28.05.2013 Views

Ferdinando Fabbri - Provincia di Rimini

Ferdinando Fabbri - Provincia di Rimini

Ferdinando Fabbri - Provincia di Rimini

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

I TEMPI DI VITA Tra lavoro e organizzazione citta<strong>di</strong>na. Atti del convegno<br />

è comunque un segmento che ha dei tassi <strong>di</strong> attività non <strong>di</strong>co a livelli europei ma quasi.<br />

Dunque perché stiamo qui a parlare sostanzialmente?<br />

Qui stiamo a parlare perché forse questo è sicuramente il trend, questa è sicuramente<br />

una situazione per certi versi positiva e però probabilmente alcuni elementi <strong>di</strong> negatività<br />

ci sono e ci sono come degli elementi che non riusciamo a scar<strong>di</strong>nare, nonostante<br />

da 25, 30 anni cerchiamo <strong>di</strong> forzare questo tipo <strong>di</strong> area, e allora ve<strong>di</strong>amo le cose che<br />

possono presentare delle criticità o che presentano delle criticità.<br />

La criticità deriva dal fatto che se si guarda ancora la curva <strong>di</strong> uscita delle donne, si vede<br />

che effettivamente, rispetto al passato, quando si facevano le analisi negli anni ‘90,<br />

sicuramente le donne escono un po’ più tar<strong>di</strong> dal mercato del lavoro e però ancora, se<br />

si guarda, quando raggiungono più o meno 39, 40 anni, la curva comincia a scendere,<br />

cioè le donne cominciano ad andarsene dal mercato del lavoro.<br />

Le donne poi hanno una grande mobilità <strong>di</strong> ingresso e <strong>di</strong> uscita nel mercato, cioè come<br />

mai, se si guardano i flussi del mercato del lavoro, si vede questa mobilità enorme tra<br />

le inattive e le attive?<br />

C’è mezzo milione che va e viene, e se poi si scende sul target età, si vede che sono<br />

delle donne che hanno più o meno 45, 55 anni e hanno bassa istruzione.<br />

Bisogna domandarsi chi sono, cosa fanno, se hanno bisogno <strong>di</strong> interventi ad hoc, perché<br />

sono in crescita.<br />

E poi, il sommerso femminile, perché ce ne siamo così poco interessate?<br />

Eppure è un elemento forte, è probabilmente per il sud un segmento che spiega forse<br />

il fatto dei tassi <strong>di</strong> attività così bassi nelle donne del sud, non è pensabile, noi dobbiamo<br />

pensare che una buona parte, mi sembra che sia un 25% <strong>di</strong> donne, stanno nel<br />

sommerso.<br />

Se così fosse, allora si spiegherebbe il tasso <strong>di</strong> attività che non è proprio così <strong>di</strong>verso<br />

tra nord e sud.<br />

E poi, nonostante io ci abbia creduto molto nel fatto che più si andava avanti e più<br />

avremmo guadagnato come i maschi, invece, se guar<strong>di</strong> i livelli salariali, più cresciamo<br />

nel nostro livello <strong>di</strong> professionalità e meno guadagniamo e comunque il <strong>di</strong>vario aumenta,<br />

e anche questo non va tanto bene, non funziona tanto bene.<br />

Questo è per quanto riguarda le donne.<br />

Contemporaneamente però abbiamo un mercato del lavoro che, come segnala<br />

l’Europa, è un mercato del lavoro che ha bassi tassi <strong>di</strong> attività, ha bassi tassi <strong>di</strong> attività<br />

maschili e una schifezza <strong>di</strong> quelli femminili, siamo i più bassi tassi <strong>di</strong> attività femminile,<br />

facendo però la tara sul <strong>di</strong>scorso del sud, per cui io non sono proprio convinta che non<br />

sarebbero più alti.<br />

In questo momento l’incremento del tasso <strong>di</strong> attività del mercato del lavoro è comunque<br />

un elemento forte per rilanciare lo sviluppo italiano, ma in genere lo sviluppo europeo,<br />

cioè noi in questo momento abbiamo come obiettivo l’incremento sostanzialmente<br />

del tasso <strong>di</strong> attività femminile.<br />

Però come fare, perché evidentemente le criticità che abbiamo visto prima e l’esigenza<br />

<strong>di</strong> rendere più flessibile il mercato del lavoro e <strong>di</strong> aumentare la presenza delle donne nel<br />

mercato del lavoro, non è così semplice, ed evidentemente ci sono anche degli elementi<br />

41

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!