21.05.2013 Views

L'ESPERIENZA GIURIDICA - Società Amici del Pensiero

L'ESPERIENZA GIURIDICA - Società Amici del Pensiero

L'ESPERIENZA GIURIDICA - Società Amici del Pensiero

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>del</strong> nostro secolo, bensì anche e anzitutto alle odierne e non<br />

sotterranee tentazioni – in partibus democraticorum -- di abbandono<br />

definitivo <strong>del</strong>la civiltà <strong>del</strong> diritto per l' (in)civiltà <strong>del</strong> comando (oggi<br />

il linguaggio <strong>del</strong> comando è mutuato dal computer).<br />

La debolezza costituzionale <strong>del</strong>la seconda cittadinanza – la<br />

giuridicità <strong>del</strong>la quale è oggi allo stremo <strong>del</strong>le forze –, risiede nel<br />

fatto che in essa legge giuridica e legge economica restano<br />

necessariamente distinte: così che il giudizio di economicità<br />

(beneficio, giustizia) resta separato dal giudizio di giuridicità, e<br />

ambedue abbastanza facilmente sottraibili alla facoltà individuale di<br />

giudizio.<br />

3. LA LEGGE <strong>GIURIDICA</strong> FREUDIANA<br />

La concezione giuridica <strong>del</strong>l'apparato psichico era per così dire<br />

sulla punta <strong>del</strong>la lingua di Freud: a noi è toccato l'opportuno|lavoro<br />

concettuale-linguistico per farle compiere il corrispondente e<br />

logicamente debito atto linguistico.<br />

1° Si è anzitutto trattato di chiamare la «pulsione» freudiana<br />

con il suo nome secondo concetto: si tratta indiscutibilmente di una<br />

legge di moto <strong>del</strong> corpo umano. Resterebbe solo da chiedersi perché<br />

ciò non sia stato subito facilmente riconosciuto, e la risposta a questa<br />

questione condurrebbe a rivisitare la storia <strong>del</strong>la psicoanalisi nel suo<br />

rapporto con ogni tema e dibattito <strong>del</strong> nostro secolo. [54] Tale corpo è<br />

riconoscibile come quello umano perché in natura non esistono altri<br />

corpi, fisici o biologici, che si muovano secondo una tale legge di<br />

moto. Ci si potrebbe anzi pronunciare inversamente: se si dà un<br />

corpo che possa – non «deva» [55] – avere tale legge di moto, allora<br />

un tale corpo è quello che la tradizione linguistica <strong>del</strong>l'umanità ha<br />

chiamato «uomo» (oggi, ma non solo da oggi, l'argomento scettico<br />

non riguarda Dio bensì l'uomo). E distinguendolo in uomo e donna.<br />

Uomo e donna, non maschio e femmina ossia l'animale: che non<br />

ha «pulsione», e in fondo non ha neppure sesso, fatti salvi|episodici<br />

esercizi attuati con una indifférence che, se fosse nell'uomo, si<br />

diagnosticherebbe come hystérique.[56] Si può asserire che dopotutto<br />

28<br />

37| 38<br />

38| 39

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!