27.05.2013 Views

Il Fante d'Italia - Associazione Nazionale del Fante

Il Fante d'Italia - Associazione Nazionale del Fante

Il Fante d'Italia - Associazione Nazionale del Fante

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

I l F a n t e d ’ I t a l i a N . 3 - 2 011<br />

tamente sei giorni e mise a dura<br />

prova i reparti <strong>del</strong>la Terza Armata<br />

e di altre armate che presidiavano<br />

tutta la pianura trevigiana.<br />

Ma sono soprattutto i Fanti<br />

dei Reggimenti e <strong>del</strong>le Brigate di<br />

<strong>Fante</strong>ria dislocate lungo il Piave<br />

che con il loro sacrificio impedirono,<br />

con continui contrattacchi<br />

di contenimento, agli austriaci<br />

di dilagare fino a Treviso, Venezia<br />

ed oltre. <strong>Il</strong> successivo 23<br />

giugno il bollettino di guerra<br />

<strong>del</strong> Comando Supremo annunciò<br />

finalmente che la battaglia<br />

difensiva sul Piave era vinta, dal<br />

Montello al mare.<br />

Per ricordare quelle vicende che<br />

videro come protagonisti i Fanti<br />

e che a distanza di tempo sembrano<br />

dimenticate, ma soprattutto<br />

per ricordare il valore ed<br />

il sacrificio dei Fanti che Caddero<br />

in quei luoghi, la Sezione di<br />

San Biagio di Callalta (Treviso)<br />

<strong>del</strong>la nostra <strong>Associazione</strong>, sul<br />

cui territorio si trova ubicato il<br />

Sacrario Militare di Fagarè <strong>del</strong>la<br />

Battaglia, ha organizzato una<br />

cerimonia commemorativa a<br />

ricordo <strong>del</strong>la BATTAGLIA <strong>del</strong><br />

SOLSTIZIO <strong>del</strong> giugno 1918 che<br />

ha interessato, durante la prima<br />

guerra mondiale, tutti i Comuni<br />

<strong>del</strong> Piave ed in particolare il territorio<br />

<strong>del</strong> Comune di S. Biagio<br />

di Callalta.<br />

Siena<br />

La Sezione con i propri iscritti<br />

ha partecipato alle seguenti manifestazioni:<br />

27 gennaio – “Giorno <strong>del</strong>la Memoria”<br />

nel salone <strong>del</strong> Palazzo <strong>del</strong><br />

Governo hanno tenuto i discorsi<br />

commemorativi il Prefetto, il Sindaco,<br />

il Presidente <strong>del</strong>la Provincia<br />

ed il Capo Culto <strong>del</strong>la Comunità<br />

Ebraica;<br />

17 marzo – Celebrazione <strong>del</strong>la<br />

giornata <strong>del</strong>l’Unità d’Italia in Ga-<br />

Fagarè - <strong>Il</strong> Sacrario<br />

La cerimonia si è tenuta sabato<br />

11 giugno 2011 presso il Sacrario<br />

Militare di Fagarè <strong>del</strong>la Battaglia<br />

ed il programma <strong>del</strong>la manifestazione<br />

ha previsto l’ incontro<br />

dei partecipanti davanti al cippo<br />

<strong>del</strong>la seconda guerra mondiale,<br />

la deposizione di una corona di<br />

alloro all’ interno <strong>del</strong>la Cappella<br />

<strong>del</strong> Sacrario e la commemorazione<br />

ufficiale tenuta dal Presidente<br />

Provinciale dei Fanti <strong>del</strong>la<br />

Marca Trevigiana, Sebastiano<br />

Lazzarato, che ha ricordato gli<br />

avvenimenti <strong>del</strong>la Battaglia <strong>del</strong><br />

Solstizio sul fronte <strong>del</strong> Piave.<br />

Alla commemorazione ha preso<br />

la parola anche il Vice Presidente<br />

<strong>Nazionale</strong> Leonardo Sautariello<br />

che ha portato il saluto<br />

<strong>del</strong>la Presidenza <strong>Nazionale</strong> <strong>del</strong>la<br />

nostra <strong>Associazione</strong> e di tutti i<br />

Fanti veneziani.<br />

iole in Chianti alla presenza <strong>del</strong><br />

Sindaco e <strong>del</strong>le Autorità di Siena.<br />

Omaggio a Bettino Ricasoli a<br />

cura di Michel Taddei;<br />

25 aprile – deposizione di Corone<br />

di Alloro e Onore ai Caduti<br />

all’Asilo Monumento, all’Università,<br />

alla Sinagoga;<br />

8 maggio – chiusura <strong>del</strong>l’Anno<br />

Cateriniano in Piazza <strong>del</strong> Campo<br />

con schieramento di Reparti in<br />

Armie la presenza dei Gonfaloni<br />

<strong>del</strong> Comune e le Insegne <strong>del</strong>le associazioni<br />

d’Arma;<br />

21 maggio – Raduno dei Fanti<br />

ADUNATA - ATTIVITÀ DELLE SEZIONI<br />

Un saluto personale <strong>del</strong>l’ Amministrazione<br />

Comunale lo<br />

ha espresso anche l’ Assessore<br />

Aronne Florian <strong>del</strong> Comune di<br />

San Biagio di Callalta.<br />

Erano presenti inoltre il Consigliere<br />

<strong>Nazionale</strong> Giovanni<br />

Mini e il Comm. Angelo Ceccotto<br />

<strong>del</strong>la Federazione Provinciale<br />

di Belluno, e, oltre ai Fanti<br />

<strong>del</strong>la Sezione di San Biagio di<br />

Callalta, anche le Bandiere <strong>del</strong>le<br />

Sezioni <strong>del</strong>la <strong>Fante</strong>ria <strong>del</strong>la<br />

zona <strong>del</strong> Piave, dei Comuni di<br />

Ceggia ed Eraclea in Provincia<br />

di Venezia e <strong>del</strong>le altre Sezioni<br />

Combattentistiche e d’ Arma <strong>del</strong><br />

Comune e di altri vicini nonché<br />

il Gonfalone <strong>del</strong> Comune di San<br />

Biagio di Callalta e i Labari <strong>del</strong>le<br />

Federazioni Provinciali di Belluno,<br />

Treviso e Venezia.<br />

e scampagnata nella campagna di<br />

Siena;<br />

2 giugno – Festa <strong>del</strong>la Repubblica<br />

dopo l’alzabandiera consegna<br />

di una Medaglia di Bronzo<br />

al V.M. e di Onorificenze OMRI.<br />

Gran ballo risorgimentale al Palazzo<br />

<strong>del</strong> Governo a cura <strong>del</strong>l’Ass.<br />

Culturale “Società di Danza” e<br />

presentazione <strong>del</strong> libro “La Città<br />

nostra” realizzato per il 150° dalla<br />

Fondazione Monte dei Paschi<br />

6 giugno – Celebrazione <strong>del</strong> 197°<br />

di fondazione <strong>del</strong>la Forma Armata<br />

Carabinieri.<br />

51

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!