27.05.2013 Views

Il Fante d'Italia - Associazione Nazionale del Fante

Il Fante d'Italia - Associazione Nazionale del Fante

Il Fante d'Italia - Associazione Nazionale del Fante

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

I l F a n t e d ’ I t a l i a N . 3 - 2 011<br />

per difendere la Patria, la sua<br />

unità, l’identità e i valori umani<br />

e sociali.<br />

Ha concluso con l’esortazione<br />

di amare la Bandiera come simbolo<br />

<strong>del</strong>la Patria, esserne fieri<br />

ed esporla nelle varie occasioni.<br />

Gli alunni hanno dimostrato<br />

viva attenzione ed interesse,<br />

intervenendo con numerose domande<br />

puntuali e pertinenti.<br />

La manifestazione è proseguita<br />

con la consegna, da parte dei Fanti,<br />

<strong>del</strong>la Bandiera ad ogni alunno,<br />

che l’ha accolta con emozione.<br />

L’auspicio che i ragazzi la tengano<br />

viva nel loro cuore e siano per<br />

le nuove generazioni la speranza<br />

di continuità a difesa dei valori<br />

che essa rappresenta, ha concluso<br />

l’ evento.<br />

Maren0<br />

di Piave (Tv)<br />

Domenica 4 settembre 2011<br />

il direttivo <strong>del</strong> gruppo Fanti e<br />

Patronesse di Mareno di Piave,<br />

ha organizzato una gita in<br />

pullman a Aquileia (UD), città<br />

fondata dai Romani come colonia<br />

militare nel 181 a.C. baluardo<br />

contro l’invasione di popoli<br />

barbari e punto di partenza per<br />

spedizioni e conquiste militari.<br />

Oltre a numerosissimi siti archeologici<br />

e reperti romani ad<br />

Aquileia sorge un grande monumento<br />

<strong>del</strong>la prima guerra<br />

mondiale molto caro agli italiani,<br />

il cimitero <strong>del</strong> Milite Ignoto.<br />

La nostra visita è iniziata con<br />

un momento di raccoglimento<br />

al cimitero collocato dietro la<br />

Basilica dove si trovano le dieci<br />

salme <strong>del</strong>le undici prescelte ,<br />

tumulate il 4 novembre 1921 .<br />

Ai piedi <strong>del</strong> monumento venne<br />

sepolta anche Maria Ber-<br />

Malo - Consegna <strong>del</strong>le Bandiere agli studenti<br />

gamas ,la madre che scelse la<br />

salma <strong>del</strong> Milite Ignoto che<br />

poi venne posta nella cripta<br />

interna <strong>del</strong> Vittoriano meglio<br />

conosciuto come Altare <strong>del</strong>la<br />

Patria a Roma. Questa è stata<br />

un’occasione per molti di noi<br />

per conoscere e per prepararsi<br />

al grande pellegrinaggio, pre-<br />

Mareno di Piave – Fanti e Patronesse ad Aquileia<br />

ADUNATA - ATTIVITÀ DELLE SEZIONI<br />

visto per i primi di novembre<br />

2011 che ripercorrerà simbolicamente<br />

tutto il tragitto fino a<br />

Roma,nell’occasione <strong>del</strong> 90°anniversario<br />

<strong>del</strong>la traslazione <strong>del</strong>la<br />

salma <strong>del</strong> Milite Ignoto.<br />

La giornata si e conclusa con<br />

il pranzo, ed una breve visita a<br />

Grado, Isola di Barbana .<br />

45

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!