28.05.2013 Views

Ferdinando Fabbri - Provincia di Rimini

Ferdinando Fabbri - Provincia di Rimini

Ferdinando Fabbri - Provincia di Rimini

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

I TEMPI DI VITA Tra lavoro e organizzazione citta<strong>di</strong>na. Atti del convegno<br />

Moderatrice Natascia Ronchetti<br />

Giornalista:<br />

Prima <strong>di</strong> passare la parola a Lucia Baleani, che abbiamo presentato prima, Presidente<br />

del Comitato per la promozione dell’impren<strong>di</strong>toria femminile della Camera <strong>di</strong><br />

Commercio <strong>di</strong> <strong>Rimini</strong>, vi volevo segnalare un appuntamento nel Comune <strong>di</strong> Riccione, un<br />

appuntamento con Giancarla Codrignani, giornalista, è una serata de<strong>di</strong>cata al tema:<br />

“Donne tra mito e storia”, martedì 25 marzo al Centro della Pesa, nell’ambito <strong>di</strong> questo<br />

ciclo <strong>di</strong> incontri che si chiama “Positivamente”.<br />

Lo segnalo perché è molto interessante.<br />

Cedo la parola adesso a Lucia Baleani.<br />

Lucia Baleani<br />

Presidente del Comitato per la promozione dell’impren<strong>di</strong>toria femminile<br />

della Camera <strong>di</strong> Commercio <strong>di</strong> <strong>Rimini</strong>:<br />

Buongiorno, saluto tutti i convenuti e ringrazio per l’invito che l’Assessore <strong>Provincia</strong>le<br />

mi ha fatto a presenziare in questo convegno, che mi permette, in veste <strong>di</strong> Presidente,<br />

<strong>di</strong> presentare il Comitato per l’impren<strong>di</strong>toria femminile con sede presso la Camera <strong>di</strong><br />

Commercio <strong>di</strong> <strong>Rimini</strong>; Comitato che si è costituito un po’ meno <strong>di</strong> un anno fa, che ha lo<br />

scopo e le finalità per la realizzazione <strong>di</strong> specifiche attività <strong>di</strong> formazione e sviluppare<br />

azioni <strong>di</strong> promozione e in<strong>di</strong>viduare gli strumenti idonei per attivare un sistema <strong>di</strong> collaborazioni<br />

sinergiche con gli altri enti pubblici e privati.<br />

Augurando un buon lavoro a tutti i convenuti, passo brevemente ad illustrare, per quanto<br />

mi è possibile, il tema del mio intervento.<br />

Sarà un intervento molto, molto ridotto, per lasciar spazio comunque anche agli altri<br />

relatori.<br />

La Legge 53 ha introdotto nel panorama giuri<strong>di</strong>co italiano “<strong>di</strong>sposizioni per il sostegno<br />

della maternità e paternità, per il <strong>di</strong>ritto alla cura e alla formazione e per il coor<strong>di</strong>namento<br />

dei tempi della città”, <strong>di</strong>sposizioni rivolte ad una pluralità <strong>di</strong> obiettivi.<br />

È sull’ultima parte della legge, che apre il suo raggio d’azione ai tempi della città, su cui<br />

mi soffermerò.<br />

L’idea <strong>di</strong> fondo è che il lavoro <strong>di</strong> cura si concilia con il lavoro professionale me<strong>di</strong>ante la<br />

possibilità <strong>di</strong> utilizzare conge<strong>di</strong> o flessibilizzare l’orario, ma anche me<strong>di</strong>ante il coor<strong>di</strong>namento<br />

dei tempi dei servizi presenti in ambito comunale, dove la persona spesso, simultaneamente,<br />

è “prestatore <strong>di</strong> lavoro” e “utente”.<br />

Si dovrebbe migliorare la fruibilità dei servizi e della città e della qualità del tempo dei<br />

citta<strong>di</strong>ni.<br />

A partire da considerazioni sui cambiamenti degli stili <strong>di</strong> vita e della mobilità, si riterrebbe<br />

utile mo<strong>di</strong>ficare il rapporto fra tempo obbligato e tempo scelto, fra tempo de<strong>di</strong>cato<br />

al lavoro e tempo de<strong>di</strong>cato alla cura della famiglia e per se stessi anche.<br />

Gli obiettivi da darsi potrebbero riguardare la costruzione <strong>di</strong> un’intelligenza collettiva <strong>di</strong><br />

fronte alla liberalizzazione del commercio, la rivitalizzazione del centro storico, l’uso col-<br />

25

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!