27.05.2013 Views

P. EUSEBIO NIEREMBERG, S. J. LA VOLONTÀ DI DIO O STRADA ...

P. EUSEBIO NIEREMBERG, S. J. LA VOLONTÀ DI DIO O STRADA ...

P. EUSEBIO NIEREMBERG, S. J. LA VOLONTÀ DI DIO O STRADA ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

questo, l'esercizio delle virtù è più facile con questa disposizione: perché attraversandosi molte<br />

volte cose ardue e di umiliazione nell'esercitarle, chi non bada ad altro che alla volontà di Dio, non<br />

trova inciampo per via.<br />

Finalmente da questo ne caviamo il vivere non in qualsivoglia modo, ma una vita divina che si<br />

gode per mezzo di questa intima unione e conformità con Dio. Si consideri di quanto maggior<br />

interesse è al corpo 1'unione dell' anima, che 1'essere signore di tutto il mondo; perché senza questa<br />

unione non gli servirebbero nulla l'impero e le ricchezze dell'universo: per cui gli uomini stimano<br />

più la vita che non tutti i tesori dei re. Se dunque siamo tanto interessati nell'unione e conformità del<br />

corpo con l'anima, che farà la congiunzione e l'unione con Dio? E se a un morto non giovano tutte<br />

le cose, perché senz'anima, di qual giovamento ci può essere l'anima senza Dio, che è l'anima<br />

dell'anima nostra? Perché, siccome non v'ha cosa di giovamento senza la vita, così non vi è vita che<br />

giovi, senza Dio.<br />

CAPO VI.<br />

Che il fare la volontà di Dio è il sommo bene della vita, è il Cielo, è la beatitudine anticipata.<br />

Da tutto ciò che si è detto, segue che l'adempire la volontà di Dio è una aggregazione di tutti i<br />

beni; e però è il sommo bene di questa vita, una beatitudine anticipata, un paradiso in terra, una<br />

gloria in questa valle di lacrime, poiché se consideriamo le condizioni della beatitudine, secondo ciò<br />

che dicono i filosofi e gli scolastici, le ritroveremo tutte nella perfetta conformità con la volontà<br />

divina.<br />

Alcuni definiscono la beatitudine una raccolta e aggregato di tutti i beni. Questo ritroviamo qui;<br />

poiché tutti i beni si vengono a ridurre a quelle tre sorta di beni, che sono l'utile, il dilettevole,<br />

l'onesto; i quali beni abbiamo veduto come stanno tutti nell'adempimento della volontà di Dio, non<br />

essendovi altra cosa per noi più utile, di maggior contento, di maggior cuore, più ragionevole. Onde<br />

tutti i beni, cioè tutte le sorta di beni, stanno accumulati in questa occupazione. Altri dichiarano<br />

beatitudine quella, alla quale nulla manca. Il che parimente si adempie nella conformità al volere<br />

divino; perché, non essendo la mancanza delle cose cagionata dall'esserne privi, ma dal desiderio<br />

che di esse abbiamo, e non essendo chi fa perfettamente la volontà di Dio, né avido di altra cosa, né<br />

inclinato a cosa alcuna, non manca di nulla, perché nulla desidera. Altri dicono la beatitudine un<br />

bene indeficiente, un'allegrezza eterna, senza imitazione e interruzione. Il che è pure di chi adempie<br />

la volontà divina; perché il bene, che questi acquista e l'allegrezza che possiede, non gli può<br />

mancare, essendo sempre la medesima causa, che è il gusto di Dio e l'adempimento della sua<br />

volontà; la qual causa dura in qualsivoglia successo, così prospero come avverso, e riconoscendo<br />

sempre che tutte le cose vengono dalla mano di Dio. E siccome Cristo Signor nostro, fra tanti<br />

tormenti che patì, non perdé mai la beatitudine dell'anima, così chi sta conformato alla volontà<br />

divina, per molti travagli che l'affliggano, non perde mai il suo gusto e contento; perché mentre ha<br />

unito il suo volere con quello di Dio, vedendo che tutte le cose vengono da tanto buon cuore e da<br />

tanto potente mano, i medesimi travagli gli si convertono in godimento, perché più desidera e ama<br />

la volontà di Dio che la sua. Che però quelle cose che gli potrebbero dar pena, gli cagionano<br />

contento e consolazione, non avendo cosa che lo possa inquietare, né che interrompa la sua pace. E<br />

siccome il santo abbate Deicola sempre rideva per il gran contento che aveva, e gioiendo diceva:<br />

Nessuno mi può togliere Cristo; cosi chi va conformando la sua volontà con Dio, può star<br />

contentissimo e dire: Nessuno mi può levare il mio gusto; e quello che é più: Nessuno mi può<br />

togliere Dio. E non sarà mai interrotta questa contentezza, perché né termina, né s'interrompe con la<br />

morte, ma passa da questa vita all'altra, per durare nei secoli dei secoli.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!