28.05.2013 Views

Ferdinando Fabbri - Provincia di Rimini

Ferdinando Fabbri - Provincia di Rimini

Ferdinando Fabbri - Provincia di Rimini

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

I TEMPI DI VITA Tra lavoro e organizzazione citta<strong>di</strong>na. Atti del convegno<br />

imprese e anche proprio delle tra<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> questo territorio, i tragitti sono molto brevi.<br />

Chiaramente i flussi <strong>di</strong> traffico aumentati probabilmente rispetto a questa rilevazione,<br />

hanno forse allungato un po’ i tempi, ma generalmente i tempi sono molto brevi, sono<br />

15, 20 minuti.<br />

Oltretutto il 71% <strong>di</strong> questi spostamenti avvengono anche all’interno del Comune <strong>di</strong> residenza,<br />

per cui noi, tutto sommato, abbiamo spostamenti brevi sia nel tempo ma anche<br />

nel tragitto.<br />

E c’è anche una grossa propensione a spostarsi a pie<strong>di</strong> o i bicicletta , il 32% dei trasferimenti<br />

è fatto o a pie<strong>di</strong> o in bicicletta, proprio perché tutto ha una <strong>di</strong>mensione ridotta.<br />

L’analisi degli spostamenti incrociata con il settore, <strong>di</strong> occupazione mostra che i settori<br />

del terziario, delle attività turistico - commerciali, dell’agricoltura, della pesca, anche<br />

se hanno meno occupati, generano sempre spostamenti all’interno del comune.<br />

Quelli che hanno una mobilità intercomunale e spostamenti più lunghi, sono le persone<br />

che vanno nell’industria.<br />

Le attività industriali sono <strong>di</strong> meno, sono meno frammentate sul territorio, si concentrano<br />

in alcuni punti, hanno un maggior <strong>di</strong> <strong>di</strong>pendenti ma richiedono più tempo per raggiungerle.<br />

Anche gli orari <strong>di</strong> uscita credo sia importante metterli in evidenza, proprio per ragionare<br />

su quelli che sono gli argomenti <strong>di</strong> oggi. L’80% delle uscite complessive, avviene, ad<br />

esempio dalle 6.45 alle 7.44 si ha il 30% degli spostamenti, che si realizzano sempre<br />

all’interno del comune.<br />

Dalle 7.45 alle 8.14 abbiamo un altro 34% <strong>di</strong> spostamenti, dalle 8.15 alle 8.44 abbiamo<br />

il 16% <strong>di</strong> spostamenti.<br />

Quin<strong>di</strong> queste sono le fasce orarie in cui c’è la maggior mobilità delle persone che<br />

comunque vanno a lavorare o vanno a scuola.<br />

È chiaro che spesso, per la scuola, oltre agli studenti che si muovono da soli, ci sono<br />

studenti accompagnati da genitori, tant’è che anche nelle ultime indagini che ha pubblicato<br />

la Regione Emilia-Romagna, si parla, per le donne, <strong>di</strong> mobilità zigzagante, chiedendo<br />

anche opportune risorse per riequilibrare quelli che sono i flussi <strong>di</strong> traffico, per<br />

avere anche corsie preferenziali rispetto alle piste ciclabili, in quanto sono poi le donne<br />

che usano anche mezzi alternativi all’automobile, almeno questo è quello che veniva<br />

fuori a livello bolognese.<br />

Gli argomenti che oggi ho esposto sono stati abbozzati, secondo me hanno bisogno <strong>di</strong><br />

essere anche poi completati, oltre che dai numeri, dai dati statistici, anche da quelle che<br />

sono le azioni che sul territorio vengono svolte, da quella che è la presenza dei servizi<br />

e da quello che succede tra la domanda delle donne o degli uomini che comunque si<br />

apprestano a lavori <strong>di</strong> cura per la famiglia o ad andare a lavorare, e quelle che sono<br />

invece anche le possibilità <strong>di</strong> trovarsi rispetto ai servizi, rispetto alle organizzazioni del<br />

tempo sul territorio.<br />

19

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!