27.05.2013 Views

Il Fante d'Italia - Associazione Nazionale del Fante

Il Fante d'Italia - Associazione Nazionale del Fante

Il Fante d'Italia - Associazione Nazionale del Fante

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

I l F a n t e d ’ I t a l i a N . 3 - 2 011<br />

Todesco Frisone, che ha fornito non<br />

solo informazioni tecniche sulle dimensioni<br />

e sui materiali <strong>del</strong>l’opera ma<br />

soprattutto sulla sua originale forma<br />

che stilizza il sacrificio <strong>del</strong> <strong>Fante</strong> in<br />

trincea (parte allargata quasi a livello<br />

<strong>del</strong> terreno) fino alla sua sublimazione<br />

(parte che si va restringendo verso<br />

l’alto puntando al cielo).<br />

Gli interventi <strong>del</strong> Sindaco, <strong>del</strong> Presidente<br />

<strong>del</strong>la Provincia e, per la Federazione<br />

Provinciale trevigiana, il<br />

Vice-presidente Pier Prete hanno<br />

richiamato i valori sacri <strong>del</strong>la umiltà,<br />

<strong>del</strong>l’impegno e <strong>del</strong> sacrificio dei Fanti<br />

che non solo nella storia passata ma<br />

anche in quella attuale li hanno resi<br />

degni di gloria, come riporta la stessa<br />

targa <strong>del</strong>la Stele: “AI FANTI D’ITA-<br />

LIA CADUTI PER LA PATRIA E<br />

PER LA PACE”.<br />

Ha concluso il Presidente <strong>Nazionale</strong><br />

Beretta ringraziando i Fanti di<br />

Mogliano per aver realizzato un’opera<br />

che finalmente guarda anche al futuro<br />

e che riuscirà sicuramente ad essere<br />

testimonianza di amore all’Italia<br />

per tutti coloro che la osserveranno,<br />

Vlora: vent’anni dopo!<br />

Ha avuto luogo il 5 agosto scorso,<br />

presso l’aula consiliare <strong>del</strong> Comune<br />

di Bari, la cerimonia <strong>del</strong><br />

conferimento alla Città <strong>del</strong>la Medaglia<br />

<strong>del</strong>la Gratitudine, da parte<br />

<strong>del</strong> Presidente <strong>del</strong>la Repubblica<br />

Albanese, Bamir Topi. L’evento<br />

cade in occasione <strong>del</strong> ventennale<br />

<strong>del</strong>lo sbarco nel porto di Bari <strong>del</strong>la<br />

nave Vlora, giunta dal porto di<br />

Durazzo l’8 agosto 1991 con oltre<br />

ventimila profughi. Ricordiamo<br />

ancora l’eco mediatica <strong>del</strong>l’evento,<br />

dopo il quale le nostre coste non<br />

sono più state le stesse, e come<br />

la cittadinanza barese e pugliese<br />

in generale reagì all’emergenza<br />

umanitaria; condivisione, accoglienza<br />

e solidarietà caratterizzarono<br />

quelle giornate.<br />

La macchina organizzativa posta<br />

in essere dai Fanti <strong>del</strong>la Brigata<br />

meccanizzata “Pinerolo” agli<br />

ordini <strong>del</strong> Gen. Giulio Fraticelli<br />

– poi Capo di SME – funzionò<br />

alla perfezione, brillando per efficienza<br />

e professionalità, ben<br />

supportata peraltro dalla solidarietà<br />

<strong>del</strong>la cittadinanza barese,<br />

<strong>del</strong> Villaggio Trieste a ridosso<br />

<strong>del</strong>lo stadio (abitato da ex profughi<br />

istriani e giuliano/dalmati sopravvissuti<br />

alla tragedia <strong>del</strong>le foibe),<br />

<strong>del</strong>la Caritas, di parrocchie<br />

e di associazioni di volontariato,<br />

per portare sollievo a miglia-<br />

La nave Vlora nel porto di Bari<br />

ia di albanesi soffocati dal caldo<br />

e dall’isolamento, temporaneamente<br />

dislocati nel vecchio stadio<br />

<strong>del</strong>la Vittoria e, successivamente,<br />

trasferiti nel centro di accoglienza<br />

di Restinco (BR).<br />

A seguito di tale emergenza, il<br />

governo diede il via all’operazione<br />

umanitaria “Pellicano” che<br />

vide impegnate unità di Esercito,<br />

Marina e Carabinieri, operazione<br />

che aprì una nuova fase nelle relazioni<br />

geopolitiche a fronte degli<br />

epocali mutamenti <strong>del</strong>lo scacchiere<br />

balcanico.<br />

Da allora sono cambiate moltissime<br />

cose: l’Albania è un Paese in<br />

forte crescita, con un’economia<br />

che grazie al sostegno <strong>del</strong>la comunità<br />

internazionale attira investitori<br />

stranieri, con grandi risorse<br />

minerarie, idrogeologiche e, soprattutto,<br />

turistiche: località come<br />

Saranda, Ohrid, Butrinto, Kruje,<br />

particolarmente i più giovani.<br />

<strong>Il</strong> trasferimento in corteo al Collegio<br />

Salesiano “Astori” ha preceduto la<br />

S. Messa, alla fine <strong>del</strong>la quale è stato<br />

benedetto il nuovo labaro <strong>del</strong>le Patronesse<br />

di Mogliano. Un pranzo trascorso<br />

in un clima sobrio ma festoso<br />

ha .concluso una giornata “storica”<br />

per i Fanti moglianesi orgogliosi di<br />

aver realizzato un’opera che ricorderà<br />

nel tempo gli umili ma eroici soldati<br />

<strong>del</strong>l’Arma di <strong>Fante</strong>ria.<br />

Giuseppe Del Todesco Frisone<br />

non hanno nulla da invidiare alle<br />

mete più gettonate da parte <strong>del</strong><br />

turismo organizzato. La capacità<br />

<strong>del</strong> popolo albanese di risollevarsi<br />

da un cinquantennale isolamento<br />

e da un collasso economico senza<br />

precedenti che ebbe luogo pochi<br />

anni dopo l’arrivo <strong>del</strong> Vlora, ha<br />

fatto sì che il Paese <strong>del</strong>le Aquile<br />

è in procinto di entrare a pieno<br />

titolo nell’Unione Europea, e che<br />

già fa parte <strong>del</strong>l’Alleanza Atlantica<br />

(alcune sue Unità di fanteria operano<br />

in Afghanistan nella zona di<br />

Herat, una <strong>del</strong>le quattro province<br />

sotto il controllo <strong>del</strong> Comando<br />

Regionale Occidentale <strong>del</strong>l’ISAF,<br />

guidato dall’Esercito Italiano).<br />

Per il raggiungimento di questi<br />

traguardi, resi possibili grazie<br />

all’aiuto principalmente <strong>del</strong> nostro<br />

Paese, il governo <strong>del</strong>l’Albania<br />

ha deciso di conferire alla Città di<br />

Bari l’importante riconoscimento:<br />

“È un evento importantissimo<br />

- ha dichiarato in conferenza<br />

stampa il sindaco <strong>del</strong> capoluogo<br />

pugliese - perché Bari è orgogliosa<br />

di aver vissuto quell’8 agosto, di<br />

aver vissuto il ruolo che la storia<br />

ci ha assegnato. Se il Presidente<br />

albanese viene qui per darci questo<br />

riconoscimento, significa che,<br />

almeno nella memoria collettiva<br />

<strong>del</strong> popolo albanese, la città di<br />

Bari resta l’icona fondamentale<br />

di quei giorni”.<br />

Savino Vignola<br />

23

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!