27.05.2013 Views

Il Fante d'Italia - Associazione Nazionale del Fante

Il Fante d'Italia - Associazione Nazionale del Fante

Il Fante d'Italia - Associazione Nazionale del Fante

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

I l F a n t e d ’ I t a l i a N . 3 - 2 011<br />

La visita è stata resa maggiormente<br />

interessante dalla visione,<br />

in una apposita e capiente<br />

sala, di un filmato d’epoca <strong>del</strong>la<br />

durata di circa 30’ che ha presentato<br />

tutto il periodo bellico<br />

’15-’18 rendendo più comprensibile<br />

ed apprezzata la visita<br />

successiva ai siti storici.<br />

<strong>Il</strong> museo, ricco di oggetti trovati<br />

nei luoghi circostanti, ha<br />

dato a tutti la consapevolezza<br />

<strong>del</strong>l’armamento italiano rispetto<br />

a quello austro-ungarico,<br />

<strong>del</strong>le postazioni dei due eserciti<br />

in quei luoghi e dei reperti appartenenti<br />

ai vari ufficiali che<br />

qui avevano il comando.<br />

Molto interessante la Galleria<br />

Vittorio Emanuele III lunga circa<br />

5 km, visitabile solo in parte,<br />

costruita in 10 mesi a partire<br />

dal novembre ’17 asportando<br />

40.000 metri cubi di roccia.<br />

Fu utilizzata con le sue postazioni<br />

di artiglieria e di mitragliatrici<br />

per la difesa di un così<br />

importante baluardo impeden-<br />

Oltre il Colle<br />

(Bg)<br />

Come di consueto, anche<br />

quest’anno, nel primo sabato<br />

d’ agosto ha avuto luogo la cena<br />

organizzata dai Fanti di Oltre il<br />

Colle, causa maltempo la serata<br />

non si è potuta svolgere all’aperto,<br />

ma sono stati utilizzati i locali <strong>del</strong><br />

centro parrocchiale <strong>del</strong> paese.<br />

La serata, che ha davvero ottenuto<br />

un gran successo, sia per la<br />

presenza <strong>del</strong>la cittadinanza che<br />

dalla partecipazione <strong>del</strong> cantante<br />

Matteo Tiraboschi, che con la sua<br />

voce e la sua musica ha davvero<br />

intrattenuto i numerosi presenti.<br />

Un doveroso ringraziamento va<br />

do di fatto agli austriaci di dilagare<br />

nella sottostante pianura<br />

veneta che avrebbe concesso<br />

loro la possibilità di chiudere<br />

alle spalle le truppe italiane attestate<br />

sul Piave, dal Montello<br />

al mare.<br />

Così non fu per l’eroismo di<br />

tutti i soldati <strong>del</strong> Grappa che in<br />

queste battaglie ricevettero un<br />

elevatissimo numero di medaglie<br />

al valor militare e gettarono<br />

le basi per la vittoria finale.<br />

Tutto il gruppo riunito, accompagnato<br />

dalla guida, si è<br />

recato poi al Sacrario dove ha<br />

reso gli onori ai 12.615 Caduti<br />

italiani e deposto un omaggio<br />

floreale alla Madonnina <strong>del</strong><br />

Grappa, benedetta nel 1901<br />

proprio dal Patriarca Giuseppe<br />

Sarto, futuro Papa Pio X.<br />

La visita commemorativa si è<br />

conclusa al Portale Roma con<br />

il doveroso omaggio agli oltre<br />

10.000 Caduti austro-ungarici<br />

ed al soprastante osservatorio<br />

da cui, con buone condizioni<br />

atmosferiche, si possono am-<br />

a tutte le persone che si sono adoperate<br />

per la riuscita di questa festa:<br />

Fanti, mogli e semplici amici<br />

che hanno voluto dimostrare il<br />

loro attaccamento al nostro grup-<br />

Oltre il Colle - I Soci alla Festa Sezionale<br />

ADUNATA - ATTIVITÀ DELLE SEZIONI<br />

mirare tutte le località circostanti<br />

teatro di eroici combattimenti.<br />

Nel pomeriggio, durante il rientro,<br />

l’intero gruppo ha fatto<br />

sosta a Possagno (TV), paese<br />

natale <strong>del</strong> grande scultore Antonio<br />

Canova.<br />

La visita guidata alla casa natale<br />

con pinacoteca ed alla bellissima<br />

gipsoteca, che raccoglie<br />

i calchi in gesso <strong>del</strong>la maggior<br />

parte <strong>del</strong>le opere canoviane, ha<br />

dato anche un risvolto culturale<br />

all’intera giornata molto apprezzata<br />

dai partecipanti.<br />

Da ricordare anche i momenti<br />

conviviali trascorsi insieme,<br />

con il pranzo sulle pendici <strong>del</strong><br />

Grappa e le due colazioni organizzate<br />

sempre con maestria<br />

dal gruppo dei Fanti <strong>del</strong>la località<br />

moglianese di Zerman.<br />

La giornata ricca di commozione<br />

ed emozione, si è conclusa<br />

in un clima carico di simpatia.<br />

po fornendoci oltre al supporto<br />

tecnico anche quello umano.<br />

l’appuntamento è per il prossimo<br />

anno, con la speranza che il tempo<br />

ci sia più amico.<br />

47

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!