28.05.2013 Views

Scarica il NUMERO 4 – Dicembre 2011-Marzo ... - Banca Don Rizzo

Scarica il NUMERO 4 – Dicembre 2011-Marzo ... - Banca Don Rizzo

Scarica il NUMERO 4 – Dicembre 2011-Marzo ... - Banca Don Rizzo

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

IL NOSTRO IMPEGNO<br />

34<br />

Gli autori da leggere<br />

La barunissa di Carini di Vincenzo Buzzetta<br />

“ET NOVA SINT OMNIA”. Con questa epigrafe riportata<br />

sulla trabeazione della porta d’ingresso alla foresteria del<br />

castello di Carini, Vincenzo II la Grua-Talamanca barone<br />

di Carini, marito tradito dell’infelice Laura Lanza, pensava<br />

forse di seppellire oltre alla moglie, anche <strong>il</strong> ricordo di un<br />

matrimonio che, pur avendo portato lustro e denaro al<br />

suo casato, aveva anche portato <strong>il</strong> disonore e la morte.<br />

Ma nonostante tutte le opere ed<strong>il</strong>i fatte al castello <strong>il</strong><br />

fantasma della baronessa uccisa continuò ad aleggiare tra<br />

quelle mura. Non poterono nemmeno recedere le cose<br />

vecchie come auspicava un’altra epigrafe “RECEDANT<br />

VETERA”, riportata in un altro portale del castello, anche<br />

perché ormai “la mala nova allura batti l’ali” e <strong>il</strong> fatto diventa<br />

leggenda; la mano insanguinata di Laura comparirà ad<br />

ogni anniversario della sua morte tra le mura del castello<br />

e, se non nella realtà, certamente l’immagine del sangue<br />

della moglie sparso per le stanze del castello rimase<br />

profondamente inciso nell’animo del barone Vincenzo.<br />

Uomo mediocre e v<strong>il</strong>e viene in genere considerato<br />

dagli storici <strong>il</strong> barone Vincenzo II e probab<strong>il</strong>mente lo<br />

sarà veramente stato, ma dalle vicissitudini di un uomo<br />

mediocre viene fuori una storia che oltrepassa i secoli,<br />

che diventa poesia, che suscita sentimenti immortali:<br />

amore, paura, vergogna, rabbia. Sono i sentimenti della<br />

vita nel suo perenne divenire che vengono travasati in un<br />

poemetto nato dal sentimento popolare e trasmessoci da<br />

quegli aedi che sono stati i nostri cantastorie.<br />

Di quanti miracoli è capace la poesia popolare! Trasforma<br />

una storia di tradimenti e di amore, di onore e potere,<br />

tutto sommato abbastanza frequenti nel cinquecento,<br />

in un canto unico di ribellione alla morte; in un inno alla<br />

vita e all’amore che trascende <strong>il</strong> fatto in sé con una catarsi<br />

