28.05.2013 Views

Ferdinando Fabbri - Provincia di Rimini

Ferdinando Fabbri - Provincia di Rimini

Ferdinando Fabbri - Provincia di Rimini

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

I TEMPI DI VITA Tra lavoro e organizzazione citta<strong>di</strong>na. Atti del convegno<br />

la fascia adulta con una maggiore necessità, ma anche maggiore <strong>di</strong>sponibilità ad essere<br />

occupate.<br />

Comunque in questi due anni presi a confronto, c’è anche questo sensibile aumento<br />

dell’occupazione femminile.<br />

La nuova slide mostra la struttura del nostro sistema economico, e della struttura della<br />

forza lavoro (popolazione da 15 anni e oltre).<br />

Sulla nostra popolazione <strong>di</strong> oltre 279.000 abitanti, 265.000 ha oltre 15 anni, la forza<br />

lavoro che riguarda gli occupati e le persone in cerca <strong>di</strong> occupazione sono 130.000, nel<br />

riquadro le percentuali delle donne, sono, per quanto riguarda la popolazione il 51%,<br />

per quanto riguarda la forza lavoro il 40%, sui 125.000 occupati abbiamo il 40% <strong>di</strong><br />

donne occupate.<br />

Come si <strong>di</strong>stribuiscono tra i vari settori?<br />

La prossima analisi si svolge su tre macro-settori: agricoltura, industria, altre attività,<br />

(tenete conto che queste sono sempre le rilevazioni ISTAT quin<strong>di</strong> le cifre sono arrotondate<br />

alle migliaia, quin<strong>di</strong> in realtà lo zero dell’agricoltura potrebbe essere 9.000 o 8.000,<br />

sono arrotondati).<br />

Nell’agricoltura l’occupazione femminile ufficiale è molto bassa.<br />

Nelle altre attività la maggiore concentrazione è data dal commercio.<br />

Sulle altre attività c’è un po’ tutto, i servizi pubblici e privati, le libere professioni, eccetera,<br />

come vedete su 42.000, 11.000 sono nel commercio.<br />

Su questo, che è l’occupazione in generale, abbiamo gli occupati alle <strong>di</strong>pendenze.<br />

Nell’industria abbiamo 5.000 donne, nelle altre attività 30.000, e <strong>di</strong> queste 6.000 nel<br />

commercio.<br />

In questo grafico in cui sono messi a confronto 3 anni, si nota un piccolo aumento c’è<br />

un piccolo aumento <strong>di</strong> impren<strong>di</strong>torialità femminile.<br />

In questa immagine invece potete vedere vedere la <strong>di</strong>mensione <strong>di</strong> queste nostre imprese.<br />

Noi, sul nostro territorio, abbiamo oltre 30.000 unità locali, una gran<strong>di</strong>ssima parcellizzazione<br />

<strong>di</strong> imprese e una gran<strong>di</strong>ssima <strong>di</strong>ffusione <strong>di</strong> imprese sul territorio, anche se la maggiore<br />

concentrazione l’abbiamo nel commercio e quelli che sono altri servizi: qui ci<br />

entrano servizi pubblici e servizi privati.<br />

L’industria è poca e anche le istituzioni chiaramente hanno una piccola fetta.<br />

Questa miriade <strong>di</strong> imprese hanno comunque un numero me<strong>di</strong>o <strong>di</strong> addetti, per unità<br />

locale, <strong>di</strong> 4 persone.<br />

Questo numero ulteriormente si rimpicciolisce se guar<strong>di</strong>amo i settori <strong>di</strong> attività economica,<br />

e soprattutto se facciamo il confronto tra i Comuni <strong>di</strong> costa, quin<strong>di</strong> le città, e quello<br />

che è la collina e quin<strong>di</strong> i Comuni più piccoli.<br />

Come vedete, le <strong>di</strong>mensioni sono veramente piccole.<br />

L’unica cosa che salta veramente fuori è invece quello delle istituzioni che hanno <strong>di</strong>mensioni<br />

me<strong>di</strong>e <strong>di</strong> 14,2 addetti, ma nel commercio abbiamo 2,8 addetti.<br />

Questo lo metto in evidenza, perché a fronte <strong>di</strong> una legge che porta delle innovazioni e<br />

chiede delle cose, poi ci si scontra con una <strong>di</strong>mensione aziendale che non può supportare<br />

processi lavorativi <strong>di</strong>fferenziati.<br />

Qui andare ad applicare ciò che chiede la legge, evidentemente <strong>di</strong>venta <strong>di</strong>fficile per la sin-<br />

17

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!