28.05.2013 Views

Ferdinando Fabbri - Provincia di Rimini

Ferdinando Fabbri - Provincia di Rimini

Ferdinando Fabbri - Provincia di Rimini

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

I TEMPI DI VITA Tra lavoro e organizzazione citta<strong>di</strong>na. Atti del convegno<br />

Mentre l’altro soggetto che io credo dovrebbe essere interessato dalle politiche, credo<br />

anche però in Emilia-Romagna, con tutto che in questo momento stiamo facendo un’analisi<br />

a livello regionale, in Emilia-Romagna sulle donne non c’è niente da <strong>di</strong>re, è prima<br />

in tutto, però ha bassi livelli.<br />

Allora probabilmente pensare ad interventi <strong>di</strong> formazione, riqualificazione per questi<br />

segmenti, va pensato anche in Emilia-Romagna, così come, io credo, vanno pensati<br />

interventi per quei soggetti che rientrano nel mercato del lavoro, che sono forti anche in<br />

Emilia Romagna e che hanno bassissimo livello <strong>di</strong> competenza.<br />

Lì sicuramente va operato, perché entrano ed escono spezzoni <strong>di</strong> lavoro, donne che<br />

accettano a tante <strong>di</strong>verse con<strong>di</strong>zioni e forse almeno una garanzia <strong>di</strong> riqualificazione professionale<br />

gli andrebbe data.<br />

Sono però convinta, appunto, che possiamo ricominciare a parlare del lavoro femminile<br />

come la leva <strong>di</strong> sviluppo <strong>di</strong> un paese moderno. Grazie.<br />

Moderatrice Natascia Ronchetti<br />

Giornalista:<br />

Adesso <strong>di</strong>amo la parola ad Alessandro Montebugnoli, Presidente dell’Associazione<br />

Servizi Nuovi.<br />

Alessandro Montebugnoli<br />

Presidente dell’Associazione Servizi Nuovi:<br />

Io torno, in questa comunicazione, sull’esperienza <strong>di</strong> cui avete già sentito parlare stamattina,<br />

questa dei laboratori <strong>di</strong> politica sociale, in particolare dell’esperienza che si sta<br />

realizzando nell’area industriale <strong>di</strong> San Giovanni, torno su questa esperienza però con<br />

un taglio un po’ <strong>di</strong>verso, cioè cercando <strong>di</strong> metterne a nudo la logica, anche esemplificando<br />

però proprio su quello che sta accadendo.<br />

Quin<strong>di</strong> <strong>di</strong>rei qualcosa innanzitutto proprio sulla metodologia, sulla formula, <strong>di</strong>ciamo<br />

così, dei laboratori <strong>di</strong> politica sociale, laboratori, ahimè, ormai è un termine inflazionatissimo,<br />

non suggerisce più niente <strong>di</strong> particolarmente significativo, proprio per questo<br />

vale la pena <strong>di</strong> scavarci un pochino dentro a questa idea.<br />

Questa idea ha origine da una riflessione sui servizi pubblici, da una riflessione anzi che<br />

avviene in ambito, pensate un po’, <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto amministrativo, dovuta essenzialmente,<br />

dovuta soprattutto ad un giurista, un professore <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto amministrativo, che si chiama<br />

Gregorio Arena.<br />

Questa riflessione può essere riassunta in questa affermazione che cito da lui: gli utenti<br />

dei servizi pubblici non sono dei vasi vuoti da riempire.<br />

Che cosa significa questo?<br />

Significa molto semplicemente che gli utenti dei servizi pubblici hanno certamente<br />

bisogni, ai quali le Amministrazioni sono chiamate a rispondere, ma hanno anche capacità,<br />

esprimono problemi, ma possiedono anche risorse, sono appunto soggetti <strong>di</strong><br />

45

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!