purificatrice che rende universale e fuori dal tempo l’evento<br />

e proietta la passione di due amanti e la spaventosa<br />

barbarie di un padre padrone nell’apogeo della poesia.<br />

Stu ciuriddu nasciu cu l’autri ciuri<br />

spampanava di marzu a pocu a pocu<br />

apr<strong>il</strong>i e maju nni godiu l’oduri<br />

cu lu suli di giugnu pigghiau focu<br />

è la metafora della baronessa<br />

e del suo amore che nasce<br />

e cresce nel tempo fino a<br />

diventare fuoco tanto da<br />

bruciare tutto e travolgere<br />

nel suo turbinio i colpevoli<br />

amanti e le famiglie, le leggi<br />

del decoro e dell’onore<br />

che bisogna a tutti i costi<br />

ripristinare anche con <strong>il</strong> più<br />

atroce dei delitti, <strong>il</strong> parricidio.<br />

LA BARUNISSA DI CARINI<br />

Canto popolare del sec. XVII<br />

raccolto da Salamone-Marino<br />

Edizione del 1872<br />

Chianci Pale rmu, chianci Siragusa,<br />

Carini cc’è lu luttu ad ogni casa<br />

Cu’ la purtau sta nova dulurusa<br />

Mai paci pozz’aviri a la so casa.<br />

Haju la menti mia tantu cunfusa,<br />

di Vincenzo Buzzetta<br />

Lu cori abbunna, lu sangu stravasa;<br />

Vurria ‘na canzunedda rispittusa,<br />

Chiancissi la culonna a la mè casa:<br />

La mégghiu stidda chi rideva ‘ncelu,<br />

Arma senza cappottu e senza velu;<br />

La,mégghiu stidda di li serafini,<br />

Povira Barunissa di Carini!<br />

Ucchiuzzi beddi di vermi manciati,<br />

Ca sutta terra vurvicati siti,<br />

tutti l’amici cchiù nun vi truvati,<br />

vui sulu lu mé amuri canusciti.<br />

Pinsati a Diu, e cchiù nun la turbati,<br />

Ca un jornu comuè idda vui sariti<br />

Limosina faciti e caritati,<br />

ca un jornu ‘nparadisu la truvati.<br />

Ciumi, muntagni, arvuli, chianciti;<br />

Suli cu luna cchù nun affacciati;<br />

La bella Barunissa chi pirditi<br />

Vi li dava li rai ‘nnamurati:<br />

Acidduzzi di l’aria, chi vuliti?<br />

Lu vostru amuri a ‘mmatula circati:<br />

Varcuzzi chi a sti praj lenti viniti,<br />

Li v<strong>il</strong>iddi spincìt<strong>il</strong>i alluttati!<br />

Ed alluttati cu li lutti scuri<br />

Ca morsi la Signura di l’amuri.<br />

Amuri, amuri, chianciti la sditta,<br />

Ddu gran curuzzu cchù nun t’arrisetta;<br />

Dd’ucchiuzzi, dda vuccuzza biniditta,<br />

Oh Diu! Ca mancu l’ùmmira nniresta!<br />

Ma cc’è lu sangu chi grida vinnitta<br />

Russu a lu muru, e vinnitta nn’aspetta:<br />

E c’è cu’ veni cu pedi di chiummu,<br />

Chiddu chi sulu guverna lu munnu;<br />

E cc’è cu’ veni cu lentu caminu,<br />

Ti junci sempri, arma di Caiunu!<br />

Attornu a lu casteddu di Carini<br />

Ci passa e spassa un bellu Cavaleri,<br />

Lu Vernagallu di sangu gint<strong>il</strong>i<br />

Chi di la giovintù l’onuri teni;<br />

Giria comu l’apuzza di l’apr<strong>il</strong>i<br />

‘Ntornu a li ciuri a sùrbiri lu meli;<br />

Ed ora pri lu chianu vi cumpari<br />

Supra d’un baju chi vola senz’ali;<br />

ora di notti cu lu minnulinu<br />

sintiti la so vuci a lu jardinu.<br />

Lu gigghiu finu, chi l’oduri spanni,<br />

ammugghiateddu a li so stessi frunni<br />

voli cansari l’amurusi affanni<br />

e a tutti sti primuri nu’ rispunni;<br />

ma dintra adduma di putenti ciammi.<br />

Va trasannata e tutta si confunni<br />

E sempri chi lu sensiu ‘un’ha valuri,<br />

Ca tutti cosi domina l’amuri.<br />

Stu ciuriddu nascìu cu l’àutri ciuri,<br />

Spampinava di marzu a pocu a pocu;<br />

Apr<strong>il</strong>i e maju nni gudiu l’oduri,<br />

Cu lu suli di giugnu pigghia focu;<br />

E di tutt’uri stu gran focu adduma,<br />

Adduma di tutt’uri e nun cunsuma;<br />

Stu gran focu a du’ cori duna vita,<br />

Li tira appressu comu calamita.<br />

Chi vita duci, ca nuddu la vinci,<br />

Gudìr<strong>il</strong>a a lu culmu di la rota!<br />

Lu suli di lu celu passa e ’mpinci,<br />

Li raji a li du’ amanti fannu rota:<br />

‘Na catinedda li curuzzi strinci,<br />

Battinu tutti dui supra ’na mota;<br />

E la f<strong>il</strong>icità chi li dipinci<br />

Attornu attornu di oru e di rosa.<br />

Ma l’oru fa la ’nvidia di centu,<br />

La rosa è bella e frisca pr’un mumentu,<br />

Lu Baruni di caccia avia turnatu:<br />

-Mi sentu stancu, vugghiu arripusari.-<br />

Quannu a la porta si cci ha prisintatu<br />

Un munacheddu, e cci voli parrari.<br />

Tutta la notti ’nsemmula hannu statu;<br />

La cunfidenza, longa l’hanno a fari…<br />

Gesù-Maria!chi ariu nfruscatu!<br />

Chistu di la tempesta è lu signali…<br />

Lu munacheddu nisceva e ridia,<br />

E lu Baruni susu sd<strong>il</strong>linìa.<br />

Di nuvuli la luna s’ammugghiau,<br />

Lu jacobu scantatu sbulazzau.<br />

Afferra lu Baruni spata ed elmu;<br />

-Vola cavaddu fora di Palermu!<br />

Prestu, fid<strong>il</strong>i, binchi notti sia,<br />

Viniti a la me spadda ‘n cumpagnia.-<br />

‘Ncarnatedda calava la chiarìa<br />

Supra la schina d’Ustrica a lu mari:<br />

La rininedda vola e ciuciulìa,<br />

E s’ausa pi lu suli salutari;<br />

Ma lu spriveri cci rumpi la via,<br />

L’ugnidda si li voli p<strong>il</strong>liccari!<br />

Timida a lu sò nidu s’agnunìa,<br />

A mala pena ca si pò sarvari.<br />

<strong>Banca</strong> <strong>Don</strong> <strong>Rizzo</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!