è lo<br />

stesso Lacan a parlare qua e là di «simbolismo»), e dal trattamento<br />

logicizzante di esso, more geometrico come lo stesso Lacan si<br />

esprime. Nel mio annunciato libro La doppiezza di Lacan mostro che<br />

l'intero pensiero lacaniano diviene intelligibile per differenza dalla<br />

concezione giuridica <strong>del</strong>la legge di moto freudiana. <br />

[55] La distinzione introdotta da H. Kelsen tra sollen e müssen è la<br />

distinzione di immensa portata tra dovere normativo e dovere<br />

imperativo, tra norma e comando, laddove il comando si distingue a<br />

sua volta dalla necessità fisica e logica. Al dovere normativo è<br />

implicito un potere – come potere o possibilità individuale in<br />

opposizione all'impotenza – che non è dato nel dovere imperativo.<br />

La fonte individuale e autonoma <strong>del</strong>l'obbligazione è nel primo<br />

diritto, in cui è vero che l'individuo si autoobbliga, mentre non è così<br />

nel diritto <strong>del</strong>lo Stato. Ma l'autoobbligazione in quello ricade come<br />

fonte di autoobbligazione su questo. Con altre parole, il buon<br />

cittadino <strong>del</strong>la prima cittadinanza sarà buon cittadino <strong>del</strong>la seconda.<br />

<br />

[56] Oltre al tratto <strong>del</strong>l'indifferenza, la copulazione animale ha il tratto<br />

<strong>del</strong>la rapidità, che, se fosse nell'uomo, si diagnosticherebbe<br />

altrettanto facilmente come eiaculazione precoce. <br />

44

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!