28.05.2013 Views

Scarica il NUMERO 4 – Dicembre 2011-Marzo ... - Banca Don Rizzo

Scarica il NUMERO 4 – Dicembre 2011-Marzo ... - Banca Don Rizzo

Scarica il NUMERO 4 – Dicembre 2011-Marzo ... - Banca Don Rizzo

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Sìm<strong>il</strong>i scantu e sim<strong>il</strong>i tirruri<br />

appi la Barunissa di Carini:<br />

Era affacciata nni lu sò barcuni<br />

Chi si piggiava li spassi e piaciri;<br />

-Viu viniri ‘na cavallaria;<br />

Chistu è mè patri chi veni pri mia!<br />

Viu viniri ‘na cavallarizza;<br />

Forsi è mè patri chi mi veni ammazza!<br />

-Signuri patri, chi vinistu a fari?-<br />

-Signuri figghia, vi vegnu a ‘mmazzari<br />

-Signuri patri, accurdatimi un pocu<br />

Quantu mi chiamu lu mè cunfissuri.-<br />

-Havi tant’anni chi la pigghi a jocu<br />

Ed ora vai circannu cunfissuri?!<br />

Chista ‘un è ura di cunfissioni<br />

E mancu di ricìviri Signuri-<br />

E, comu dici st’amari paroli,<br />

Tira la spata e càssacci lu cori.<br />

-Lu primu corpu la donna cadìu,<br />

L’appressu corpu la donna murìu;<br />

Oh chi scunfortu pri dd’arma ‘nf<strong>il</strong>ici<br />

Quann’ ’un si vitti di nuddu ajutari!<br />

Era abbattuta e circava l’amici,<br />

Di sala in sala si vulia sarvari:<br />

Gridava forti: - Ajuti, Carinisi!<br />

Ajutu, ajutu! mi voli ammazzari!-<br />

Dissi arraggiata: - Cani Carinisi!-<br />

L’ultima vuci chi putissi dari.<br />

L’ultima vuci e l’ultimu duluri,<br />

Ca già persi lu sangu e lu culuri.<br />

Curriti tutti genti di Carini,<br />

Ora ch’è morta la vostra Signura,<br />

Mortu lu gigghiu chi ciurìu a Carini,<br />

Nn’havi curpanza un cani tradituri.<br />

Curriti tutti mònaci e parrini,<br />

Purtativ<strong>il</strong>la ‘nsemi in sepultura:<br />

Curriti tutti, paisaneddi boni,<br />

Purtativ<strong>il</strong>la in gran pricissioni,<br />

La nova allura a lu palazzu ju<br />

La nunna cadiu ‘nterra e strangusciau:<br />

li so suruzzi capiddi ‘un avianu,<br />

la so matruzza di l’occhia annuiva<br />

Siccaru li garofani a li grasti,<br />

e sulu c’arristaru li finestri.<br />

Lu gaddu chi cantava ‘un cantò cchiui<br />

Va sbattennu l’aluzzi e si nni fui.<br />

N. 1 2012<br />

A dui, a tri s’arròtanu la genti,<br />

Fannu cuncùmiu cu pettu trimanti;<br />

Pri la citati un lapuni si senti<br />

Ammiscatu di rùcculi e di chianti.<br />

«Chi mala morti!-Chi morti dulenti!-<br />

Luntana di la madre e di l’amanti!-<br />

La v urvicaru di notti a lu scuru;<br />

Lu beccamortu si scantava puru!-<br />

Iu nun ti potti di ciuri parari,<br />

iu nun la vitti cchiù la tò fazzuni;<br />

Mi nesci l’arma, nun pozzu ciatari,<br />

Supra la tò balata addinucchiuni.<br />

Poviru ‘ncegnu miu, mèttiti l’ali,<br />

Dispìncimi stu nìuru duluri;<br />

Pri li me larmi scriviri e nutari<br />

Vurrìa la menti di re Salamuni.<br />

La mè varcuzza fora portu resta<br />

Senza p<strong>il</strong>otu ‘mmenzu la timpesta;<br />

………………………<br />

Alla scoperta di un<br />

antico poeta carinese<br />

“Paolo Gambino”<br />

35<br />

di Vincenzo Buzzetta<br />

Tanti sono gli uomini <strong>il</strong>lustri di Carini che nel corso dei secoli hanno dato lustro<br />

alla città. Tra i più famosi ricordiamo Matteo Orlando (1610-1695), vescovo di<br />

