28.05.2013 Views

Guida del Dipartimento a.a. 2008-9 - Sapienza Università di Roma

Guida del Dipartimento a.a. 2008-9 - Sapienza Università di Roma

Guida del Dipartimento a.a. 2008-9 - Sapienza Università di Roma

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

22<br />

<strong>Guida</strong> <strong>del</strong> <strong>di</strong>partimento <strong>di</strong> Filologia Greca e Latina<br />

I testi sott o in<strong>di</strong>cati servono ad una preparazione generale; il contenuto <strong>del</strong>le<br />

lezioni sarà basato sui testi, <strong>di</strong> cui verranno forniti sussi<strong>di</strong> bibliografi ci (o fotocopie<br />

nel caso <strong>di</strong> opere non reperibili) nel corso <strong>del</strong>le lezioni. I non frequentanti<br />

dovranno concordare il programma con la docente.<br />

Testi in programma: W. Treadgold, Storia <strong>di</strong> Bisanzio, Bologna 2005; C. Mango,<br />

La civiltà bizantina, Bari 1991, parte II e III.<br />

Avvertenze: Il modulo è destinato a studenti (dei CdL che richiedano cre<strong>di</strong>ti<br />

<strong>di</strong> Civiltà bizantina) che siano in grado <strong>di</strong> leggere testi in greco. Nel caso <strong>di</strong><br />

studenti che, conoscendo il greco, debbano conseguire più <strong>di</strong> 4 CFU <strong>di</strong> Civiltà<br />

bizantina, essi possono seguire, oltre a questo, anche il I modulo <strong>del</strong>la laurea<br />

triennale tenuto dal Prof. Andrea Luzzi.<br />

MARIA LUISA ANGRISANI<br />

ricercatore - Lettere e Filosofi a - CdL Lettere classiche - CdLS Filologia e letterature<br />

<strong>del</strong>l’antichità - Settore L-FIL-LET/04: Lingua e letteratura latina - e-mail: ippolita24@<br />

tiscali.it<br />

Curriculum sintetico<br />

Specializzata in Filologia Classica, Paleografi a Greca, Paleografi a Latina,<br />

Diplomatica, Archivistica, Biblioteconomia, Informatica per le Scienze<br />

Umanistiche. Docente nei Moduli <strong>di</strong> Lingua e Lett eratura Latina, <strong>di</strong> Storia<br />

<strong>del</strong> Libro, <strong>di</strong> Strumenti <strong>del</strong>la Ricerca Bibliografi ca, <strong>di</strong> Educazione alla Pace.<br />

Autrice <strong>di</strong> circa 70 pubblicazioni scientifi che.<br />

Titolo <strong>del</strong> modulo: Il mondo latino: caratt eri lett erari e culturali (I semestre, 4<br />

CFU, triennale)<br />

Programma: .<br />

Testi in programma: B. Gentili – E. Pasoli – M. Simonett i, Storia <strong>del</strong>la lett eratura<br />

latina, Bari, Laterza. Una antologia <strong>di</strong> autori latini a scelta <strong>del</strong>lo studente.<br />

Avvertenze: Il Corso è destinato ad altri corsi <strong>di</strong> laurea e non può essere seguito<br />

dagli studenti <strong>di</strong> Lett ere Classiche. Il Corso è destinato a studenti che non<br />

hanno alcuna nozione <strong>di</strong> Latino e sono iscritt i a Corsi <strong>di</strong> Laurea che richiedono<br />

4 CFU <strong>di</strong> tale <strong>di</strong>sciplina. È prevista una visita al Museo <strong>del</strong>la Civiltà <strong>Roma</strong>na.<br />

Titolo <strong>del</strong> modulo: Le lingue tecniche <strong>del</strong> latino: me<strong>di</strong>cina, veterinaria, musica,<br />

cosmetica, moda (II semestre, 4 CFU, specialistica)<br />

Programma: il Corso si prefi gge <strong>di</strong> aff rontare le lingue ‘speciali’ <strong>del</strong> latino,<br />

variazioni <strong>di</strong> un determinato sistema organico, limitatamente al livello lessicale.<br />

Le lingue speciali sono infatt i creazioni <strong>di</strong> gruppi sociali che si <strong>di</strong>ff erenziano<br />

dagli altri componenti una nazione linguistica grazie a caratt eri propri, quali<br />

possono essere un’ideologia, una formazione professionale e culturale, speciali<br />

con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> vita, sesso, età …<br />

Testi in programma: Florilegio <strong>di</strong> autori forniti in fotocopia; C. De Meo, Lingue<br />

tecniche <strong>del</strong> latino, Bologna, Pàtron; I. Mazzini, Introduzione alla terminologia

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!