28.05.2013 Views

Ferdinando Fabbri - Provincia di Rimini

Ferdinando Fabbri - Provincia di Rimini

Ferdinando Fabbri - Provincia di Rimini

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

I TEMPI DI VITA Tra lavoro e organizzazione citta<strong>di</strong>na. Atti del convegno<br />

<strong>di</strong>ventano il seme <strong>di</strong> una pianta più verde, rispetto spesso alle piante grigie o comunque<br />

già ingiallite che ve<strong>di</strong>amo nascere nel nostro orto.<br />

Questo è secondo me l’unico modo per riuscire ad incidere, altrimenti facciamo bei<br />

convegni, bei ragionamenti, ci troviamo d’accordo e poi la realtà appunto continua a<br />

marciare per conto proprio.<br />

Allora, e concludo, penso che anche attraverso queste iniziative possa essere utile mettere<br />

in campo momenti <strong>di</strong> lavoro, coi quali in<strong>di</strong>viduare percorsi positivi, che producono<br />

un risultato positivo.<br />

Tanti percorsi, tante esperienze, tante ipotesi, tanti modelli, che assieme concorrono a<br />

rimodellare il tempo, organizzare la vita, dargli maggiore qualità, rispettare maggiormente<br />

le scelte, le esigenze, dell’in<strong>di</strong>viduo e delle famiglie.<br />

Penso che sia l’unico modo per affrontare concretamente un tema così complesso e<br />

delicato come quello <strong>di</strong> quest’oggi.<br />

Moderatrice Natascia Ronchetti<br />

Giornalista:<br />

Grazie Presidente.<br />

Mi presento, sono Natascia Ronchetti, io mi limiterò a coor<strong>di</strong>nare questo convegno e a<br />

presentarvi le relatrici.<br />

Per prima cosa però io vorrei salutare Roberta Donolato, che è appena arrivata, e vorrei<br />

invitarla a sedersi qui con noi, Roberta Donolato è la Vice Presidente della<br />

Commissione Nazionale Pari Opportunità.<br />

Come ha già ampiamente e bene illustrato il Presidente della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Rimini</strong><br />

<strong>Fer<strong>di</strong>nando</strong> <strong>Fabbri</strong>, questo è un convegno che si propone <strong>di</strong> fare il punto sulla legge 53,<br />

la legge che ha previsto una serie <strong>di</strong> azioni per promuovere le Pari Opportunità attraverso<br />

anche l’armonizzazione degli orari e dei tempi della città.<br />

Nel corso <strong>di</strong> questo convegno affronteremo vari aspetti, cercheremo anche <strong>di</strong> capire<br />

che cosa è stato avviato, ascolteremo le riflessioni <strong>di</strong> numerose relatrici che porteranno<br />

il loro contributo, che deriva ovviamente dal campo in cui operano, quin<strong>di</strong> quello dell’impren<strong>di</strong>toria,<br />

quello dell’ente pubblico, quello dei sindacati.<br />

Io non vi voglio annoiare a lungo e passerei subito la parola all’Assessore Catherine Grelli.<br />

Catherine Grelli<br />

Assessore alle Pari Opportunità della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Rimini</strong>:<br />

E’ con piacere che introduco quest’importante giornata <strong>di</strong> confronto su un tema <strong>di</strong> particolare<br />

interesse: la ricerca <strong>di</strong> un giusto equilibrio tra tempi <strong>di</strong> vita e tempo <strong>di</strong> lavoro.<br />

Il titolo: “I TEMPI DI VITA - Tra lavoro e organizzazione citta<strong>di</strong>na, cosa è cambiato dopo la<br />

Legge 53/00”, pone l’accento sull’obiettivo <strong>di</strong> questa giornata, che intende stimolare un<br />

<strong>di</strong>battito e avviare, nel nostro territorio, un confronto, fra tutte le parti sociali, sulla conciliazione<br />

della qualità della vita delle lavoratrici e dei lavoratori, con i bisogni delle imprese,.<br />

7

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!