Cefalù, generale dell’ordine carmelitano, i matematici G.B. Pagano (1700), G. Lo<br />

Cicero (1800-1873), e Pasquale Calapso (1872-1934) che è stato uno dei massimi<br />

esponenti della geometria differenziale nel mondo. La figura che però mi ha più<br />

incuriosito è quella di Paolo Gambino.<br />

“Paolo Gambino” chi è costui? Mi chiesi qualche tempo fa, parafrasando una<br />

famosa domanda di don Abbondio a proposito di Carneade.<br />

Chi è questo poeta che, mentre “spulcio” alcuni manoscritti della biblioteca<br />

comunale di Carini, mi si para davanti e sollecita la mia curiosità definendosi:“hai<br />

da sapiri ca sugnu ignuranti, poviru jurnateri, zappaturi.”.<br />

“Haiu da sapiri di più”, mi sono detto e cosi via alla ricerca di notizie su Paolo<br />

Gambino poeta carinese autore di un poemetto sulla Primavera.<br />

Dal Badalamenti in “Carini nella cultura” vengo a conoscenza di un epigramma<br />

a lui attribuito.<br />

Da una nota del Di <strong>Marzo</strong> nella sua traduzione del “Dizionario topografico della<br />

Sic<strong>il</strong>ia” di V.Amico apprendo che “<strong>il</strong> v<strong>il</strong>lano Paolo Gambino (è) nato nel 1731 e morto<br />

nel 1803 (ed è ) autore di varie sic<strong>il</strong>iane poesie dove ammirasi lo splendore di un genio<br />

autore”.<br />

L’Abbate mi offre maggiori ragguagli sulla sua vita ma tutti i nostri storici<br />

concittadini, dallo stesso Abbate al Buffa-Armetta, davano per dispersa la sua<br />

opera poetica più osannata: <strong>il</strong> poemetto “La Primavera” di cui si conosceva una<br />

copia manoscritta conservata nella nostra biblioteca poi andata dispersa.<br />

A questo punto non è possib<strong>il</strong>e passare sotto s<strong>il</strong>enzio la riscoperta di questo<br />

poemetto in terzine (313 versi) ricordato da tanti <strong>il</strong>lustri nostri concittadini che,<br />

tra l’altro, presenta qualità poetiche non indifferenti.<br />

Cosi l’idea di proporre all’Amministrazione comunale la pubblicazione del<br />

poemetto affidandone la cura a Gaetano Pecoraro che, per i suoi interessi<br />

culturali legati alla nostra terra e alla nostra lingua sic<strong>il</strong>iana, rappresenta un sicuro<br />

porto per studi cosi “procellosi”.<br />

Il lavoro che ne è venuto fuori è un volumetto di 144 pagine, molto elegante,<br />

nel quale Gaetano Pecoraro ci conduce per mano ad assaporare i frutti prelibati<br />

di una terra, Carini, e di uno dei suoi figli, Paolo Gambino, che ci travolge con<br />

echi di tradizioni scomparse, versi che odorano di zagara, rime che cantano<br />

di usignoli. “La primavera” del Gambino è un viaggio attraverso la natura che<br />

si risveglia dove si trovano “ntra li nida aciduzzi tanti fini, nicissitusi d’ajutu e<br />

ristoru” e dove “ si vidi gioja e festa pri ogni ‘ntornu”.<br />

Pecoraro, con raro equ<strong>il</strong>ibrio e maestria, ha saputo cogliere poi, nella sua<br />

traduzione e commento, la vera voce del Poeta, l’onda sonora del verso che si<br />

trasforma in musica.<br />

La dotta presentazione del libro fatta dal prof. Giovanni Ruffino dell’Università di<br />

Palermo, arricchisce ancora di più <strong>il</strong> lavoro inserendolo in un più ampio contesto<br />

letterario e offrendo spunti interessantissimi di analisi linguistica del poemetto<br />

del Gambino.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!